Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. E la cosa vergognosa è che lui continua a sminuire qui e lì.. A me certi lavori di Kernel ricordano molto come vibr le Alembic
  2. In realtà è una custom del 1954 alla quale è stato fatto il routing per tre humbucker. Storia incredibile comunque.
  3. Guarda un B3 e guarda un B7: noterai che il primo ha solo una barra dove si montano le corde, il secondo ne ha due. La seconda barra è la barra di tensione aggiuntiva. Magari con una immagine è più chiaro:
  4. Effettivamente non conosco nessuno che non la pensi così. Per esperienza di TUTTI, il BB al manico della Les Paul è troppo chiuso. Mi chiedo perchè alla Gibson qualcuno non abbia mai pensato di affrontare la cosa. Basterebbe avvolgere un 10% in meno probabilmente, nulla di drammatico. Ha ancora meno senso dei cap farlocchi, quelli li pigliano da fuori (e con 2 euro li cambi), i BB se li fanno in casa Però a onor del vero il BB1 al manico di una SG trova veramente il suo punto di equilibrio nella mia esperienza. Forse gli va bene così per non differenziare la produzione tra i vari modelli con humbucker del CS.
  5. Una triste perdita. Adoravo il suo modo di suonare il blues.
  6. No infatti, dalla clip finchè il volume non viene dimezzato (e cazzo, dimezzato è TANTO volume in meno) io non noto nulla di significativo dalle clip. Magari di persona qualcosina.
  7. Ah Ste un piccolo consiglio: se decidi poi di montarlo sappi che puoi togliere la barra di tensione aggiuntiva, basta una chiave a brugola. Puó essere rimuovendola che tu abbia un angolo di incidenza delle corde sul ponte più di tuo gradimento, io ad esempio sulla Studio non riuscivo a montarlo correttamente con la barra perchè le corde toccavano il ponte dietro le sellette. Secondo me senza suona e funziona pure meglio in ogni caso, ma dipende in generale da diversi fattori, action e inclinazione del manico soprattutto.
  8. Sì infatti ma va specificato secondo me, perchè quando metto in mano la Studio col Bigsby a qualcuno la prima cosa che fa di solito è un bel dive bomb! Volendo si puó mettere anche il B7 sulla SG, ne ho viste in passato, ma quello "corretto" sarebbe il B5 (ho anche visto Les Paul col B5 a pensarci bene). Secondo me su una chitarra come la SG ci sta tutto, a me personalmente piace molto sia l'estetica che il funzionamento. Giusto giusto su una Explorer (per restare in casa Gibson) lo vedrei poco, a meno che non sia in Korina!
  9. Non ho mai letto di nessuno che si sia lamentato del Vibrmate. Io personalmente non l' ho mai usato sulla mia Les Paul bigsbyzzata, ma Mirko ad esempio lo ha avuto per anni sulla R7 prima di mandarla a fare il "bavarian makeover", chiederei a lui. Il Bigsby cmq come ponte bisogna capirlo: non si usa assolutamente come un ponte Fender (e tantomeno come un Floyd), ma serve essenzialmente per due cose IMO (o meglio io lo uso essenzialmente in due modi): il vibrato sul pulito, magari con del riverbero, suoni piuttosto surf, oppure il vibrato sul bending quando con la mano non ce la fai. Ma bisogna capire che se vuoi usarlo per abbassare il pitch delle note caschi male, non è il suo territorio, e quasi certamente ti darà almeno lievi problemi di accordatura.
  10. Alla fin fine è inutile girarci tanto intorno IMO. Se uno vuole un certo suono, suona in un certo stile, o prende un piccolo ampli fatto come si deve e lo tira (ma anche lì azzeccare l' ampli giusto per le tue esigenze non è scontato, e magari la volta che suoni in uno spazio aperto invece che al pub sei in difficoltà) o prende il suo bel 50 watt e ci piazza un attenuatore fatto bene. Il degrado sonoro è accettabilissimo se la contropartita è avere il "feeling" giusto dall' ampli, se poi il degrado è così poco, tutto di guadagnato.
