Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Il proprietario del negozio (negozio poi....è praticamente una stanza!) è un' ottima persona e un entusiasta di chitarre prima che un venditore. Penso proprio che se gli chiedo una cosa del genere non mi dirà di no.
  2. Ma guarda te, non mi toccherà comprarne un altro paio per approfittare dell' offerta? Scherzi a parte (non saprei dove montarli!), felice di sentire che le cose vanno meglio!
  3. Grazie per gli input. Dicono tenga botta molto bene con le vecchie, anche se i pickup (nonostante siano P90 con un numero ridotto di avvolgimenti fatti apposta in occasione di questa riedizione) non sono al livello di una bella coppia di P90 anni 50. Ma a quello magari si può sempre rimediare in futuro. Penso, se decido di prenderla, che chiederò un periodo di valutazione per vedere se e quanto lo strumento risponde alle mie esigenze all' atto pratico. Mi sembra l' unico modo sensato. Non uso praticamente mai OD comunque, quasi sempre saturazione dell' ampli. Speriamo bene!
  4. Come alcuni avranno notato, Gibson ha recentissimamente riproposto per la prima volta una ES330 costruttivamente fedele alla prima versione del modello, come attacco del manico etc. Insomma, oggi vado nel mio negozio di fiducia e me ne mettono una in mano, tobacco sunburst, bellissima, leggera, manico grasso, senza un difetto o una sbavatura. Io era da un bel pezzo che stavo risparmiando per comprare una bella J-45 o J-50 primi anni 60 (andando più indietro si sale ahimè troppo per le mie tasche) però questa chitarra mi ha fatto tentennare.. http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/ES/Gibson-Custom/ES-330.aspx L' unico dubbio che mi viene, essendo una full hollowbody, è il feedback. Ci tiro fuori, dal vivo, un bel crunch? Magari facendo attenzione? Un suono diciamo alla ac/dc? Mi basterebbe. Con i paf Pickupmakers non cerati non ho mai problemi di feedback, per dare un riferimento ulteriore. Che dite? Qualcuno che ha esperienza con una 330 o una Epiphone Casino?
  5. Il primo body è il migliore dei pezzi, comunque nemmeno quello mi fa gridare al miracolo come realismo.. Il secondo body ha la parte di legno esposta dall' arm wear che è davvero poco convincente. il manico ha dele zone consumate sulla paletta inspiegabili.. Prenderei il primo body se il prezzo si mantiene basso.
  6. Gli inlay mi sembrano orrendi ma a parte questo tutto dipende dalla qualità della materia prima. Dubito che sia un metodo economico per avere una Historic aggiungendoci meccaniche e pickup comunque.
  7. Con la chitarra di norma è anche incluso il wiring per portare il circuito da "vintage" al "solito". C' è anche da dire però che con il wiring vintage è possibile (e facile con un pò di pratica) mettere lo switch in una posizione intermedia tra 1 e 2 di modo da avere a tutti gli effetti anche il suono che avresti in 2 correggendo il wiring. Anzi, IMO suona pure meglio così la posizione intermedia.
  8. Assolutamente no IMO.
  9. Qualche lento di Gary Moore? non lo considero propriamente Blues, ma l' influenza è bella forte.. Still Got the Blues, o Parisienne Walkaways. Supporto il consiglio circa gli ZZ Top.
  10. Certamente. Puoi benissimo montare un sustainer, non ci sono controindicazioni particolari. Se cerchi suoni hi-gain potresti butare un' occhio sui pickup bareknuckle che offrono un' ampia selezione di pickup "aggressivi", anche se come già detto, non serve affatto un pickup con output intenso per avere suoni molto distorti.
  11. Non sono pickup di alcun particolare pregio.
  12. Dovrebbero essere i classici 490r e 498t.. Dipende innanzitutto da che genere suoni, e soprattutto in generale da cosa vuoi ottenere con la modifica. Personalmente trovo quei pickup abbastanza privi di pregi, specie il 498t, il 490r in alcune chitarre non è malvagio ma c'è sicuramente di meglio. E tieni conto anche che prima di mettere dei pickup di livello ci sono interventi su tutto il resto della circuitazione che hanno un impatto da non sottovalutare e per una spesa notevolmente inferiore a quello che si spende di solito per un cambio di pickup.
  13. Clapton in All Your Love.. Il Reverendo in Just Got Back From Baby's, ma anche tante altre.. Gary Moore in alcuni live su Parisienne Walkaways.. Il suono è qualcosa di difficile da definire, ma è certamente fonte di grandissima ispirazione se deve esser qualcosa.. So che ci sono brani che ho voluto imparare a suonare anche solo perchè quel sound mi aveva catturato.
