Vai al contenuto

cash

Members
  • Numero contenuti

    3.633
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    31

Tutti i contenuti di cash

  1. Tanto ti stiamo comunque bullando su FB. Oggi ti tocca, mi spiace.
  2. A lato. Usavo quello spazio per mettere le carte di credito.
  3. Ma dai, questa storia del cartoncino che sottrae fantomatiche vibrazioni è leggenda. Una mia masterbuilt aveva uno spazio vuoto di mezzo millimetro tra corpo e manico, le dava a chiunque.
  4. http://www.cosenascoste.com/forum/topic/54177-rapine-in-strada-atti-di-bullismo-e-intimidazioni/
  5. MA PERCHE' CE L'HAI CON ME
  6. Basta una tolleranza di 0.2 mm per sminchiare tutto. Pistolesi diceva che praticamente tutte le strato vintaggissime su cui aveva messo mano erano zeppolate. Mai capito la ritrosia a zeppare una strato, boh.
  7. Un'inclinazione sbagliata è una delle principali cause di un'action dura. Per quanto possibile, escludendo ovviamente curvature del manico, la corde dovrebbero viaggiare quanto più possibile parallele al manico. Con le tolleranze del caso, ovvio; è per quello che si zeppa il manico, correggere l'inclinazione ha quello scopo.
  8. @molokaio
  9. Povvedi anche a mandare una scheda per le coriste ciccione, non si possono vedere.
  10. Fossi in te andrei da mayer a dirgli che sta sbagliando tutto.
  11. Ma son tecniche da campagnoli ignoranti, devi usare quell'approccio.
  12. Mah. Calcoal che io suono al 90% sul divano a chitarra spenta, senza plettro. Da 20 anni. E' una cosa che si sviluppa da sè, come tutto; suonare e stop, non cercare metodi e tecniche. Se ti riferisci a robe tipo travis picking/ragtime, devi sfondarti il culo. A me ha aiutato tanto imparare Day Tripper suonata da Tommy Emmanuel. Ma la suono (miracolosamente corretta) senza pensarci troppo, a istinto.
  13. Ragazzi, solo non togliete la paletta alle Strato perchè poi non sapete più dove attaccare le corde.
  14. Anche io sono tradizionalista, la mia chitarra sarà sempre una strato, però siamo anche nel 2019. Perchè headless? Boh, estetica, leggerezza, meno punti di attrito fra le varie parti, più stabilità e accordatura con tenuta incredibile. Motivi ce ne sono tanti.
  15. Dovresti provare una Strandberg, poi ne riparliamo.
  16. Responsabilizzati, hai un mangiapane a tradimento da mantenere.
  17. Anche secondo me le fender suonano al meglio con il radius vintage, a patto di avere dei tasti alti. I tastini vintage ve li tenete, sono pleonastici, ridondanti, obsoleti, arcaici, ho finito i sinonimi forbiti.
  18. Beh, lì è sfiga; due mesi fa ho rimandato indietro una Music Man Majesty (3000 cosidollari) per lo stesso motivo. Devo dire che tra le chitarre che mi son passate di mano solo Suhr e Tom Anderson erano sempre esenti da difetti, ma chiaramente è solo un'esperienza personale.
  19. A parte che vorrei verificare una ad una le storie, la soluzione è semplice; come hai già detto, non dargli soldi e mantieni l'integrità d'animo preservato. Cioè, non perdere tempo a mandarmi link perchè non mi interessa assolutamente, e sono anche certo ch eepisodi incresciosi ne troviamo a iosa su chiunque. Il problema è che l'evento negativo condiziona e rende futili tutti i resoconti positivi. Counque grazie er la segnalazione.
  20. Tipo robe come questa, "true temperament": capisco che possa non interessare, ma a me questo genere di cose fa impazzire.
  21. Ah, chissà che credevo.
  22. Addirittura peggio che vendere un fuzz a 600 euro?
  23. Sì, ma sul sito sono quasi tutte indonesiane, a parte quelle del Custom Shop. La mia è una Boden custom made 1 di 1, e onestamente penso ne prenderò altre perchè non so più stare senza e uso molto la leva.
  24. Beh, la mia Strandberg è tutto tranne che metal oriented.
  25. Ne abbiamo uno tra noi che ne ha almeno una decina, l'infame.
×
×
  • Crea Nuovo...