Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. Eh anche, solo che stavolta il vibe lo voglio bello invasivo e non ho ancora capito se è un discorso di alimentazione o no.
  2. L'idea é quella, ma vorrei capire se la differenza di alimentazione influisce anche sul suono.
  3. Giorgè

    Univibes

    Domanda secca, c'è una vera differenza tra quelli alimentati AC rispetto a quelli DC?
  4. Ma il tuo Deja è il mio ex? @ GiorgioV, prima facevo anch'io così, mi trovo meglio con il cappio che con i giri sotto e sopra.
  5. Al contrario io farei anche un giro in meno, proprio per non rischiare di farla "scivolare", per me basterebbe un solo giro.
  6. Te e Raffus mi state facendo tornare la voglia di Univibe...maledetti disgraziati. Bella pedaliera!
  7. Le marche e la tipologia sono essenziali si sa, ognuno ha i propri gusti ma poi come le montiamo? Con le Kluson sulle Telecaster non è che ti puoi inventare molto, lì la cosa è obbligata, l'unica accotezza che seguo è di non fare troppi giri intorno alla meccanica,massimo tre giri e l'accordatura è stabile che quasi non la devo ritoccare fino al successivo cambio corda. Con le Kluson vintage montate sulle Gibson e simili e comunque con tutte quelle meccaniche che hanno il foro passante invece mi trovo meglio con pochissimi giri e con il classico cappio che consiglia anche Gibson. Meno possibilità di slittamento della corda che resta "ancorata" su se stessa e non ha possibilità di allentarsi. Voi come fate? ps se stratoroby fa una foto alla paletta della sua R7 vi vengono gli incubi
  8. Beccate questo: https://www.turbo-tuner.com/
  9. Lì si salvano tre pedali, OX, Deja e Jan Ray. Pure il tuner hai sbagliato.
  10. Mani di fata. Bravissimo
  11. Quella è l'unica strato che comprerei. La pedaliera è di un grigiore disarmante.
  12. Splendida, Ted McCarty non ne sbagliava una negli anni 50.
  13. No beh le corde le cambio tranquillamente, anzi è una pratica addirittura piacevole.Ad avere una scorta infinita lo farei una volta a settimana.
  14. Io nun me ricordo nulla, c'ero sul serio? In che occasione?
  15. La Plexina è fantastica, anche se non può competere con le Plexi serie ha proprio un bel suono, il giusto voicing, le giuste frequenze, prende tutti i pedali alla grande, piuttosto lasciate perdere 'sti ampli per palle mosce stile Dumble
  16. Ahahahahah
  17. La parola a Luciozzo.
  18. Ho editato che me faceva cacà anche a me.
  19. THD 2X12, bbbbbellissima. L'ho fiondato, l'RMC10 è felicemente atterrato da Luciozzo che lo usa con sommo gaudio. Meglio di quello lo devo ancora sentire. Il vibe m'ha fracassato le palle, nemmeno mi serve per le cose che suono. Ma il Tuner va benissimo lì, lo skrecho non gli rompe le palle, lo uso in due pezzi su 20. Vedi sopra, comunque l'RMC10 ha anche il foxrox.
  20. Eccolo il mio scassa minkia preferito!
  21. Yes, ieri sera avevo la possibilità di prendere un altro ampli (Mesa Boogie Rectoverb), la plexina l'ha massacrato.
  22. Faccio il punto della situazione, aggiorno tutto insieme visto che non avevo un cazz da fa. [/url]
  23. Comunque io negli anni di guide ne ho lette, sulle riviste prima e online in seguito e parlato con gente del mestiere. Non ci ho mai capito un cazz, so che non è ingegneria aerospaziale ma non sono assolutamente in grado di metterci le mani come farebbe un professionista serio. Non riesco a capire quando un manico è dritto o storto, se è troppo tirato o viceversa, giusto sull'intonazione me la cavo ma fare un setup serio per me è veramente un mistero.
×
×
  • Crea Nuovo...