-
Numero contenuti
549 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di The Rover
-
Boh. Ultimamente anche a me in negozio hanno cercato di rifilarmi delle GHS. E anche nel mio caso al negoziante mancava la scalatura Ernie Ball che uso solitamente per la Tele. Ho come l'impressione che nei negozi scarseggino le forniture dagli states e allora cerchino di smaltire l'invenduto degli anni precedenti.
-
Lasciala perdere la ricerca dell'armonia cromatica. Non ce ne usciamo mai. Visto che il suono dei pedali ti piace, invece, guarda a quell'accozzaglia di colori come a un ulteriore valore aggiunto in termini di Entropia. Top.
-
Beh niente allora rinuncio alla prova dei suoni Helix su Native. Già il concetto astratto di "smanettamento" mi infastidisce, figuriamoci la sua applicazione pratica su computer per mezzo di nuovi software e hardware. Ripeto, non ho nulla contro il digitale e le sue applicazioni in musica, tutt'altro: invidio e apprezzo chi lo sa fare bene e ottiene bei risultati. Semplicemente, mi conosco e so che non fa per me. Lo smanettamento diretto su una multieffetto tipo Pod Go, alla ricerca di uno e più suoni, posso certamente praticarlo; sapendo però, per certo, che il risultato finale sarà accettabile in termini di qualità del suono e di dinamica. Un pre-smanettamento su PC utile solo a capire se il successivo smanettamento sulla multieffetti fisica mi potrà dare i risultati sperati, francamente non me lo accollo. Non registro e non suono per professione, salvo serate in piccoli locali e/o feste locali, peraltro abbastanza saltuarie, dove poco mi costa il trasporto di combo, mic, e pedaliera completi. L'obiettivo è andare in sala prove (priva di un amp valvolare decente) con qualche buon suono, ma leggeri, senza più chili di ferro in pedaliera. Vorrà dire che attenderò di provare la Pod Go non appena capiterà l'occasione. Grazie a tutti, mi avete chiarito un po di dubbi!
- 22 replies
-
- 1
-
-
- multieffetti
- ampsimulator
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Una cuffia AKG K240 MkII sarebbe sufficiente per farsi un'idea?
- 22 replies
-
- multieffetti
- ampsimulator
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Di software per musica, DAW, interfacce audio per PC etc. non ne capisco niente e per la verità poco mi interessa smanettarci. Potrei fare una prova con la Helix Native solo se installandola nel PC sarebbe sufficiente lei sola a farmi provare quei suoni, collegando direttamente il cavo della chitarra alla scheda audio già esistente nel mio PC. Viceversa, se necessita una apposita scheda o interfaccia audio da prendere a parte, rinuncio in partenza. E con sommo piacere!
- 22 replies
-
- multieffetti
- ampsimulator
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Non ce la faccio a far passare anche la chitarra dal computer, abbiate pazienza! Già ci sto ore per lavoro, poi sui social, poi per scaricare basi e suonarci su ... ore ed ore davanti a uno schermo. Almeno il piacere di suonare vorrei tenerlo separato da sta macchina indispensabile ... ma infernale! Lo so, è un problema che forse ho solo io, ma tant'è. Eh si il pensierino ovviamente l'avevo già fatto ma una Pod Go nuova costa quasi la metà di una LT usata, e non ti accolli il rischio dell'usato. P.S. (Che poi, alla fine, forse forse mi accontenterò di un Neunaber Neuron: non c'è da smanettare alla ricerca dei suoni perché ne ha uno solo, buono, ed è facile adattarlo a un power amp, a un preamp, a una cassa o a una DI; se lo monto nella pedalboard da sala prove riuscirei anche ad alleggerire quest'ultima perché con i 6 preset del Neuron potrei tranquillamente rimuovere i pedali Buffer, Comp, TS, OCD, Boost e Switcher, che insieme pesano un botto, ma mi necessitano per i suoni di cui ho bisogno. La nuova catena di pedali diventerebbe: 1 Tuner, 2 Neuron, 3 Chorus, 4 Delay, 5 Reverb/Tremolo. Dovrebbe essere notevolmente più leggera. Rispetto a una multieffetti avrei molta meno flessibilità nei suoni ma, almeno, la mia schiena ne avrebbe giovamento e me ne uscirei dalla spirale digitale di cui, a meno della leggerezza dell'hardware che lo supporta, non avrei effettiva necessità. Boh ... mi sa che devo ancora pensarci. Altra alternativa leggera e Plug & Play, sarebbe Fly Rig Tech 21. Ma è ancora un'altra storia ...)
