Vai al contenuto

The Rover

Members
  • Numero contenuti

    549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di The Rover

  1. Bravo Greg!!! Anche un bel suono, "tradizionale" Ma io non faccio molto testo: ho uno strano rapporto con il jazz. Amo tantissimi autori, esecutori e brani, sia del repertorio standard, che moderno e contemporaneo. Altri, invece, non mi trasmettono proprio nulla, mi sembrano mere esercitazioni tecniche e di armonizzazione, e lì, mi annoio irrimediabilmente. Peraltro, pur essendo la chitarra il mio strumento, è proprio il suo impiego nel jazz che non riesce (quasi mai) ad appassionarmi. Trovo molto più adatto alla struttura jazz il timbro del piano, quello degli ottoni, quello del contrabbasso. Potrei non stancarmi mai di ascoltare Metheny e Frisell, per fare solo un esempio ma il resto .... mah! Ed è proprio questo il motivo per cui non mi son messo mai a studiare chitarra jazz; forse mai lo farò, a meno che non scatti la scintilla! Per cui doppi complimenti: per la tenacia e la passione che ci metti tu!
  2. Avevo già dato un'occhiata di là, molto interessante anche quello. Sono tre preamp con caratteristiche diverse, tutti appetibili (a meno del prezzo). Dipende da cosa si cerca, e per quale impiego.
  3. Caro Pink c'hai ragione. Ma non temere: l'unica demo che prenderei per vangelo sarebbe quella di mia madre. Pur se non ha idea di cosa sia una nota.
  4. Si, la demo suona proprio bene. Poi ne ho sentite altre, con alterne fortune, alcune anche migliori, ma anche meno. Come sempre, serve che qualcuno fidato disinteressato e con esperienza qui lo compri e ci dica come va. Comunque si sta accedendo la competizione con l'Iridium, che sembra aver aperto una nuova strada, interessante soprattutto per ciò che non ho più tra la L3 e la L4.
  5. Interessante competitore dello Strymon Iridium. Funzionalità a go go e, sembra, ottime capacità di adattamento in un gear diversificato.
  6. Azz, c'è l'atlantico di mezzo, brutta storia.
  7. Joyo AC Tone, se ben ricordo ....
  8. @Zado ciao. Visto che ti è arrivato l'AC Tone, potresti dirmi come si comporta collegato direttamente in PA? E magari anche con un delay tra pedale e PA? Poi, quando dici "una bella dinamica", intendi solo la risposta al tocco corde, oppure il pedale risponde bene anche al roll off del volume chitarra? (che poi è uno dei difetti dei primi amp simulator).
  9. Mai avuto un sistema del genere, che però mi sembra (ad intuito) avere i suoi bei vantaggi. Seguo.
  10. Mi associo all'opportuna domanda.
  11. L'idea di progetto è molto bella. Sembra offrire piena libertà di partecipazione a chiunque voglia farlo. Seguo.
  12. Abbi pietà! C'è anche gente più adulta qui dentro! Ma no, scherzo: benvenuto!!! (E occhio: prima di entrare in RC sarebbe fortemente consigliabile affidarsi a un amministratore/tutore di comprovata fiducia ...)
  13. Aggiornamento. Sono andato nel negozio dove acquistai la chitarra e dove poi farò fare il cambio dei pickups, per comprarli e prendere accordi, comunicando la mia scelta per i Fender 51 Nocaster (il negozio è rappresentante autorizzato fender per vendita, setup etc.). La persona che si occupa della questione (buon chitarrista, esperto e fino a oggi affidabile) mi ha sconsigliato i Fender 51 Nocaster perché (pur essendo ottimi anche a suo giudizio) a causa del loro basso output non riuscirebbero a uscire dai legni della mia tele messicana, molto più densi rispetto a quelli delle tele americane o di altre con legni scelti. Il suo suggerimento è di montare una coppia di Seymor Duncan, Vintage Broadcaster al ponte e Vintage Tele al manico, che avrebbero un output un po più alto dei 51. C'è qui qualcuno che effettivamente ha mai montato i 51 Nocaster o i SD sopra citati su una tele mex?
  14. Ciao Andrea, benvenuto. Non farti intimorire! Basta non leggere quello che scrivono e consigliano i guru del forum. Presta ascolto solo ai newbies e forse passi indenne i prossimi mesi.
  15. Il ragionamento fila. Peraltro la corsa e la gradualità del tono e del volume dell'attuale messicana mi sembrano già buoni. Farò così ragazzi. Poi vediamo come va. Grazie a tutti siete sempre solidali. Il primo che viene a Palermo ha un cannolo assicurato!
  16. Bene grazie. Farò fare il lavoro al liutaio. Che pot sarebbero consigliabili con i 51 Nocaster?
  17. Ho sentito un bel po di demo sul tubo e, tralasciando le infinite ulteriori variabili dovute a registrazioni, chitarre, ampli, effetti, playing, pinte di Guinness ingerite etc., allo stato attuale al mio orecchio suonano meglio i Fender Nocaster 51 suggeriti da @Uilliman Coscine Terzo. Costano anche meno di altri di pari razza, cosa che sulla mia senorita messicana non mi dispiace affatto. Ma mi sorge un ulteriore dubbio: c'è da cambiare anche l'elettronica? Chiedo a voi perché se chiedo al mio liutaio temo prevalga il suo commercio a scapito delle mie esigenze.
