-
Numero contenuti
4.076 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
45
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Raffus
-
Mi spieghi a cosa colleghi il tonex? Interessante pedaliera smart
-
Per ora lo sto solo con l'acustica e da sempre grande soddisfazione. Irrinunciabile, elimina i difetti tipici del piezo rendendo piacevolissimo il suono. Ma solo con l'ir giusto; ne ho diversi ma solo un paio sono buoni. Sul versante elettrico non lo sto usando perchè io e mia figlia abbiamo ognuno la propria amplificazione e non sto registrando nulla, quando ricomincerò ad usarlo anche con l'elettrica ti farò sapere se la luna di miele continua o meno. Come cab metallare ho quelle dei metallica, le ho provate e non paiono male. PS: Zafo' (Forza Foggia)
-
Se era quello che girava sul forum, specchiato, era tanto bello da vedere quanto un dito nel qulo nell'utilizzo
-
Di ox fuzz ne ho avuti almeno 2 al germanio e uno al silicio. Uno di quelli al germanio ho sempre pensato fosse difettoso, scoreggiava qualunque precauzione prendessi. Quello al silicio stranamente si ripuliva meglio di tanti al germanio
-
Però sta nell'armadio insieme al sonus 1968. Mia figlia non ancora capisce l'immensità del fuzz, io al momento non sopporto l'immensità delle rotture di coglioni che si portano appresso soprattutto i germanici (mettilo nel frigo, toglilo dal frigo, volume alto, clean sporchettopossibllmentemarshalloso, od dopo, a volte scorreggia senza motivo, mettilo prima del vibe o dopo, no buffer prima, etc)
-
Io ho un mini fuzz face preso a due soldi ed è veramente valido, poi ovvio se uno si jnfogna passerà ad altro, ma per cominciare coi fuzz face è un'ottima scelta
-
La Fender ha capito!!! Questa mi ci vole subito
Raffus replied to Uilliman Coscine Terzo's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
In Giappone andrà a ruba sta roba -
Pedale unico nel suo genere, da tenere. Normale o Deluxe?
-
Radius 7.25, peccato, sennò li spendevo sti 20K
-
Avuto quando ero in fissa per i maxon, silenzioso e tascabile, buono anche come semplice boost di volume però non saprei dirti come si comporta con gli hi-gay, se intendi roba estrema, lo usavo in s/r col Mark 2c+ perché avevo la versione senza eq
-
Eppure non pare male
-
Si, la differenza non è solo nella quantità di gain ma nella risposta dinamica. Potrebbe pure capitare che una 12au7 o at7 non ti piace una volta montata poiché potrebbe ammorbidire troppo, chi lo sa, l'unica è provare se ne senti realmente il bisogno, se già ti soddisfa il suono che hai che te ne fotte di sti discorsi, pensa solo a suonare Al limite gioca con quelle che hai. Nel Two rock fu, direi, necessario perché il canale clean aveva poca riserva di pulito e bastò davvero una 5751 a risolvere. Naturalmente andò a migliorare anche il canale overdrive perché là i canali sono in cascata. Però la 5751 è l'unica valvola di pre che pur attenuando il gain conserva determinate caratteristiche della 12ax7. https://www.laboratoriomusicale.net/it/jj-5751-valvola-selezionata La jtm45 o altri ampli posseduti nel tempo mi piacevano già così, inutile investire tempo e denaro in altre valvole.