- 22 replies
-
- multieffetti
- ampsimulator
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Sei rimasto schokkato?
-
La fregatura è quella! Boh ... personalmente è stato proprio il sample di Thorn a farmi propendere per il no. Altri samples mi avevano "quasi" convinto ...
- 22 replies
-
- multieffetti
- ampsimulator
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Si però meritava un parquet in legno massello, no sta roba cinese!
- 2.607 replies
-
- 1
-
-
- occhialaro
- califfo
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Ce l'ho anch'io. Confermo il giudizio positivo.
-
Un po per l'età non più amica, un po per indole, me so rotto i cabasisi di trasportare in sala prove (che non ha neanche un ampli decente) chili di ferraglia assemblata in pedaliera. Allora da un po ho cominciato a guardarmi intorno per cercare una soluzione comoda, adatta ad andare in diretta al mixer, e questa nuova Pod Go cominciava a rientrare tra le opzioni papabili: leggera, compatta, flessibile, c'ha pure il pedale volume/wah/espressione integrato. Ho visto e ascoltato diversi samples sul tubo e i suoni e la dinamica (perché è su quelli che il digitale mi perplime) mi sembravano accettabili. Poi, oggi ho visto sto video di Thorn che, come sappiamo, riuscirebbe a far suonare bene anche un resto fossile di struzzo della Crimea. Beh, mi son levato ogni dubbio: non la prendo. Quei suoni mi sembrano finti più che mai. E' solo una mia impressione?
- 22 replies
-
- multieffetti
- ampsimulator
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Che eleganza nei cablaggi! I miei al confronto sembrano prodotti da un qualche aracnide mutante ...
- 2.607 replies
-
- 1
-
-
- occhialaro
- califfo
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Anch'io dico Microamp MXR
-
Quindi in front al preamp giusto?
-
Non ho idea. Hai già dato un'occhiata ai vari schemi presenti sul sito SD, per esempio? https://www.seymourduncan.com/resources/pickup/wiring-diagrams
-
Hai perfettamente ragione Pink. Ma il mio problema è che insieme al Neuron e alll'Iridium si sono insinuati altri dubbi che con questi due ci azzeccano poco e niente: 1 Line 6 PodGo che andrebbe a rimpiazzare l'intera pedaliera, e asseconderebbe la mia necessità di leggerezza e flessibilità. Però non ho proprio un amore sviscerato per i multieffetti. 2 Brunetti Pleximan 3 Supro Black Magick Reverb Gli ultimi due soddisferebbero la mia ricerca di suono, ma non esattamente la trasportabilità. Troppa carne al fuoco in questo momento. Dovrei chiarirmi le idee. È evidente che l'ideale sarebbe cancellarsi da RC.
-
Purtroppo si. Facesse cagare non ci penserei più. Invece mi tormenta. C'è un usato a Bologna. Ma 280 a scatola chiusa, francamente no.
-
Altra clip interessante, con anche l'uso di un Torpedo CAB al posto del CabSim integrato nel pedale. Minchia suona bene sto coso. Il clean è uno solo, ma buono.
-
... e nell'uscita cuffie dell'Iridium, ovviamente, non avrai rev e delay.
-
Ahahaha! Ahahaha! ... troiaio .... Perché non hai visto la mia. Un opera di Escher al confronto è rilassante.
