Vai al contenuto

Strato86

Members
  • Numero contenuti

    387
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Strato86

  1. GASSSSSSSSSSS
  2. Guarderesti i pedali con un altro occhio. Io rimpiango quei rack li. Troppo pesanti e Scomodi
  3. Con un buon delay riesci a soppiantare (per alcuni usi) il reverbero. E per buon delay intendo (al mio orecchio) un Providence DLY 80's, Free The Tone, TES, Empress. Settati bene riescono a darti quella coda sospesa sulle ripetute. E' complicato metterlo in parole, ma la sensazione percepità è simile a quando ascolti un TC2290, Eventide H3500, specie se cablati in stereo. Il reverbero dimentichi esista.
  4. - Cali 76 compact deluxe - Chase Tone Secret Preamp
  5. Ho visto anche io ieri. Non capisco cosa ci sia ancora da migliorare/moddare/upgradare su un circuito TS. Di certo sarà un pò più trasparente, magari più dinamico e poi? Il miracolo? dubito fortemente. Vedremo il prezzo, se in linea con il Vemuram saranno caxxi.
  6. Apro il 3d per chiedervi lumi su un controller midi da utilizzare con il Free The Tone Flight Time passando in rassegna i vari preset. La modalità on board al pedale non è affatto male ma ho necessità di "accelerare" ulteriormente il cambio preset. Il buon @osmosimi ha consigliato il Tech21 Midi Mouse che tengo in considerazione. Qualcuno di voi ha esperienze su altri prodotti? Avevo visto il One Control Midi Switcher Gecko MKII. Aspetto vostre. Denghiù!
  7. i tempi di attesa sono estenuanti. Al 7 dicembre 2018 riferiscono di avere in spedizione chi è entrato in lista in ottobre del 2016. Roba da matti.
  8. Un 69 al ponte non sarebbe male. Specie per gli ultimi suoni che ho sentito live, dubito fortemente che Mr. G abbia ancora un sovravvolto al ponte. Concordo sul suono scurissimo del Pu originale (SSL1 C DG, da 12,5k circa) quasi inutilizzabile per tutto il resto.
  9. Per la loro "rarità" è un prezzo in linea. Ovviamente sono pickup normalissimi, li ho avuti, suonano bene e rispetto a parecchi pickup odierni, pure meglio ma rimangono sempre pickup provenienti da una Reissue. Stesso discorso vale per le Stratocaster Fullerton. Sono cosi "apprezzate" per via della loro breve storia e forse perchè, nei tempi d'oro furono imbracciate da tale Mr. G. Ciao!
  10. Purtroppo la penso come te ma “il mercato” decide. I Red bobbins qualche anno fa andavano ben oltre i 500€, per non parlare delle richieste folli che si potevano vedere online su siti come eddievegas. Qualcuno gli ha dato perfino 1250$ https://www.eddievegas.com/store/details/1982-Red-Bobbins-Fullerton-Fender-Stratocaster-Pickups-.php
  11. Maple Cap secondo me, per tradizione Hendrixiana, va con i 69
  12. Personalmente ti posso dire che il 69 fra i due è il più bilanciato e rotondo. Il Texas è più acido e presente sugli estremi di banda, può, a seconda dei casi, non piacere.
  13. Si, senza nessun dubbio. Lo equivale timbricamente, non ho sentito alcuna differenza. Suono tridimensionale, ben seduto nel mix, sui lead è spaventoso anche più del Providence, con il plus che puoi anche creare preset, usare offset, subdivision, tap tempo... grande macchina.
  14. Confermo...ieri sera il battesimo di fuoco in band. Esagerato
  15. Suo padre, Vincenzo, è altrettanto alieno. Vivono vicino casa mia. chitarristi brillanti e di altra categoria.
  16. Sui Delay molto si è lavorato negli anni. Il TC2290 è magico ma pesa quanto un macigno e non è il massimo della comodità. Il TES è splendido, si siede benissimo su un mix di una band, è molto organico e "veritiero". Idem il Delay 80's della Providence. Pagano entrambi per versatilità. Ho trovato molto ben suonante lo Skreddy Echo, per quel suono lì, mio modesto modo di vedera, è imbattibile. Il Boonar l'ho avuto e non mi ha lasciato particolari effetti Wow addosso. Strymon con Timeline e El Capistan ha sfornato prodotti sicuramente validi e usabili live ma dal timbro troppo "signature". Uno Strymon si sente lontano un miglio. Forse la risposta al tuo post te la sei già data, ci sono troppi delay che fanno tutto. Un suono "distintivo" forse ha perso la ragion d'essere oggi, nel 2018.
  17. I Red Bobbins furono montati sulle prime RI Fender dell'epoca Fullerton. Dopodiché si passò ai Grey e ai Black. Tutti e 3 i set erano avvolti in enamel (filo viola melenzana). Sono pickup normalissimi, nulla di esoterico, al quale è stato dato un valore "simbolico" per via del ridotto numero prodotto, equipaggiavano anche le coeve JV oltreoceano. La cifra onesta mio avviso oscilla fra i 280 e i 320 MAX.
  18. Di niente, soddisfa i punti 1) e 2) che cerchi. Ho avuto modo di provarlo, il video rende al 50%.
  19. Renatino, beccati questo:
  20. Io ne apprendo l'esistenza solo ora. Se mi capita di beccarli in giro, perchè no!
  21. Se il neck ha 3 fili, due vanno a massa, uno è la massa della spira, l'altra quella della cover, e l'altro è l'hot da mandare allo switch.
  22. Qui sta a te decidere che suono tele vuoi. Se vuoi una bestiola da rock, scura, seduta sul mix, più esposta al centro e poco presente sugli estremi di banda vai di ontano, se invece vuoi una tele asciutta, dall'attacco secco e con più legnosità sotto le dita, io mi sento di consigliarti il frassino, per esperienza personale. Il connubio Rosewood Slab e Alder ti regala una grande chitarra ma un pelino scura. Se fosse stata veneer, la fetta di palissandro curvo, più sottile, avrebbe mascherato (in positivo) questa tendenza a scurire...Se ti servono i pickup, sai a chi chiedere..
  23. In tutti i brani in teoria devi regolare il tempo...ce ne sono di obbligati per via di click, sequenze etc etc ma io per mio modo di vederla, l'essenzialità del tap tempo non la vedo, specie se hai padronanza della macchina e sopratutto se quest'ultima ti fornisce anche la possibilità di salvare dei presets. Parlo da ex utilizzatore TimeLine, non vengo dal nulla.
  24. Ripeto, io ci suono live, Pink Floyd e il tap non lo uso, anche con il click. Ho fatto dei segni sul pedale con del nastro colorato 379, 440, 550 etc etc...
×
×
  • Crea Nuovo...