Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Trovo strano che tu senta le 11 dure sulla Les Paul quando sei abituato ad averle sulla Strato e Tele che avendo la scala più lunga sono più rigide a parità di accordatura.. Comunque dipende in parte anche dal manico se devi o no ritoccare il truss rod. Puó essere di no come sì magari al momento ha un buon setup ma potrebbe aver meno curvatura, in tal caso sarebbe buono anche con una scalatura inferiore. L'intonazione va ritoccata, ma quella è una cosa che puoi fare anche a casa tranquillamente (pure il truss rod eh, peró capisco se sei titubante a metterci le mani).
  2. Le foto di quando tolgono la "nitro" stock sono sempre piuttosto impressionanti..
  3. Ma perchè sono in effetti R9 con un manico leggermente più corposo..
  4. E c' hai ragione! Tanto un pò di "worming" sul retro della chitarra lo rifai in due minuti. Apprezzo la scelta delle Grover, non fosse altro che per una questione estetica: son di gran lunga IMO le meccaniche più belle su una Les Paul. La tastiera è molto bella (non sono un feticista per il braz, ma un palissandro bello scuro, qualunque sia la sua provenienza, mi intriga sempre molto), non ho capito all 100% perchè, da alcune mail che ho mandato io a Florian, sia "contrario" a rimuovere il condom senza cambiare la tastiera con una in braz. Mi par di capire che il suo discorso sia: "dal momento che ti prendi lo scazzo di far rimuovere la tastiera tanto vale che ne fai mettere una in palissandro brasiliano", però secondo me non è un discorso che fila del tutto.. Alla fine se hai quella chitarra, e ti piace quella chitarra, andare a cambiare una delle sue componenti fondamentali come è la tastiera con un altra anche se teoricamente o immaginativamente superiore non la rende più esattamente la stessa chitarra, secondo me. Sarà una gran sega mentale ma io personalmente la vivo così.
  5. Bravo! Sarà un bel thread, Mi pare sia il pacchetto "quasi completo", manca solo la rimozione del preservativo del truss rod, che è una cosa che mi incuriosisce ma nemmeno io farei perchè tutto sommato preferirei preservare la mia tastiera che mi piace molto.. Secondo me è un peccato fare un' operazione del genere a una chitarra che abbia già tanti segni del tempo, che verranno così cancellati e quindi in un certo modo "resettata" la sua storia, ma nel caso della tua comunque mi sembra un esemplare che avrà pure i suoi segni ma mi pare comunque in ottime condizioni, quindi un' ottima candidata!
  6. Sembra provenga da un culto e voglia cercare di fartici entrare.
  7. Magari al raduno si potrebbe mettersi d' accordo per testare un pò di R..credo che a tanti interesserebbe la cosa, sia a chi ce l' ha, che bene o male a tante persone che ne sono comunque intrigate..Si potrebbe fare delle prove comparative tra R8 e R9, e personalmente mi piacerebbe confrontare wraparound versus ABR-1, cioè la mia R4 con una Historic humbuckerizzata "normale" che monti gli stessi pickup (non più gli stessi dello scorso raduno, ma i PMS 57 da qualche giorno).. Che ne dici, si può pensarci?
  8. Vorrei dire "capisco", ma onestamente il discorso non mi è completamente chiaro. Mi pare di intuire quello che intendi Mirko, ma non riesco nella testa a rappresentarmi in maniera chiara queste differenze all' atto pratico. Spero di aver presto l' occasione per chiarirmi qualche dubbio al riguardo.
  9. Beh se è come il raduno scorso ci sarà un tripudio di plexi, quindi una cassa che ci va a nozze verrebe sfruttata a dovere..
  10. Bisogna saper scegliere i tempi: chiacchere fino a che la gente si è fumata i timpani, e approfittarne verso le 4 che la gente inizia a stufarsi e non c'è più la coda davanti alla Komet etc..
  11. Se non dispiace a Marco (del resto non è che sia un argomento così OT) mi piacerebbe molto approfondire questo argomento. Io ho provato la mia dose di R8 e di R9, ma non ho mai provato una sequela di R8 ed R9 a parità di condizioni. La mia opinione al riguardo è che ci siano esemplari più e meno riusciti in entrambe e categorie. Ho sempre preferito le Les Paul che suonino aperte, sia perchè così dovrebbero suonare IMO, sia perchè come strumento è semplicemente più efficace e sfruttabile, specie in una band. Possibilissimo che di media le R9 suonino più ariose. Ho sempre attribuito questo a una selezione dei legni più accurata, specie sotto il profilo del peso. Per lo stesso motivo, se le R8 tendono ad avere body in mogano di un peso più sostanzioso, unito a un manico più corposo, è ragionevole pensare che tendenzialmente una R8 avrà più corpo, pur senza risultare necessariamente chiusa. Però son sempre Les Paul historic. Hanno bene o male quel certo suono, con sfumature differenti, poi ovviamente c'è quella riuscita male o quella riuscita in maniera eccellente, che magari sta in una categoria a sè. Insomma ho sempre pensato ci fossero dei "trend", tra R8 ed R9. Ma che abbiamo suoni, come dici tu, totalmente diversi, al punto che quindi a un blind test uno possa prendere 5 R8 e 5 R9 e separare le une dalle altre questo mi è sempre parso un pò difficile.. Ma siccome non ho la tua esperienza vorrei sapere cosa ne pensi al riguardo, e felicissimo di cambiare opinione nel caso, insomma, se per caso hai tempo e voglia di fare un discorso articolato. EDIT: le G0 sono chitarre con spec stile R0 ma top plain, costano di meno, le vendono in America solo da Guitar Center (da qui la G). Qualcuna in Italia ogni tanto arriva.