-
Qui spiega bene le differenze in termini di guadagno https://www.giampaolonoto.it/il-fattore-di-guadagno-gain-delle-valvole/
-
Ho cercato le 5751 per curiosità su MM, prezzi folli ormai. io secoli fa su consiglio di non mi ricordo chi la montai su un combo two rock che saturava troppo presto. Risultato = a ciò che avevo in mente. A quel punto presi un paio di vulve carine per V2 e V3, anche lá pure se con meno enfasi rispetto alla V1 ottenni upgrade nel suono. Feci lo stesso giochino sulla jtm una volta rivenduto stupidamente quel gioiellino e ricordo che la differenza non era eclatante, anche se ovviamente percepibile. Difatti rimontai quelle che c'erano anche perché era moddata da non ricordo più chi e ci aveva pensato già lui a selezionare le vulve. Sto pippone per dire che in effetti andrebbero scelte in base al risultato che si vuole ottenere, per smussare determinare caratteristiche o enfatizzarle
-
Ho trovato molto bello il primo, g12m celestion, per le elettriche e l'ultimo di quelli precaricati per le acustiche. Tanti non mi sono piaciuti, ma forse dipende dal rig. Ne ho trovati alcuni marchiati metallica molto carini, di terze parti, del resto chi me lo ha venduto è un metallaro. Alla fine lo tengo fisso nei pressi della scheda audio, se devo registrare o suonare con l'elettrica utilizzando il mac lo uso come ultimo anello nella catena dopo pedali e preamplificatore. Torniamo un attimo a parlare degli impulsi utilizzati con la acustica. Una volta usato, non si torna più indietro. Riesce a trasformare il suono incompleto di un piezo con ottimi risultati, aggiungendo anche volume alla bisogna qualora scarso. Inoltre si può intervenire su alti e bassi per limare le frequenze. Avesse anche comp e reverb sarebbe definitivo. Se avessi ancora la Taylor 814 BCE forse ne potrei fare quasi a meno, poiché usciva già perfetta. Devo provare a vedere come si comporta con la crafter che oltre al piezo ha anche un mic nella buca. In tutti i casi, se fa miracoli con chitarre dotate del solo piezo, sicuramente migliorerà quelle con amplificazione più completa.
-
Si, ha la presa USB. Il tipo che me lo ha mollato aveva acquistato diversi IR dei Metallica e altra roba. Non ci ho ancora giocato a Snake ma ho spippolato bene le opzioni. Ha alte e basse regolabili che hanno effetto su tutti gli impulsi. Il footswitch può funzionare come off/on oppure A/B per scegliere tra i due impulsi preferiti. Con i tasti ai lati si scorrono gli impulsi; il pot regola il volume. Nota di colore, il tipo si è venduto Orange e TC poiché ha preso il tonex quello grosso, gli ho detto se ti stufi fammi un fischio che me lo piglio io, anche se non mi serve. Con il TC IR ho risolto i problemi legati all'utilizzo della chitarra con la scheda audio. Continuo a usare la roba analogica col Mac poiché sono un cazzo di dinosauro che non ha alcuna voglia di sbattersi per trovare soluzioni alternative Clean al limite klone, Timmy, screamer, mavel, Vibe, uno fra reverb e Echo, non mi occorre altro a parte la strato e il tuner.
-
TC IR, mai più senza. È un oggetto risolvi problemi. Dal pedalame al preamp Jackson al TC alla scheda audio+ monitor nearfied=ottimo Dal preamp orange al TC alla scheda audio+monitor=scarsetto Da queste prove emerge tutta la differenza tra macchine. E meno male direi, sarebbe strano il contrario. Non solo, con questa catena l'uscita cuffia della scheda audio rende al top, in pratica non mi occorre più digitalame. Se devo registrare p suonare in cuffia ho trovato la quadra. Mi manca solo la prova con l'acustica. Se la terror stamp può finire nell'armadio e da usare alla bisogna, gli impulsi di cassa finiscono dritti sulla scrivania nei pressi della scheda audio. Certo, solo pochissimi impulsi mi piacciono, la maggior parte fanno pena, ma con quelli giusti si viaggia bene.
-
Allora Tutte le considerazioni seguenti sono condizionate dal prezzo irrisorio, dalla praticità d'uso e dalle mille opzioni sonore che ha, se dovessi pensare solo al suono ovvio che preferisco un rack o una testata seria o un combo cazzuto. -.-.-.