-
@aleroc io ho preso da poco una fender player stratocaster che suona bene. Non come una americana, ovviamente, ma suona da strato, con un bel chime aperto sulle posizioni 2 e 4, ottimo dico ottimo manico, meccaniche che tengono. Ponte, sellette, capotasto, tasti, vibrato lo senti subito che sono economici, ma tant'è! I legni non sono di prima scelta, ovviamente. Come ti dicono anche gli altri più esperti però, non la prendere a scatola chiusa. Questa player l'ho scelta in negozio provandone ben 7. Di queste, 6 suonavano male o non suonavano proprio. Inoltre ho dovuto scegliere i colori che meno mi aggradano ... ma era proprio quella che suonava meglio, l'ultima della lista. Aggiungo: se lo standard delle americane è medio alto (bene o male suonano tutte), quello delle mex è basso, cioè 9 volte su 10 la prendi nel backoffice! Saluti. Ascolta i consigli degli altri più esperti.
-
Permettimi, ma non è esattamente così. Forse ero stato poco chiaro. Provo a spiegarmi meglio facendo un esempio. Monti uno Strymon, o un Neunaber, così come i più economici Mooer Preamp, Joyo etc. in catena nella pedaliera e magari puoi anche scegliere di bypassarli: quella pedalboard, una volta assemblata, funzionerà con il Preamp/Cabsim, ma anche senza. La usi in una sala prove o in un live con un buon amplificatore? Spegni il Preamp/Cabsim e tutto va come sempre è andato. La usi in un ambiente privo di un amplificatore che ti aggrada? Accendi il Preamp/Cabsim e vai diretto in PA. Insomma, la pedalboard avrà molta più flessibilità d'uso. Il Simplifier installato in pedaliera, invece, te lo becchi sempre acceso, non c'è niente da fare! A meno di non smontarlo e riassemblare il tutto. Ad ogni modo, non voglio e non mi interessa screditare o lodare alcun prodotto tra quelli sui quali stiamo discutendo qui e in analoghi topics. Semplicemente, cerco di condividere con voi le mie impressioni, quel che leggo e quello che ascolto. Ma non vorrei ci fossero equivoci su quel che scrivo. Detto questo, è sempre più probabile che Simplifier, Strymon, Neunaber e compagnia, per l'idea che mi sto facendo in rapporto alle mie necessità, restino tutti a riposare nei loro magazzini!
- 14 replies
-
Occhio anche a un'altra questione: una volta inserito in catena non mi pare si possa bypassare, non avendo switch apposito. Il che significa che se lo monti in pedaliera lo avrai sempre attivo, qualsiasi siano i suoi settaggi. A quel punto vai dritto in PA senza passare dal via. E lì, pur con l'handicap del clipping dietro l'angolo, può dire la sua. Concordo. Ma, a quel punto, con 40 euro in più forse vale la pena prendere una roba tipo Line6 PodGo, e c'hai mille opzioni in più con peso e ingombro estremamente ridotti ...
- 14 replies
-
Ho ascoltato un po tutti i video. In particolare, dai commenti su questo qui sopra emerge un bel problema: il segnale generato dal volume e dal gain del preamp può facilmente generare clipping in entrata al return, soprattutto con regolazione volume da ore 12 in su, utilizzando il simulatore brit e quello AC (che hanno più gain dell'american). La casa produttrice interviene nei commenti e risponde che questo non è un difetto del prodotto, ma una scelta progettuale, e che il clipping può evitarsi in vari modi come per esempio: regolare prima il gain e poi il volume; non superare ore 12 con il volume sui simulatori brit e AC quando usati con più gain; ridurre il segnale di entrata nella PA o nella scheda audio. Per il resto i commenti sulle altre features del Simplifier sono abbastanza concordi in positivo. Ma personalmente mi basta il rischio clipping per scartarlo: se il S&R, che dovrebbe essere un punto a favore di questo pedale rispetto ad altri simili, diventa un limite, meglio cercare altro. Non è che poi io ci vada pazzo nella simulazione degli ampli, tutt'altro. Ma mi trovo quasi sempre a provare in sale in cui non si trova un ampli decente e, magari, un preamp con cabsim credibile potrebbe darmi la possibilità di andare direttamente con la pedaliera nel mixer. Continuiamo a cercare ....
- 14 replies