  14. Mi permetto di intervenire. Ho parlato alcune volte con Paolo di chitarre e mi sembra di capire che la sua opinione non è tanto negativa su Gibson in se e per sè, ma sulla mentalità che porta spesso all' acquisto di una chitarra Gibson, cioè sovente comprata con una fede e ammirazione per il marchio che non ha un corrispettivo nel fatto che Gibson sia l' unica azienda che produce chitarre che suonano in quello stile, e anche che sia necessario pagare quei prezzi per avere quella qualità, anzi penso tutti quanti abbiamo messo le mani su strumenti fatti con cura per il dettaglio maggiore di una historic e a un prezzo magari certe volte molto inferiore. Detto questo non penso che nessuno intenda concretamente dire: "le Gibson attuali sono tutte cagate, e chi le compra è uno che per definizione ha sprecato soldi", e non penso che sia nemmeno l' opinione di Paolo. E' una mentalità spesso diffusa pensare che come recita il motto "Only a Gibson is good enough". Penso anche che la maggior parte qui non lo ritenga vero, ma altrettanto penso che ci siano dei fattori personali ma anche oggettivi che portano a cercare una chitarra da acquistare proprio tra la produzione Historic, magari non prendendo proprio la prima a caso nel mucchio.
  15. La differenza tra i gold non è facile da metter giù in parole ma è piuttosto evidente.. E' come se il gold originale comunque fosse più "plasticoso".
  16. E' una bella Les Paul. Perchè è corposa, ma ha un suono bello chiaro. Come dovrebbe essere. Del resto secondo me quella R8 è una ottima R8. Sempre piaciuta, fin dai clip di Massy.
  17. Figa, ben fatto. Personalmente forse avrei coperto i due buchi dello stoptail con qualcosa (tipo due bottoni in madreperla come si usa), non avrei simulato un "factory bigsby", ma son dettaglietti! Per queste cose ognuno ha i suoi gusti. Bello comunque ma non vediamo l' ora di vedere il relic.
  18. Certe volte si fa. Mi è capitato con alcune chitarre, con alcuni setup di action, che una corda beneficiasse dall' essere montata con il topwrapping e le altre no.
  19. Boh, molto strano..Le nickel classics sono arancioni di confezione. Quelle bordeaux non ho idea di che tipo siano..
  20. Puoi risolvere il problema in diversi modi. Capotasto compensato, cambio ponte con uno dal range più ampio, ma l' unica soluzione veloce e relativamente economica è prendere o una muta di corde di spessore diverso o di tipo diverso che richiedano intonazioni diverse. Esempio, corde con l' anima rotonda tipo Pyramid nickel classics (oltre ad essere ottime corde) hanno l' anima tonda (quelle avvolte of course) che necessita di maggior compensazione rispetto alle corde della stessa ditta con anima esagonale, quindi sellette più indietro. Oppure prendi un LA sciolto da una muta di misura superiore o inferiore a quella che usi adesso e vedi se riesci a intonarlo, come soluzione temporanea. Mi correggo comunque che la soluzione più semplice di tutte e provare a intonare con un metodo diverso. Il metodo classico è accordare a vuoto e poi intonare al 12o tasto, ma un metodo alternativo (e secondo me più efficace) è far combaciare l' intonazione al quinto e diciassettesimo tasto. E' un metodo meno intuitivo ma secondo me (e anche secondo quelli degli accordatori Peterson) permette una intonazione più corretta lungo tutta la tastiera. Prova, non si sa mai che con questo metodo tu riesca a intonare lo strumento anche così come è adesso.
  21. Concordo. Per me il makeover ha senso se vuoi pimpare la chitarra, e sicuramente avrà un impatto positivo sullo strumento, fosse anche solo nel piacere di suonarlo che poi va a trasmettersi nel fatto che con quella chitarra suoni meglio, ma di certo non cambi la faccia allo strumento trasformando in un cigno il proverbiale brutto anatroccolo. Comunque non è per questo che lo fa Mirko, quindi..
  22. Le spalle mancanti ricordano in parte la ibba Fireman, ma soprattutto il Rick 400X..non vedo l' ora di vedere il prodotto completo! Resto dell' hardware? TOM? Due humbucker direi a naso..
  23. Se riesci Mirko, sennò nessun problema in fondo basta ci sia robba buona.
  24. Metal top FTW. Direi che come ispirazione vista la costruzione ci sta anche questa (intesa o meno che sia)
×
×
  • Crea Nuovo...