  18. Ma si dai. E' un po tutto questo. Sta vicenda coinvolge certamente Cruz in prima persona ma anche l'intera cultura ammerigana, il modo in cui istituzioni e grosse aziende recitano la commedia del politicamente corretto. Rifletto però sul fatto che il problema non è più solo ammerigano, ma ormai da anni ha valicato l'oceano e ce lo troviamo anche noi in casa. I personaggi pubblici (spettacolo, politica, etc.) per esempio, non possono più esimersi dall'organizzare o partecipare a eventi benefici a favore di qualcosa o qualcuno. Ce ne sono a raffica continua. Purché questi eventi abbiano risonanza mediatica, altrimenti non "tornano utili". E' quel che è più grave, a mio parere, è che quest'onda drammaturgica permea ogni giorno di più le nostre Istituzioni, cioè sta diventando una legge dello stato non scritta. Volete dirmi che significato ha, per esempio, la recente campagna del ministero della salute (attraverso la protezione civile e la diffusione mediatica rai) sulle donazioni volontarie in aiuto al covid19? Cito dal sito ministeriale: "Dai il tuo contributo a chi sta affrontando in prima linea l’emergenza epidemiologica del virus COVID-19. Il Dipartimento della Protezione Civile, come previsto nell’ambito del Decreto Legge “Cura Italia”, ha attivato due possibilità per dare un aiuto: una per l'acquisto di Dpi e attrezzature sanitarie, l'altra per il sostegno economico ai familiari degli operatori sanitari deceduti nel fronteggiare l'emergenza." Mi domando: ma per queste spese non abbiamo già strapagato le tasse? In altre parole: la finanza pubblica non ha i soldi per gestire l'emergenza sanitaria; non ha i soldi per attuare la dichiarata politica di ammortizzazione sociale in fase di covid (cfr. mancati pagamenti dei cassa integrati, mancati contributi alle piccole ditte e agli autonomi in crisi etc.), però poi gli stessi cittadini abbandonati al loro destino, e senza più reddito, dovrebbero contribuire con un gesto eticamente e socialmente corretto? Quindi, se io non ho i soldi neanche per pagare il bollo auto, o pago a mala pena la fornitura di gas di casa, ma non contribuisco all'atto di donazione (magari preferendo acquistare un fuzz al silicio da urlo) sono eticamente scorretto, socialmente apatico o politicamente crumiro? A una prima interpretazione del messaggio istituzionale si, non ci sono dubbi: lascio morire il prossimo (ed è quasi colpa mia). Ma a questa prima interpretazione io non voglio crederci, sarebbe un ricatto morale istituzionale, e lo stato non fa queste cose. Resta la seconda interpretazione, cioè che il messaggio/campagna sia indirizzato a due diversi scopi: il primo è quello di ammantare il ministero della salute di un'aurea di correttezza politica, appunto come si diceva nei post precedenti; il secondo è quello di lasciare spazio ai già ricchi e famosi affinché anch'essi possano pubblicamente recitare il copione della correttezza. Non vedo altre strade o ipotesi. Ma per piacere! La vicenda Cruz è una delle mille punte emerse da centinaia di iceberg sparsi per il globo, formatisi dallo scioglimento delle banchise degli oceani occidentali economicamente più sviluppati di altri. Il gioco delle apparenze è lo stesso: la differenza è che in Italia Cruz sarebbe stato sospeso dall'incarico per qualche mese, fino al rientro della marea. Negli states il dramma invece è consumato, dovrà definitivamente cercarsi altro. Hanno perso i cassaintegrati, gli autonomi senza lavoro, gli ammerigani di colore, Cruz. Non è difficile capire chi è il solito vincitore.
  19. Anche la coppia Twang King Di Marzio sembra interessante.
  20. Mò vado a vederli. Certo ragazzi c'è un offerta enorme di pick-up per tele. Se guardi i siti web sembra poi che i prodotti di una azienda siano di gran lunga superiori a quelli degli altri. Orientarsi in sto casino di offerte è difficile, ovviamente bisognerebbe provarli tutti per trovare quelli adatti al proprio vestito: infattibile. Anche perché non basterebbe montarli e farci solo due riff. Comunque grazie, continuo a raccogliere le vostre indicazioni ....
  21. Do un'occhiata anche a questi ....
  22. Forse la parola vintage è fuorviante, almeno nel mio caso. Non necessariamente cerco il vintage. Al manico cerco un suono equilibrato ma robusto, con buon attacco e non troppo scuro. Sul ponte avrei già un riferimento che è il Broadcaster: quello fender che ho usato nella baja ha un timbro che mi piace (anche Seymor Duncan ha un Broadcaster ... ma non l'ho mai provato). Sul manico brancolo più nel buio.
  23. Ciao a tutti. Venduta la Tele Baja, di cui mi piaceva solo quello al ponte dei suoi pickups CS Twisted Tele, vorrei dotare la mia senorita messicana di un bel paio di nuovi pickup, degni di tal nome. Budget: nessun problema, non ho fretta. Sonorità: classica o "vintage" (termine odioso e spregiativo, ma tant'è). Output: non alto, vorrei soprattutto ottimi puliti, un bel twang. Non uso mai high gain. Bei crunch spinti si, sia al ponte che al manico, overdrives decisi ma dell'high gain non me ne strafotte una beneamata. La senorita da upgradare ha il corpo in ontano (suona ben più scura rispetto al frassino), manico e tastiera in acero. Quindi forse, ma dico forse, un set con alti in evidenza aiuterebbe l'insieme. Ma non saprei scegliere, avendo modesta esperienza in materia. Fender original vintage? Lollar vintage T set? Lindy Fralin T-Style set? ............................ ?
  24. Meraviglia! Però non si capisce se prima dell'uso necessita porto d'armi ... o bastano i crediti formativi.
×
×
  • Crea Nuovo...