Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Io non assumerei che il circuito della standard faccia cagare a priori. Provalo, poi decidi.
  2. Non ho mai provato a fondo una chitarra con i BB Pro, ma i BB normali li conosco benone e anche i 57. Assumento che i BB pro siano simili ai BB normali (visto che dovrebbero essere uguali ma con il magnete in alnico V, un pelo più carichi e aggressivi quindi), rispetto ai 57 a mio gusto non c'è assolutamente paragone. I 57 li trovo "fermi" come pickup, ovattati e in generale poco reattivi, puoi tirarci fuori un bel suono regolandoli bene ma resta sempre quello. I BB ti permettono di controllare molto di più il suono con le mani, sono più dinamici, un pò più magri e con più sfumature.
  3. Allora, la chitarra che prima del 2008 era la Standard ora è la Traditional. La nuova Standard ha, oltre a camere tonali, manico asimmetrico (molto comodo dicono) ingresso del jack con blocco di sicurezza, meccaniche Grover bloccanti di serie, una parte di circuitazione più moderna, con i potenziometri montati su una scheda senza saldature, ponte tonepros locking di serie, un neck joint nuovo, più profondo e mi pare basta.. Ha degli elementi moderni, abbastanza desiderabili secondo me.
  4. Sulle classic mi sa che le quotazioni stanno andando su.. Secondo me per quello che cerchi la traditional o una standard moderna possono andare bene! Sulla standard occhio che se per caso ti flgira di cambiare i pickup è un pelo meno immediato. Cmq fole rinnovo la proposta che forse non avevi visto. Io son di PD se per caso hai piacere di aver compagnia quando vai a provare 'sta Les Paul faccio un salto volentieri!
  5. Dove? Se hai piacere quando vai mi piacerebbe fare un salto! Ho una (s)moderata passione per le LP
  6. Ho avuto il CAE/MXR, molto neutro, funziona in tutte le situazioni, eccellente anche nel loop effetti. Il suo essere neutro è sia il punto di forza che un possibile difetto, dipende da quello che cerchi.
  7. Questo tipo di fraseggio (che mi ricorda certi passaggi anche del mai abbastanza compianto Danny Gatton) è pazzesco. Macinano note come uno schiacciasassi. Interessante anche lo strumento in sè, noto tre potenziometri...3 pickup? Sembra abbia un lipstick centrale ma è difficile dire. Il suono comunque è abbastanza "Tele ponte classico".
  8. Riparabilissima e non è nemmeno una cosa difficile per un liutaio che sappia il fatto suo. Tra l' altro non è manco una cosa costosa, a meno che tu non voglia un ripristino dello strumento anche estetico (o che il liutaio sia uno strozzino). Recupera tutti i pezzi e vai da un liutaio capace in zona, stai sereno che dal punto di vista funzionale lo strumento torna come prima. Dal tipo di rottura direi che non servano affatto dei rinforzi di legno, basta reincollare.
  9. Ho anch' io una scimmia da Tele pazzesca, mi torna ciclicamente. Solo che dovrò farmela fare su misura perchè ho troppe cazzatine e ritocchini in mente per potermela godere davvero senza pensare a "se avesse questo" o "se avesse quello".
  10. Comunque Hammer se hai l'occasione di provare la Tokai fallo, puó essere in primo luogo che sia tutto in regola, e in secondo anch'io a naso mi butterei lì piuttosto che sulla Epi, ma ovviamente la cosa migliore è sempre toccare con mano.
  11. Un attimo, Hammer dice che il lavoro è stato fatto da un liutaio di Padova che conosce ed è "molto bravo", ed è chiaro dal tono dei suoi commenti che considera il prezzo della chitarra in relazione al prodotto finale, non sta pensando di comprarla e spenderci sopra dei soldi. Io ho una esperienza diretta del soggetto in questione. Ci sono andato per anni prima di imparare sulla mia pelle cosa andava bene e cosa no. Ricordo distintamente cambi di pickup fatti così male che pensavo che i pickup nuovi fossero guasti, in particolare una volta una coppia di humbucker montati fuori fase l' uno con l' altro (e avevo fornito le indicazioni del produttore per un montaggio corretto) e alla richiesta di spiegazione del perchè ci fosse un calo di volume in posizione centrale mi diceva che era normale ed erano "fatti così". Io non sto sputtanando nessuno, riporto esperienze fatte sulla mia pelle e pagate del mio portafogli, sta a lui poi ovviamente vedere e giudicare. Non ho detto nemmeno di stare alla larga dallo strumento, ho solo consigliato cautela, la quale mi pare d' obbligo in ogni caso.
