Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Infatti secondo me più che 9-46 è curioso un 10-42. In ogni caso non è che le differenze non esistano anche tra 09 e 10, io dico che le differenze, in termini di quanto "esce fuori" poi all'ascoltatore come risultato finale, si possono minimizzare e parecchio. Perchè un conto è dire "Gibbons suona 07 e ha un suono grosso", un altro è dire "io sento il suono fino quando metto le corde di una scalatura più sottile", un conto è il punto di vista di chi si becca il risultato finale di tutto un processo, un altro è l'impressione di chi cambia il principale elemento della chitarra con chi ha contatto.
  2. Quel pedale di espressione in realtà è un boss.
  3. Il manico sottile fa venire crampi a manetta. Comunque non sottovalutiamo l'importanza di un buon setup: secondo me tra mano destra e due ritocchi ai pickup (poli e altezza generale) le differenze tra due dimensioni di mute di corde adiacenti possono essere minimizzate praticamente completamente.
  4. La differenza c'è, già tre 09 e 10 secondo me ben percepibile, ma la mano destra può davvero fare TANTO per limitare queste differenze, specie con un pò di pratica. E' ovvio che la prima impressione con una scalatura nuova è sempre un pò di spiazzo. In generale comunque, secondo me le corde sottili sono più dinamiche e offrono più possibilità espressive, o almeno, per la mia mano è così.
  5. Una pedaltrain, magari con case rigido, per la taglia resta da vedersi, ma molto probabilmente sarà una 2.
  6. Aggiornamento! Preso lo Skrecho gold di Albè. Prossimi passi DEVONO essere pedaliera e alimentatore sennò la cosa diventa ridicola..
  7. 2 pedali! Octron 2 (ex Emanux) regalato dalla morosa che è veramente fenomenale.. So che tanti non usano l'octaver ma è un effetto che io adoro, e l'Octron penso sia il top. Contentissimo di aver preso il 2 e non quello base perchè anche l'ottava alta fuzzosa è sfruttabilissima e davvero guduriosa, come l'opzione di sopprimere con un click il suono non effettato. Io invece mi sono regalato lo Skrecho Gold di Albè, ma lo faccio spedire dopo le feste per evitare che resti in giro una quantità di tempo indefinita.
  8. Vero che conta molto il brand, credo che tendenzialmente le pure nickel siano leggermente più morbide, infatti le Pyramid non sono rigide come corde
  9. Angus usa 9 live ma 10 in studio. Cmq, ho usato per anni le 9 sulla Les Paul prima per problemi alle mani, poi per hè comunque mi ci trovo bene. Sulla 330 invece sento che ci vanno le 10, e da quando l'ho presa ho iniziato a usare 10 anche sulla Les Paul. Come suonabilità io ovviamente preferisco 9 sulla LP, la 330 invece mi è sempre più "morbida", come suono la differenza è assolutamente percepibile, ma non si tratta di meglio o peggio. Le 9 sono più bluesy, e un filo più scampanellanti, le 10 hanno un pó di botta in più, sono più rockettare. Potrei anche tenere le 9 sulla Les Paul (i vibrati ce li fai MOLTO meglio come già notato), ma la band fa un rockaccio, seppure con tante influenze blues, piuttosto ruspante e allora ci tengo le 10. A parità di brand comunque, sempre Pyramid Nickel Classics.
  10. Subscribed!
  11. Beh alla fine quale è la scriminante? Non è che una meccanica se è per acustica non va per una elettrica.. Le Duesenberg sembrano una variazione delle Grover locking.
  12. Sfogliando il manuale devo dire che l'impressione a distanza non è molto buona in termini di immediatezza. Ogni modulazione ha 3/4 o anche più sottoparametri assegnabili ai potenziometri param 1 e param 2, e certe volte non sono parametri molto secondari, come il regen in phaser/flanger, o il mix e il tone del chorus. Non sono troppo convinto che sia quello che fa per me, forse come macchina in più sì, ma non come oggetto che copra TUTTE le modulazioni in pedaliera.
  13. Vedi che hai fatto bene a lasciare il colore com'era? A farla più scura sarebbe diventata troppo scura!
  14. A confrontare i due direi che il Mobius è leggermente più semplice, già per il fatto che presenta 5 potenziometri nella parte destra contro i 7 del timeline. Questo mi fa pensare che ci siano meno parametri per ogni effetto da gestire, perchè se ce ne fossero di più avrebbero semplicemente messo più pot. @ Massy: non mi è chiarissima la questione del parametro "di secondo livello", intendi cose come ad esempio hi cut etc? Può essere che nel Mobius non ci siano, ma mi sa che per fare una decisione informata devo cercare qualche video in cui editano un preset e soprattutto spararmi il manuale..
  15. Sarebbe comodissimo, ma nun lo vedo 'sto led... Cmq quando vai a toccare il potenziometro interagisci sempre, direttamente con i preset che stai suonando in quel momento?
  16. Quanto facile è editare i preset? Specie se voglio modificare il preset che sto usando in quel momento e sovrascriverlo, oppure modificarlo e salvare il nuovo preset altrove? Vi spiego: il Mobius sembra una bomba e mi permetterebbe di risparmiare parecchio in termini di spazio, alimentatore e soldi perchè almeno ci coprirei almeno 4 pedali e probabilmente ci tirerei fuori pure qualche altro suono. Però io voglio un pedale con cui è facile da interagire al volo, se voglio modificare, rifinire, ottimizzare il suono, quantomeno a prove: giro il potenziometro, ho subito un riscontro, e sono a posto. Con i pedali singoli ovviamente tutto questo è direttamente a portata di mano. Tutti i multieffetto che ho avuto finora invece rendono questa operazione un parto: faccio il suono a casa, e poi a prove è sempre lungi dall'essere perfetto, ma se mi metto là a smanettare non suono più un cazzo. Sul presupposto che il Mobius come gestione sia tipo il Timeline, con quest'ultimo quanto immediato è editare la roba al volo?
  17. Update: preso l'Octron 2 di Emanux. Sto seriamente considerando il Mobius: l'effetto nastro vecchio avrei già un paio di pezzi dove ci starebbe a pennello, e insomma con tre modulazioni fighe 450 euro che costa nuovo li hai già passati. L'unica cosa che mi interessa è quanto è facile editare le patch. Spiego: voglio integrare di più le modulazioni nel suono della band, per questo mi servono suoni facili da editare, il potenziometro da girare al volo etc. Con il timeline com'è?
  18. Emanux, dove sei finito? Vorrei l'octron 2 per natale!!!

