Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. No no, le pedaltrain flat come la pro e le nuove ci sono e ti permettono di mettere l'alimentatore sotto.
  2. Se usi alimentatori esterni se ne va a puttane la tua idea di pedaliera ordinata Fino a qualche mese fa ti avrei detto Pedaltrain Pro, o la 2 e li fai stare un pò stretti. Adesso ci sono anche misure intermedie. Il mio consiglio comunque è di prenderla flat, quelle inclinate non le reggo più.
  3. A livello di peso, nulla batte la pedaltrain, praticamente pesa zero, il peso lo faranno i pedali. A livello di alimentazione Pedal power è il nome di riferimento però ce ne sono molti che non costano uno sproposito e vanno alla grande. Comunque per stare sicuri una Pedal Power2 non ti basta con quei pedali.
  4. http://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/rockett-archer-ikon.1587262/page-5
  5. EhehehehehSecondo me il mercato é ormai maturo e se vuoi un buon klone c'è l'imbarazzo della scelta. Proprio per questo qualcuno deve inventare stronzate per far credere di essere il migliore sulla piazza. Ed é un peccato perché l'archer ha tutto per diventare un best seller senza bisogno di boiate varie. É piccolo, solido, ingressi in alto, va anche a pila volendo, gran suono ed é fedelissimo ad un Klon originale. Secondo me l'Icon é tale e quale all'archer canonico, si più bello nell'estetica ma tutto lí. Tra l'altro Bill Finnegan é riapparso proprio oggi su gearpage ber sbugiardare quelli di PGS e Rockett Pedals per le cazzate che si inventano pur di vendere. Detto questo sono tornato all'Arc, come scrivevo oggi ad Enrico in privato, l'ho preferito al Rockett. Come clean boost sono sullo stesso piano, é quando vai ad alzare il gain che le cose cambiano. L'archer come un Klon inizia a diventare nasale e non sempre piacevole, al contrario l'arc ha una distorsione più naturale lungo tutto il range.
  6. Phew, avevo paura de esse diventato sordo...
    1. Giorgè
    2. Fra

      Fra

      quando l'ho visto a madrid ci son rimasto sotto, bellissimo, ma me lo sono immaginato come un pazzo leggermente ossessivo

    3. nova

      nova

      in fissa quasi un'ora. pare che vedesse quelle delizie perché si curava il fuoco di sant'antonio con impacchi e beveroni di funghi allucinogeni

  7. Più che altro al terzo video con le LP, tra il crucco di session.de e il giapponese con le TH e questo di Phil X, si riesce a postare un video con un suono decente?
  8. Ma che sia bravo non ci piove, e in gruppo le cose cambiano. Al solito sono i metodi di ripresa, specialmente quelli di fretted americana, che fanno cacare. E' ovvio che una LP del genere in una simil plexi non possa suonare scarsa.
  9. Io mai avuto problemi ma ho smesso di ordinare dopo aver letto le pessime esperienze.
  10. A me fa cacare, mi pare uno sciame di zanzare.
  11. Ahahah, cazz è vero, telecaster superlativa.Non è che niente niente dipende più dalla chitarra che dai pickups?
  12. Mejo!
  13. Mirkù, siamo su internet, si chiacchiera, non si cambia mica il destino della Gibson, ognuno scrive le cazzate che gli girano per la testa. Pure te eri di difficile comprensione nel 3d della les paul del mistero eh
  14. 1952: 1954: 1956: 1957: 1958/59/60: Senza contare che all'epoca si inventarono Explorer, Flying V, SG, Les Paul jrs e Specials, 335 e il resto delle semiacustiche, e sicuramente ne dimentico un casino. Sono un inguaribile romantico, ma questi in 5 anni, dal '52 al '57, ne hanno fatte di modifiche per raggiungere la perfezione. Ora "questa" Gibson, che non ha un cazzo da spartire con quella di 60 anni fa, nemmeno la location, con un rincaro del 40% ti da un pò di colla e qualche plastichetta, una volta all'anno. Secondo voi che succederà nel 2016?
  15. Grandissimi i monster magnet!
  16. Ahahahahah Eddai cazzo, qualcuno faccia da cavia!
  17. Ahò fate qualcosa, cò sti Catellani nun me ce fate capì na mazza.
  18. Comunque ci stavo riflettendo, continua a non interessarmi però ha senso nella loro linea di pedali. C'è il Brigadier che si rifà all'analogico, il Capi che è un tape echo e ora questo Dig, che è votato ai digital delay. De sto passo il prossimo farà il verso al Binson
  19. Saranno tutti fattori importanti per carità, ma proprio negli ultimi giorni sul Les Paul Forum nel 3d relativo alla fiera a Dallas, Bonamassa e Wittrock hanno ridimensionato 'ste benedette repliche Max, insomma belle ma non le confondi di certo con una burst. Quindi pure chi se ne fotte dei 5 comandamenti. Ma ci vuole tanto ad essere obiettivi e riconoscere che una chitarra ben suonante è frutto di buoni materiali e buona costruzione. Meglio tardi che mai alla Gibson.
  20. Viste le nuove specifiche sicuramente è andata a migliorare la comodità, sicuramente è più piacevole al tocco, con la conseguenza che ti fa suonare anche meglio. Mi ricordo la mia R9, ben suonante ma è vero che il manico l'ho sempre trovato ostico e poco conciliante. Già andava meglio con la Jr, benissimo con la R8 di Silvestro, ancora meglio con la R7 che presi. il problema a questo punto è un altro, ma un "custom shop" che finalmente adotta questi accorgimenti (dovrebbe essere una cosa normale) e te li spaccia come "upgrades" con relativo rincaro, ma non fa rodere un pò il culo? Cmq ho visto il video del tipo session, me pari suoni come una LP.
  21. Ma che coglioni cò sto discorso dei soldi.
  22. Io avevo fatto un'altra domanda e nemmeno avevo parlato di prezzi.
×
×
  • Crea Nuovo...