-. Come preamp collegato al finale di potenza marshall e di là alla 2X12: Sfruttabilissimo, buona dinamica, bene con qualche pedale con altri un po' meno, buona quantità di gain anche se io uso qualunque ampli come base per i pedali. Forse la configurazione migliore, ovviamente, meglio un finale esterno che il suo integrato. Come preamp verso altro preamp per averne due in cascata alla dumble: No, suono grosso ma scazza qualcosa, sento un ritorno strano, ci vuole un ingegnere del suono per farlo funzionare bene Come testata utilizzata come base per i pedali e collegata alla cassa: bene con la 2X12, con la 1x12 sembra perdere molto, come giusto che sia, però un live in emergenza cè lo fai lo stesso. I 20 watt spingono benissimo, non fruscia, non distorce, ha fin troppo volume, il Timmy e il Marvel li prende benissimo, con lo screamer bisogna lavorarci su, ottimo col vibe. Clean da cristallini a sporchi a incazzati, io però setto sempre al confine tra clean e sporco. Buona dinamica. Non eccelle in nulla ma non è nemmeno scarsa sotto qualche aspetto, il suo lo fa più che decentemente. -.-.-. Il suo loop effetti devo ancora provarlo, per ora ho utilizzato solo il send come uscita di linea da inviare al finale di potenza marshall. Mi manca anche di accoppiarla al TC IR sempre dal Send e di là alla scheda audio. -.-.-. Il cab SIM integrato è solo sull'uscita cuffie, dentro ha un IR precaricato di una cassa Orange 4x12 La cosa bella è che si può usare contemporaneamente questa uscita e anche lo speaker out. Sto cazzetto è un coltellino svizzero, non lo userei mai come amplificazione principale, ma nell'armadio va benissimo
-
È un po' lunga da spiegare, ma ci provo Intanto li ho presi a due soldi, quindi valeva la pena in tutti i casi per giocare con roba con cui mai avevo avuto a che fare. -.-.-.-.-.-.-.-.- Ho la piccola che saltuariamente suonicchia in giro tra amici e scuola, così pensavo a una soluzione pratica e veloce, trovata neil terror stamp dritto nella 1X12, con qualche pedaletto di quelli che le piacciono, difatti mi ha già sequestrato il Jam doppio, e come darle torto. Ci ha provato pure col Timmy ma quello non lo mollo manco sotto tortura. Volendo, si potrebbe abbinare lo stamp al TC IR per entrare dritto nell'eventuale 'impianto che trova, così si potrebbe evitare pure la cassa. Questo per lei, ora veniamo a me. -.-.-.-.-.-.-.-.- Il suono della chitarra nella scheda audio e poi full digital non mi piace, dovrei spippolare troppo coi plug in tipo s-gear ma non ne ho voglia. Ho provato col Pre dentro alla scheda audio, meglio ma ancora non è ottimale. Anche qui dovrei inserire impulsi et similia, ma a sto punto meglio il TC. Oggi provo ad uscire dal preamp Jackson + pedali ed entrare nel TC e di là alla scheda audio e vediamo che succede. Volendo potrei abbinare anche il finale Marshall perché ha una uscita lineare selezionabile, di là andare al TC quindi alla scheda audio. Sperando di non bruciare nulla. -.-.-.-.-.-.- Inoltre mi serviva un altra carabattola da usare insieme, poiché ho la Plexi ancora ferma, quando la costringo per mezz'ora a tenermi lo shuffle così ci assoleggio sopra. Poi ovviamente le sparo la ritmica di ain't no sunshine e le impongo di improvvisare sulla abusata penta di lam finché non le sanguinano i polpastrelli.
-
Ho preso due carabattole, una suona bene, l'altra non so come si usa
un topic ha aggiunto Raffus in 110.10Mhz Radio Digitale
Orange terror stamp Testata da 20 watt in formato pedale furbissima, pre valvolare, doppio volume footswitchabile, controllo di tono e gain, s/r (ci voleva tanto a metterlo?), uscita cuffie col cab SIM, uscita diretta 8/16 ohm per la cassa. Alimentatore dedicato (ovviamente), tasto on/off laterale stile ampli, connessioni in alto salva spazio. Dimensioni come quelle dal pedale jam di fianco. Provata collegata direttamente alle 2X12 marshall, è il perfetto back up in caso di sfiga all'ampli, o se si vuole stare leggerissimo, difatti prende bene i pedali. Volume a sufficienza. Non ho ancora testato il loop effetti. Uscita cuffie insomma, ma fa il suo lavoro. Voto diesci. TC ir loader Appena lo accendi parte una grafica alla Matrix, ha il gioco Snake, alcuni impulsi dedicata all'acustica. Fin qui ok. Quello che non capisco è come utilizzarlo in catena. A quanto pare posso collegarci tutti i miei pedali e di là andare alla scheda audio oppure a un mixer, è corretto? Il tipo da cui ho preso questa accoppiata mi diceva che li usava insieme, dal send dell'orange terror entrava in questo pedale per migliorare la resa sulla uscita cuffie che, come dicevo, non è il massimo. Devo provare anche questa soluzione. Il send lavora anche come line out, volendo, per sfruttare solo la sezione pre del Orange terror stamp. -
Ascoltato da cellulare senza manco le cuffie, recupero appena riesco, il secondo mi pare più rotondo, meno gracchiante, più morbido, mi piace
-
Dura mezz'ora ma è una delle lezioni più utili sull'improvisation
un topic ha aggiunto Raffus in 500Mhz: Lezioni