Vai al contenuto

The Rover

Members
  • Numero contenuti

    549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di The Rover

  1. Purtroppo non ho un bilancia così precisa: la misura oscilla tra i 2 e i 3 kg. Il precedente proprietario, abbastanza attento e preciso a ogni dettaglio delle chitarre, mi ha riferito che il peso esatto sarebbe 2,7 kg. Mai avuto uno strumento così leggero. Per quel poco che l'ho provata (è arrivata ieri) non posso che confermare: tasti posati benissimo, profilo del manico a mia misura e un ebano della tastiera veramente bello. Il feeling è ottimo.
  2. Così è scritto nelle features dalla Eastman. Sarà forse anche per questo che la chitarra è leggerissima.
  3. So per certo che le american standard montano ponte a 2 pivot con blocco in acciaio. Il resto non so.
  4. Non so la 2, ma alla mia Player 1 ho cambiato il suo ponte (in alluminio) con un Gotoh in acciao completo di sellette. Upgrade fattibile e che migliora risonanza, sustain e feeling a mio parere.
  5. Si. Ho rinunciato alla Special perché ce ne sono poche, a prezzi alti, e da qui mi vien difficile provarle. Mi dispiace un po' rinunciare al PU al manico in verità ma è anche un occasione per provare un modello con il solo PU al ponte. Per il wiring vedremo come va. Non dovessi gradire lo stato dell'arte lo faccio modificare in un '50, che peraltro uso già nella Tele con grande soddisfazione.
  6. "All of our instruments are handcrafted by our incredible team of luthiers and craftspeople in our workshops in Beijing, China." Son fatte a mano in Cina, con materiali di buona qualità.
  7. Alla fine ho ordinato una Eastman SB55DC/V Antique Varnish usata che appena qualche giorno fa un conoscente aveva dato in permuta a Tomassone per un nuovo acquisto. Chitarra provata anche dal mio liutaio, che me ne ha parlato un gran bene. https://www.eastmanguitars.com/sb55dc_v
  8. Proletaria e spartana va benissimo. Le caratteristiche sono quelle, bisogna adesso trovarla a provarla. Grazie.
  9. Eh ... anche questo è un problema: la chitarra va provata ma ce ne sono talmente poche in circolazione (soprattutto qui in Sicilia) che averne una in mano è un impresa non da poco.
  10. Si infatti l'ho avuta ma non ho mai fatto pace con il profilo del manico ... Ho provato l'Epiphone Special TV Yellow che ha proprio il manico '50 e quindi poi venduta. Troppo bella la double cut.
  11. Sto cercando questo modello che mi piace da sempre per il design, i P90, e il manico slim taper ma, dando un'occhiata in giro, ho l'impressione che si passi da Harley Benton a Custom Shop Gibson, senza vie di mezzo. Del modello Rick Beato francamente ne farei a meno, in genere prendo altre strade là dove c'è scritto "signature". Conoscete modelli di qualità, anche di altre marche, che possano collocarsi in un budget più contenuto delle Custom Gibson?
  12. Ma Fender ha cambiato l'impaginazione web? Minchia per le funzioni di ricerca è diventato un delirio

  13. Ho un MXR Phase 95, quello piccolo per intenderci. Ha entrambe le modalità, Phase 45 (a 2 stadi) e Phase 95 (a quattro stadi), più un commutatore modalità "Script": ci fai di tutto dal phase pieno e invadente fino a quello più sottile ...
  14. Ordine dei pedali di gain: Double Face Fuzz (Burn FX) - Wampler Clarksdale - Fulltone OCD (o BD2). Il fuzz è sempre acceso e con gain a 3/4: con il pot volume della chitarra vado dal clean, al crunch, al pieno fuzz face. Il Clarksdale con gain al minimo, giusto per equalizzare e boostare l'amplificatore o l'OCD nelle parti soliste. L'OCD con gain variabile intorno a metà circa (dipende da chitarre, ampli, volume etc ....) Casa, saletta e seratine.
  15. Curiosità: che modello di attenuatore?
  16. Esatto: è il tape age che si fa sentire sempre di più all'aumentare del numero delle ripetizioni. C'è da dire anche che ai fini dimostrativi il juanka ha impostato una regolazione abbastanza alta del tape age; anche regolazioni più contenute su questo pedale rendono sempre molto bene.
  17. Suona bene; è al 100% analog dry path pur se il segnale effettato è digitale; con cavi TRS va anche in stereo; la sua semplicità gli ha guadagnato un posto permanente in pedaliera a scapito di altre macchine che fanno tanto di più ma che, dal vivo, diventano per forza di cose più scomode da gestire. Ho anche il suo tap tempo MXR.
  18. Come no: ha una delle migliori uscite cuffia in circolazione
  19. Strymon Iridium e sei a posto
  20. Minchia ma da solo è grande quanto l'intera mia pedaliera. Passo.
  21. Avuto il Dualgun della Demonfx: per suonare bene suona eccome; i due lati sono quel che promettono e il range di gain del pedale è enorme. La costruzione tuttavia non è solida come potrebbe sembrare, usandolo si è staccata la testa di uno dei due switch, che poi ho rimesso a posto perché a incastro. Sic. L'ho venduto: non mi gustava il "bump" sulle medie del suo lato sinistro in stile Bluesbreaker, modificava troppo l'eq impostata con l'ampli. Per quel che costa, e se non dispiace un aumento delle frequenze medie all'accensione del lato sx, è un affare.
  22. Buon anno nuovo a tutti

    1. SevenRhye

      SevenRhye

      Grazie, tanti auguri a tutti

    2. MalvasiaBlues
  23. Telecaster su misura, Matchless HC30 e Double Face fuzz del buon Dado di casa nostra. La gnocca pure si può avere su misura o quel che capita?
  24. Pessimo, inascoltabile. Ogni chitarra e ogni ampli ne vengono completamente snaturati!
×
×
  • Crea Nuovo...