Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. Le due che ho avuto non ballavano, in tutti i casi sono tutte parti avvitate, nel caso basterebbe stringere.
  2. C'ho provato, anche recentemente con la Mono che forse è la migliore del genere ma per me la migliore resta la flat come praticità.
  3. Ero abituato ai Fralin Blues Special, belli, poi mi sono "accontentato" per anni dei Nocaster, sicuramente meno nitidi e compatti ma alla fine rendevano giustizia alla chitarra. Il tarlo sui Peter Florance me lo mise il Nervoso anni fa e appena ne è venuta fuori una coppia me li sono presi. Se prendi i TE59 non hai bisogno di provare altro.
  4. vuoi essere il mio fedez?
  5. il solito tarocco malese.
  6. ma pussa via, l'ho provato nel 2005.
  7. del pisello tuo
  8. Poche novità, aggiunto il nuovo vibe.
  9. Ti si vede il ditone (brutto).
  10. Ne smonto una a settimana... comunque per i miei gusti un vibe deve suonare almeno così:
  11. Sono serio. Due settimane a far confronti tra vibe unit e drybell con la speranza di piazzare il piccoletto sulla board per ovvi motivi. Nemmeno il dual lock c’ho messo.
  12. Va bene tutto tranne il vibe machine drybell, delusione totale. Effetto vibe sottile, mai avvolgente, e soprattutto sempre finto, insomma anche il più blando dei mini deja vibe gli da una pista e almeno suona autentico, e si sono stato ore a spippolare quei cazzo di trim non raggiungendo mai l'effetto sperato. Mi azzardo a dire che il video promo Drybell, quello con strato e marshall sia un fake, il vibe machine così non ci suona. Ci suonava così il mio ex Vibe Unit e ci suonava così il Supravibe provato ad un raduno. Al contrario il drybell in modalità vibrato è notevole, superiore a molti provati.
  13. Conviene aspettare l'usato su Reverb e utilizzare l'opzione di offerta. Di solito i prezzi esposti non sono quelli finali.
  14. Er prossimo pedale che prende sarà un reverb
  15. Appunto.
  16. A te la tavernetta t'ha rovinato definitivamente, l'ethos è tutt'altro che patinato, ha botta,gain e dinamica e fa il culo a tutti gli higain che ho avuto.
  17. Di base sarei a posto con un bel fuzz face e un delay, però poi suoni in gruppo e ti serve per forza altra roba Un bell'od nun ce lo metti? Anzi due, che uno boosta e l'altro distorce che ti salva il culo live quando non pui tirare l'ampli e poi qualche tipo di modulazione che fai, non ce lo metti...
  18. Il Chase è silicon, ma i vari controlli sono pensati come nel Fulltone, dove Feel e Mids sarebbero Bias e Contour. Piu efficaci nel Chase, mi è arrivato ieri ma promette bene e spacca il culo, vedremo alle prove come andrà. Idem per il Koda, a differenza dell'ethos che suona benissimo a qualsiasi volume, il Komet ha bisogno di volume, quindi in casa ricopre il ruolo di booster grasso e cafone, in sala si vedrà, gain e naturalezza di suono però già da adesso posso affermare che sono in quantità esagerate, sicuramente più raffinato dell'ethos. Vi aggiorno nel mercatino. la coppietta octa/69 già sperimentata, belli insieme da vedere ma tutto lì.
  19. Estate 2018
  20. Ho un Dr.Vintage veramente bello con uscita bassina, l'avevo montato sulla Junior Historic ed era bonissimo, meglio del Fralin che avevo in precedenza, sempre bello ma meno vintage. Sulla Collings ho un Lollar overwound (+5%) ed è cafone, potrei sostituirlo con il Dr Vintage ma il Lollar sembra fatto apposta per quella chitarra, tutte le sfumature di un P90 ma con cazzimma aggiunta.
  21. Il mio commento era riferito all'autoerotismo che ho praticato per la foto. non so perché ma le faccine adesso sono piccole e trasparenti
×
×
  • Crea Nuovo...