  11. Infatti secondo me il clip 4 è quello che suona meglio. Sarà anche che con la microfonatura raggiunge un equilibrio migliore e quindi il risultato registrato è superiore. Il primo clip "spara" tanto sul microfono, sarà per quello che ha intortato tante persone. Se da un certo punto di vista fare dai sample di un attenuatore ha poco senso (compri l' attenuatore per far lavorare l' ampli dal vivo, sentendo la risposta dai coni, non per registrare, di solito almeno), sicuramente questo test dimostra che almeno una volta registrato, il degrado del suono è praticamente ininfluente. Pare proprio un bel prodotto.
  12. Ehi! Non è mica giusto così però!
  13. Secondo me 3 e 4 non sono attenuati, 1 e 2 sì. Ma sull' uno sono piuttosto incerto.
  14. No. Adesso ho un set nuovo, e un set ancora da montare orfano di MI, quando arriverà lo metterò nel suo pacchetto e il mondo avrà di nuovo un senso! Ah, mi hanno pure spedito dei plettri, già che c'erano.
  15. Come nel paleolitico!
  16. Devo ascoltarlo bene 'sto cd con i groovy monkeys. Son proprio bravi. Personalmente sono molto affezionato all' ormai classico album "Mediamente Mona" di HM. http://www.youtube.com/watch?v=T5DDWEuOAmQ
  17. Sostanzialmente sì! La corda era chiaramente difettosa, comunque in ogni caso è piuttosto impressionante.
  18. Con la Les Paul è facilissimo, sviti la placca posteriore e hai un comodo vano dove operare con tutto lo spazio che serve. Vai tranquillo sui Pickupmakers Lino. Hanno alte da vendere. Io ho un set di 57 e bucano il mix benissimo, ma non si tratta solo di avere più o meno alte, è proprio che i pickup sono più definiti, tutte le corde sono più percepibili, e non c'è traccia di "ingolfamento" del suono (per semplificare il discorso al massimo, non è che son solo pickup definiti).
  19. E' un pezzo ormai che mi sono adagiato, come corda, sulle Pyramid arancioni. Pure nickel, nucleo tondo. Belle sotto le dita, e secondo me anche come suono hanno una marcia in più. L' altro giorno, siccome ho deciso di tenere le 010 sulla 330, mentre in casa avevo solo set da 09, ho ordinato qualche set da saitenmarkt.de. Arriva la roba, monto il primo set e il MI basso mi suona strano. Lo tiro un pò e mi parte, sostanzialmente la rondella dorata in fondo alla corda si è spaccata a metà. Smadonno un pò, prendo un MI basso da un altra muta e tutto a posto. Però mi stava sul cazzo avere un set "orfano" di una corda, visto che non le rompo mai e normalmente cambio le corde tutte insieme, ogni tanto quando mi va, devo registrare o vattelapesca. Mando una mail alla Pyramid chiedendo se era possibile comprare corde sciolte direttamente da loro. In risposta mi hanno mandato un MI basso loro, da 46, serie nickel classic, spontaneamente, aggratis! Se non è servizio clienti questo.... Pyramid FTW!
  20. Sticazzi allora!
  21. Per prima cosa, Medrano è un GENIO secondo me. Il rap non è il mio pane, ma ha un talento così palese che o vedrebbe chiunque. Ma sicuro che sia un live? Perchè caspita se son bravi..
  22. A quali ti riferisci Ale? le standard pre 2008 mi pare viaggino fisse sui 1500 euro circa. Per il modello "Standard 2008" mi pare che i prezzi siano un pelo più alti, ma c'è abbastanza confusione al riguardo devi vedere bene le caratteristiche di ogni esemplare per capire cosa stai guardando.
  23. Sì e anche con diversi ampli in diversi tipi di ambiente! Seriously, per quanto Ric sia gentile e disponibile non è mica un dimostratore! Ci sono i sample sul sito comunque.
  24. Il suono "fuzz" ha così tante variabili che accontentare tutti certamente è impossibile.. Io personalmente sento un timbro e una reattività che mi piacciono molto nel secondo suono che tira fuori dal pedale nel video, quello a gain più basso, penso potrei sfruttarlo parecchio per suonare alcune cose col mio gruppo.. Non dico che spenderei 120 euro domattina per verificare ció ma così su due piedi l'impressione è positiva, mi sembra un bel suono fuzz per rock moderno, nè troppo vintage nè troppo stoner (anche se il pedale par propenso pure a questo genere).
×
×
  • Crea Nuovo...