Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Ultimamente per dare una mano a un amico con uno studio di registrazione e voleva comprare una Les Paul ho provato più di una decina di Les Paul tra Esse Music e Tomassone tra cui 8 o 9 erano Historic, tutte 2012.. Problemi di tastiera non ne aveva nessuna, tutte con setup "normali" o "medi" che dir si voglia. Ma sia la mia 330 che la Les Paul che poi il mio amico ha comprato (una R8 davvero bella) hanno avuto un bisogno di un ritocco al capotasto. La 330 lo aveva davvero alto, la R8 aveva problemi di intonazione sui primi tasti della corda del SOL dipendenti appunto dal capotasto, portata da Cherubino e agevolmente sistemata. Che questa R7 non abbia la tastiera perfetta ci può stare, considerato che è una chitarra con 5 anni, suonata da diverse persone, diverse scalature, setup, può pure essere che i tasti si siano consumati in misura disomogenea in relazione all' uso che ne ha fatto chi la suonava.. non ci vedo nulla di strano e sicuramente non lo considererei un problema qualitativo di Gibson, ma semplicemente fisiologico che la chitarra dopo un pò abbia bisogno di qualche piccola revisione. La mia Oxblood, visto che ultimamente mi piace settare il manico con un relief meno pronunciato e sono passato a una scalatura più pesante, evidenzia con questo nuovo setup che un fret ha bisogno di una microcorrezione perchè causa piccoli ronzii alla corda del LA e del RE dopo il dodicesimo tasto...Ripeto, lo trovo normale, fisiologico. Sono 4 anni che non vede un liutaio.
  2. Riconferma quello che ti avevamo detto io e Mirko: manca la specificazione perchè è una chitarra di un periodo in cui queste distinzioni non esistevano. Le VOS iniziavano appena a venir fuori. Tra l' altro che sia glossy secondo me dalle foto si capisce chiaramente.
  3. Neanche a farlo apposta, guarda cosa ti avevo scritto via PM!
  4. Non è sempre facile accorgersene. Io non ho avuto (minuscoli) problemi di buzzing finchè non sono passato dalle 9 alle 10. Col cambio di muta qualche ritocco da fare è emerso.
  5. Beh dipende da cosa pretendi da una chitarra, e da come è stata usata. La mia 330, nuova, è perfetta, ma non so quali sono i suoi "limiti" perchè tengo un' action media / mediobassa, non bassissima. La mia Oxblood dopo 4 anni di uso e abuso necessita di una piccola correzione ai tasti, non assolutamente urgente. Capotasto da ritoccare quello secondo me lo scampa una Historic su 10. Quasi tutte hanno bisogno di una aggiustatina.
  6. Sono NO a favore di queste tecniche alternative per la costruzione di manici e strumenti in generale...Di più. Basta farsi furbi per tagliare i costi di stagionatura con tecniche tipo questa che permettono stabilità, rigidità, senza andare a cercare il pezzo di legno strainvecchiato, straasciutto e pagare quel bel premium in più di soldi. Mi hai fatto venir voglia di provarne una..
  7. Bisogna intendere quale è l' "area"! Se parliamo di chitarristi molto tecnici in generale, a me John 5 mi annoia MOLTO MOLTO meno di gente come Govan, o Vai di cui si parla nell' altro post.
  8. Non riesco ad afferrare qual' è il tema dominante della chitarra....forse il pied-de-poule?
  9. John 5 è un chitarrista con un bagaglio tecnico tanto impressionante quanto vasto. Non mi piace come si piglia, ma non si può negare che sappia suonare eccome. http://www.youtube.com/watch?v=5tECVaGujXA
  10. Non bisogna confondere il discorso qualità con rivendibilità però. Sono due cose che non sempre, come hai fatto notare anche tu, vanno di pari passo. Io il mio T-Fuzz non lo venderei mai. Ci suonerò 10 minuti ogni due mesi ma quando lo uso sono contento.
  11. E oltretutto manca il logo sul manico..A naso avrei detto che si trattasse di qualche builder misconosciuto dagli indizi.
  12. Per me comprare un' acustica nuova è una cosa quasi priva di senso. Preferisco gli strumenti semplici nell' estetica, quindi IMO poche cose battono unna bella j45 anche primissimi anni 60 per stare bassi con il prezzo. Non ho mai provato una acustica "commerciale" (non parlo di prodotti boutique) che ci si avvicinasse nemmeno pure costando tanto quanto o di più.
