Arriva il nuovo Strymon, e da questo momento si cambia registro.
In una sola scatoletta (dal prezzo elevato) c'è quel suono che ti sognavi di tirare fuori da quell'overdrive ma che non sei mai riuscito ad ottenere per limiti o scelte progettuali.
E di una qualità tale che al confronto gli overdrive canonici sembrano giocattoli, anche quelli cosidetti amp like, e mi riferisco ai migliori.
Questo perchè, ve lo scrivo subito, la qualità del suono e la definizione è talmente superiore sia al tocco che all'orecchio che anche a gain elevato le corde e le note le sentirete tutte, chiare, limpide, riprodotte con una precisione che altri pedali se la sognano.
Anche gli accordi bastardi che con gain elevato potrebbero risultare confusionari qui assumono una chiarezza che non ho mai sentito prima.
Il dilemma analogico/digitale te lo dimentichi già dai primi accordi, non sai più dove inizia uno e finisce l'altro e passi a suonare senza pensieri.
Belli miei, ve lo scrivo con affetto, non sparate giudizi affrettati o superficiali, se non ci fate un giro non potete immaginarvelo, in fatto di pedali questo Strymon fa da spartiacque.
E non si tratta nemmeno di stare ore a spippolare, il Riverside suona bene da subito e quella frase ad effetto "infinite sweet spot" non è un'esca, è tutto vero.
Tutto inizia qui:
Quel piccolo switch è la chiave fondamentale per adattare il pedale al vostro ampli.
Con quelle tre posizioni non è più possibile affermare che questo pedale faccia a pugni con un certo ampli.
Ci sono passato, ne ho venduti un fottio, con lo Strymon non ci sono scuse, lo spettro di frequenze contemplate è talmente ampio che potrebbe suonare bene anche in un citofono.
Poi si passa ai controlli, canonici, fanno quello che devono fare, e lo fanno tutti, non ci sono potenziometri inutili, che intervengono poco o niente, scolpire l'eq è facilissimo.
Il volume? A volontà.
La distorsione? Ce n'è per tutti, dalla profumiera al cafone.
I vari Riot, Burnley ne escono malissimo.
Rumore di fondo in modalità hi gain? Facilmente aggirabile con il noise gate regolabile.
La capacità di richiamare un preset, di gestire un boost con uno switch esterno, di utilizzare pedali di espressione e volume per gestire i parametri e la possibilità di controllare due pedali Strymon con un favorite esterno completano un pedale che si costa parecchio ma che offre tante di quelle possibilità che vendo due overdrive che non c'entrano nulla tra di loro eppure non ne sentirò la mancanza.
Domanda fondamentale, a cosa suona simile?
La risposta è difficilissima.
Di base il Riverside è il boost/overdrive/distorsore più trasparente che mi sia capitato.
Anche a livelli di gain elevato, senti te, la tua chitarra e il tuo ampli, ci sono limiti, cose che non ti convincono?
Non è il pedale in questione.
Poi però inizi a sperimentare e al suono dai un'impronta tutta particolare, tanto trasparente non suona più.
Regolando i pot in maniera intuitiva suonava come il Klon, poi come il Dude, ma meglio in entrambi i casi.
Insomma vedete un pò voi, per me è una bomba.