  12. Una R0 costa come una R9. Top figurato, knobs differenti, manico tendenzialmente più sottile ma è la stessa chitarra. Forse intendevi una G0.
  13. Mi ricordo di essere rimasto davvero favorevolmente impressionato dalle sue casse allo scorso raduno. Bella roba, e gran proiezione sonora. Poi Andrea è un ragazzo molto simpatico e alla mano! EDIT - Marco, se non ricordo male stiamo sui 450 circa per una 2x12? Mi pareva eh.
  14. Vi dirò, per me il vecchietto è quello che rientra più nelle mie "corde". Davvero piacevole da ascoltare. In generale l' acustica suonata con questo stile percussivo mi lascia indifferente abbastanza. Anche il tizio che non c' entrava nulla non era malvagio ma la chitarra classica con certi suoni non c' entra proprio un boia secondo me.
  15. Infatti si incollava le dita con l' attack. Non è una battuta. Io l' ho fatto per un pò quando ho iniziato ad aver problemi con le 011.
  16. C'è chi dice che R9 e R8 suonino diverse, per qualche sfumatura. A me pare che in generale ciò sia vero di tutte le chitarre. Non so se qualcono a un blind test riuscirebbe a selezionare e dividere le R8 dalle R9, ma diciamo che ne dubito. I legni del body delle R9 sono selezionati tra i più leggeri, ciononostante vi sono casi di R9 più pesanti di qualche R8 (ovviamente modelli non chambered). L' acero nelle R9 è tendenzialmente parecchio più figurato e più bello, ciononostante ci possono essere R8 con top interessanti, con fiammature moderate più belli di certi top R9 con fiammature "noiose". Ovviamente va a gusti. Insomma l' unica cosa SECONDO ME che puoi essere certo di comprare andando su una R9 piuttosto che su una R8 a priori è che paghi un premium per il prestigio. Se fossi sul mercato per un' altra Les Paul e non avessi problemi a spendere quei 1000 euro in più tendenzialmente proverei le R9 piuttosto che le R8. Hanno concettualmente più fascino, e alcuni esemplari sono di una bellezza spaventosa, tipo questa: Credo si possa affermare con una certa certezza che non troverai mai una R8 così bella (a parte quelle pre 2001 mi pare, che avevano anch'esse top fiammati, ma per mio gusto personale estetico la selezione dell' acero è migliorata con il tempo, in passato erano più vistosi e più adatti a chitarre tipo PRS).
  17. Comunque il problema è questo: uno a casa pensa di usare il ts9 per suonarci SRV, ma ha volumi fiappi e deve tirare troppo il pedale che alla fin fine è quello che è. SRV sfruttava l' ampli a cannone, e con il pedale rifiniva: tutta un' altra cosa. Purtroppo per replicare certi suoni non ce la fai senza tanto volume, una componente che ai chitarristi amatoriali manca quasi sempre.
  18. Un bel volume, pickup eccellenti, e chi suona è un manico.
  19. Dai Mirko, sai che non parlo in generale, ma certe volte fanno delle scelte che fanno alzare un pò il sopracciglio: top da paura sotto le R7, o Artist model con top che non ci azzeccano minimamente con quello di riferimento appunto. Per tutto il discorso tastiere meriterebbe un thread a parte, non condanno la scelta di legni alternativi ma certe cose le fanno a cazzo secondo me: tastiere in acero con intarsi a blocco non si possono vedere IMO.
  20. Sì onestamente penso sia una ricostruzione abbastanza fedele di come funzionano le cose da quelle parti.
  21. Secondo me la Ultra Aged mette in ombra tutto il resto. Sia come top che come colore, non c'è paragone. Poi io non sono un fan dei top "pinstripe" perciò la 50th non mi fa impazzire esteticamente da certe angolazioni. Seconda classificata la Greeny, poco fedele l' acero con la progenitrice di riferimento, ma molto bella in sè.
  22. Ottimo! Mi apri la strada a fare l' avvoltoio per una di quelle belle semiacustiche che hanno in catalogo..
  23. Esteticamente non riesco a digerirle. Dovrebbero alternativamente o avere la forma del body di una tele o lo switch nella spalla e due pot montati sul body, senza la piastra. Così per me all' impatto visivo proprio non funziona..
  24. Anche secondo me è estremamente difficile suonare così fuori tempo se non lo fai deliberatamente! Comunque i bending sono intonati circa nè meglio nè peggio di quelli de Slés.
×
×
  • Crea Nuovo...