  12. Se Lanaro ha messo le mani sulla parte elettrica della chitarra io presterei MOLTA attenzione a che il lavoro sia stato fatto in maniera corretta... Liutai bravi a Padova ne conosco anch'io, e non metterei Lanaro tra questi, specie se si tratta di spippare con saldature e affini.
  13. Più che una foto del retro della meccanica aiuta un foto del fronte della stessa. Se la meccanica ha l' innesto a vite (screw-in bushing) ha un certo tipo di dimensione del foro nella paletta, ed è lo stesso di Grover, Kluson "normali" ossia quelle che si trovano sulle Gibson USA etc, se invece ha l' innesto a pressione (push-in bushing) avrà un foro più piccolo, compatibile con altre meccaniche. Dalla foto si riconoscono per la dimensione del dado attorno al perno della meccanica. Per quanto riguarda i fori sul retro sono quasi certo che siano automaticamente gli stessi per tutte le meccaniche tipo Kluson. Credo che la tua chitarra, non essendo una riedizione, monti Kluson normali, non le meccaniche con innesto a pressione delle reissue, ma non si sa mai. In ogni caso dovresti trovare delle meccaniche bloccanti retrocompatibili, ma al limite posso consigliare per diretta esperienza anche le Tonepros normali come superiori a quelle stock.
  14. Un mio amico ha una SG con 50s wiring, pot da 500 k e Burstbucker. Suona molto aperta, ma non vedo perchè dovrebbe essere un difetto, specie avendo a portata di mano quei potenziometri con scritto "toni"....
  15. Ribadisco anch'io che sostanzialmente nella classica il mignolo della mano che pizzica non si usa, se non sporadicissimamente per qualche accordo, di certo non tutti i giorni per gli arpeggi.. Secondo me il tempo che inpiegheresti per imparare a usarlo in maniera utile fai meglio a investirlo per migliorare il controllo delle altre dita.
  16. Già.. Alcuni fuzz cambiano radicalmente carattere con un buffer davanti, suonano come dei distorsori.
  17. Se è al germanio, per mia esperienza un fuzz di questo tipo non vuole "vedere" un segnale bufferizzato davanti come quello del klon. Quindi dico dopo. Peccato perchè avere l' od davanti al fuzz è una opzione in più.
  18. Concordo, anche un overdrive leggero ben settato può aggiungere una gran quantità di (perdonatemi l' inglesismo ma non mi viene su due piedi come renderlo in italiano) "edge" al suono già distorto dell' ampli. Se invece su un due canali vuoi uno pulito, il suo lead morbido, e poi un lead da pedale più carico allora sì che devi usare un distorsore.
  19. Il wiring anni 50 si può applicare a tutte le chitarre che abbiano almeno un pot del tono e uno del volume. Detto questo, siccome negli anni 50 c'era pure la Explorer, quasi certamente il wiring era fatto a quella maniera.
  20. Io 90 sacchi per vederli al Gods mi sa che li sgancio. Se poi il resto della giornata mi propone qualcosa di ascoltabile tanto meglio. Comunque non è Ozzy e i Black Sabbath. Sono i Black Sabbath punto!
  21. Ho scoperto con rammarico che è mancato ieri Hubert Sumlin, chitarrista forse non conosciuto da tutti (nemmeno da tutti gli appassionati della chitarra), ma personaggio importante della scena blues di Chicago negli anni 50, noto soprattutto per essere il chitarrista di Howlin' Wolf.
  22. L' ingresso del jack da strato e la paletta gialla la ammazzano IMO. Con il jack sul lato del body e un semplice veneer sulla paletta sarebbe davvero notevole.
  23. Porco boia, lo spremi davvero 'er synth! Gran bel lavoro
  24. Ah ok non era chiaro Con i burstbucker mi trovo (quasi) sempre bene, i ceramici Gibson sono tremendi IMO.
  25. Non che sia importante di per sè ma una Explorer degli anni 90 non può assolutamente avere di serie i Burstbucker.
×
×
  • Crea Nuovo...