    1. emanux

      emanux

      Leggo solo ora... Ti piemmo

  19. La ordino una 4x12 con Eminence GB da Hope Labs?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. hyck

      hyck

      Non te ne pentirai

    3. evol

      evol

      io ho su gli eminence red coat governor e sono a dir poco magnifici. Non rimpiango celestion te lo assicuro.

    4. evol

      evol

      io ho su gli eminence red coat governor e sono a dir poco magnifici. Non rimpiango celestion te lo assicuro.

  20. Sono tentato, anche perchè mi farebbe pure da envelope filter (che è un effetto che userei poco - niente con la band ma che mi piace molto) e ha quel pattern tremolo che trovo estremamente interessante. L'unica cosa che non mi convince è il fatto di non avere il pedale fisicamente sottomano per aggiustare i suoni con la band, in modo da integrarli maggiormente nel processo creativo del brano.. Vedo ad esempio che quando vengo a prove col Nova System più di tanto non mi metto a tarare e ottimizzare i settaggi perchè scorrere menù salvare preset etc è una rottura di balle notevole, mentre se ho il singolo pedale sottomano giro due pomelli e stop.. Il phaser mad professor vado a vederlo subito!
  21. Io personalmente non mi offendo, però un pò di cattivo gusto lo è Insomma, almeno specificare che endorsi il prodotto, e spendere qualche parola su di esso.
  22. Giorgè, dici una pedal power 2 e qualche cavetto doppio? Può essere in effetti. Nick, l'octron lo sto considerando (so che lo vendi), tutta la parte octave up però mi sa la userei molto poco ma al momento forse è l'octaver che mi intrippa di più. Per i fuzz sono estremamente impreparato. Cioè, ho usato dei fuzz nell'ampli pulito, ma quando l'ampli cruncha di suo, a quale "famiglia" di fuzz è più indicato rivolgersi? Fuzz Face, Muff, vattelapesca? Non mi dispiacerebbe avere un fuzz in pedaliera insomma, solo che non so nemmeno da quale parte girarmi. Ho il t-fuzz a casa, ma con l'ampli in crunch mi pare che suoni una vera merda..
×
×
  • Crea Nuovo...