  13. Visto poco perchè son di fretta, ma il live me gusta! EDIT Il cantato un pò meno..
  14. Riconosco questo tipo.. E' quello di questa demo Pare anche a me che questa tele abbia una marcia in più, ma a ben guardare non direi mica che sia Fender...sarebbe interessante sapere da dove provenga. EDIT Ho cercato un pochino. Pare sia una 66 con un battipenna balordo installato.
  15. Per me con una bella R7 Goldtop cadi sempre in piedi. Provarla prima peró. R7 Custom ho fatto fatica a provarne di esaltanti. La maggior parte (avró avuto sfiga) mi paiono pesanti e poco organiche. Se vuoi una Les Paul e ti vuoi distinguere una bella R4 Custom è sempre una gran chitarra.
  16. La Tele di Page era un top loader..non era una ciofeca.
  17. In passato c'erano solo le Historic normali. Non erano VOS. Al giorno d' oggi le chiameremmo Gloss o High Gloss, che sono la stessa cosa. Semplicemente non VOS. Ho sentito dire che da quando le VOS sono la regola e le Gloss l' eccezione le Gloss son più lucide. A me pare una cavolata, ma è difficile da smentire perchè ormai sono passati degli anni da quando le VOS non esistevano quindi le Les Paul di qualche anno fa hanno acquisito un pò di patina per forza di cose.
  18. E' una normale Historic di prima che il VOS diventasse la regola.
  19. A occhio è facile vedere se è VOS o meno, essendo una 2007 potrebbe essere facilmente sia l' una che l' altra. Se posti una foto riusciamo forse a dirtelo con una certa facilità. I pickup, se non sono stati cambiati, sono BB1 (al manico) e 2 (al ponte). Penso che le specifiche non siano indicate da nessuna parte perchè son sempre quelli. Io sulle Les Paul monto sempre straplock. Concordo che i bottini della tracolla standard fanno ribrezzo. Se non vuoi cambiarli una soluzione economica e pratica è prendere i bloccatracolla in plastica della Dunlop, si usano con i bottoni normali e vanno benone.
  20. Cazzo Marc somigli tanto tanto a Clapton come "verve"! Bravo!
  21. Bravi! deve essere un gusto suonare con un batterista così cazzuto..
  22. Non è per forza l' utilizzo migliore invece secondo me. La cosa interessante è la flessibilità: puoi fare il suono poniamo già con un overdrive davanti, profilare quello, e poi portarti tutto via. Oppure puoi profilare l' ampli puro e usare l' od davanti al kemper come faresti con la tua testata.. Una cosa interessante è l' equalizzazione: una volta settato l' ampli e creato il profilo il kemper è come se avesse l' eq in flat. equalizzando il kemper normalmente non reagisce come reagirebbero i toni dell' ampli. Questo può essere visto come un limite, ma in realtà è un vantaggio secondo me a patto di saper settare bene l' ampli quando lo si profila, perchè l' eq del kemper è molto flessibile e sfruttabile e ti consente di editare il suono in una maniera che normalmente magari con l' ampli non sarebbe accessibile, magari aggiungendo un pò di alte mentre se alzassi il treble sull' ampli il suono diverrebbe troppo pungente, e via discorrendo. Si capisce che come prodotto mi ha conquistato???
  23. A me piaceva pure lilla.
  24. Valerio, dipende tutto da come è fatta la profilazione. Ce ne saranno di perfetti e ce ne saranno di meno validi. Noi ne abbiamo fatta una estremamente casereccia (cassa in una stanza, noi Kemper e testata in un' altra adiacente, microfonatura e via), il suono era assolutamente identico a quello dell' ampli dopo che è passato nel microfono. Bisogna capire questa cosa: non è come suonare con una 4x12, ma è esattamente come suonare con l' ampli microfonato. La dinamica e il timbro sono riprodotti in maniera spaventosa. C'è un tasto apposta sul Kemper che ti permette di fare avanti e indietro tra il suono microfonato e quello profilato per controllare che sia a posto: se Alessandro (newsound) non mi diceva che stava facendo il cambio, non solo non avrei saputo dire in quel momento se stavo suonando l' ampli o il kemper, ma non avrei nemmeno saputo dire quando aveva fatto il cambio. Per dirne un' altra, la profilazione la fai con la chitarra col volume al massimo di solito. Dopo aver profilato, ho abbassato il volume sulla chitarra: anche allora ampli e kemper reagivano nello stesso modo.
  25. Bravissimo Ale! È da quando me l'hai fatto provare che il kemper occupa un angolino della mia mente. Il timbro, il feeling sono assolutamente indistinguibili da quello dell' ampli microfonato, se non lo avessi toccato con mano non ci crederei.
×
×
  • Crea Nuovo...