Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. è in consegna oggi anzi no, a venerdì. ups demmerda
  2. Colpaccio la jr! Bravo Lorenzo, dalle jr non si torna indietro! Condizioni eccellenti poi, mi ricorda quella di un poveraccio di Butera.
  3. La raccontasse tutta poi. Il mio revival trem je lo proposi ad un prezzaccio e lo schifò bellamente, ben gli sta!
  4. Questa è una 60s autentica, non è mia. Ma se mi chiedete dove brilla il p90 non riesco ad immaginare nulla di meglio di una Jr, niente pickup al manico, solo mogano, solo wrap, single/doublecut come vi pare. La mia è questa:
  5. Ancora lo devo trovare un bias trem bello quanto il revival trem, è vero che il tremolo è vincolato dalla sezione drive, ma è proprio così che funziona un bias trem autentico. Basterebbe quello più un fuzz più un delay per avere una board totale.
  6. Io la cavia non la faccio stavolta.
  7. Il Proton l’ho trovato perfetto per chitarra, molto simile al mutron. di 3leaf audio c’è anche il wonderlove e un altro uscito da poco di cui mi sfugge il nome. Tra quelli avuti un pò deludenti l’Hartman e il Dod, sui cantini facevano proprio fatica a far uscire le note.
  8. Bella, un incrocio tra explorer/Jr e futura!
  9. Portate pazienza che mi torni la nocaster per il refret dello zio e vi faccio sapere. Dopo 8 anni a suonare solo quella ce l'ho ben presente come suona e se ci saranno differenze.
  10. Su Reverb, c'è uno shop, credo ungherese.
  11. Quello al ponte potrebbe essere tranquillamente un nocaster, al manico invece non ce lo sento proprio
  12. Vanno sempre bene i Nocaster, però non ho ben preciso a che tipo di rock ti riferisci. Il nocaster al ponte l'ho avuto per anni e non ho nulla da ridire, a volte mi manca anche, però è un pickup che trovo poco compatto come suono, piuttosto grezzo, con parecchio gain può andare in confusione (magari è l'effetto che cerchi). Ho su i Peter Florance, al manico è una spanna sopra i nocaster mentre al ponte è sicuramente più compatto ma si perde un pò di quella verve della tele originale.
  13. Tutt'altro che inutili. Ha ragione in pieno Lorenzo. Se vuoi una Tele in chiave moderna, facile da suonare, con un gran suono, la Suhr Classic Antique è una chitarra eccezionale. Feeling completamente diverso da una Tele custom shop, ma difficilissima da mettere giù una volta che la suoni. Quella di Tilt è superlativa.
  14. Il crazy tube circuits White Whale è trem e spring reverb analogici.
  15. Io sono quasi convinto di smettere con le 011 che accordavo un semitono sotto e passare a scalature frocissime tipo 10/46 o addirittura 09/42 alla EVH e utilizzare un plettro extra thin. Ho fatto un pò di prove con il gruppo e compensando con il plettro morbido non ci vado giù pesante e mi sto trovando bene. Anche a livello di frequenze non sono affatto male. A quel punto qualsiasi marca risulta sempre morbida rispetto alle corde che usavo.
  16. Dovessi scegliere tra i due tutta la vita con lo skrecho e lo Strymon mi piace eh. Lo Skreddy sarà superato, con pochi extra ma quel suono lì ce l’ha solo lui. Tutte le cose che senti ci sono tutte, un pò di casino lo fa, è anche un pò rumoroso (è l’unico che riesco a sopportare proprio perché è davvero bono) ma lo skrecho invita a suonare come pochi altri delay in circolazione. Un pensierino ce lo farei anche solo per un confronto diretto.
  17. No mai avuto, avevo lo small echo array Infanem che ci somiglia vagamente. Bel pedale non più in circolazione. Settimana prossima mi arriva il Crucial Audio Echo Nugget. Ve faccio sapè.
  18. Sono stato in lista d'attesa per due anni co sto stronzo, tanto che m'è passata completamente la voglia di univibe.
  19. Ecco Giancà, ho avuto il Collider proprio quest'estate. Gran suono, ma rumore di fondo costante, provato con tutti gli alimentatori possibili, anche con il suo, si affievoliva solo usando i due effetti in parallelo, presente da soli e aumentava sommandoli. Qualche differenza la faceva il tipo di bypass, in true più silenzioso, buffered peggio di un overdrive, ma non utilizzare trails su un pedale simile è una cazzata immane. Se non vi infastidisce il rumore va alla grande, io non lo reggo proprio. I tipo di Source Audio su gearpage ammetteva l'inconveniente e si giustificava scrivendo che era un effetto collaterale per mantenere elevata la dinamica degli effetti.
  20. Quello che ho io è il Manantial, lo fa un messicano di città del Messico, One Pot Effects. Spring reverb completamente analogico. Di digitali ne ho avuti parecchi, anche se molto buoni (e il Flint è un gran pedale) gli manca quasi sempre il drip e di conseguenza quell'effetto di ferraglia random di un reverbero a molle autentico. Lo conservo gelosamente e a breve farà parte di una board Cooderiana che sto mettendo su. Qui c'è un video suonato giusto per apprezzare l'effetto, è accoppiato ad un echo veloce, dovrebbe essere il Tape Delay Empress. Sembra perfetto per questo topic, li trovo entrambi essenziali, per me resta un compromesso cercare di ottenere un effetto reverb utilizzando un echo per fargli il verso. Ovviamente il discorso cambia per reverberi hall, room o plate, lì serve per forza il digitale.
  21. Avevo provato il loro boost ed era proprio bello, poi spariti nel nulla, però se non sbaglio erano anche loro in Puglia. Mi piacerebbe avere un boost pugliese!
  22. Interessante! Ma sono gli stessi dei pedali Alma Electronics?
  23. Suona sempre bene ma preferisco le KT66, bel video!
×
×
  • Crea Nuovo...