Vai al contenuto

Lore.M

Members
  • Numero contenuti

    606
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di Lore.M

  1. Facci una rece del packrat, mi ha sempre incuriosito, come il muffoletta
  2. ennnooooooooo
  3. a me son sembrati due pedali diversi. il single parecchio compresso e spinto, tanto che acquistai anche il lo gain (che sulla Brunetti singleman suonava malissimo secondo me). le versioni single channel in teoria dovrebbero essere degli export del fratellone, però con qualche tweak che a quanto sapevo era stato apportato in collaborazione con Pittorn... però boh, il fratellone mi piaceva un sacco, era più della famiglia od però (anche se il canale hi era spinto), tuttavia voleva ampli scuri imho
  4. A me MI garbava parecchio il tonebone classic, sufficientemente ignorante e cafone. Anche se non è un distorsore (cioè dovrebbe essere un od ma a me suonava da distorsore) potresti valutare anche il plexitone single channel, rispetto a quello grosso questo lo trovai spintino parecchio e probabilmente dovrebbe uscire decentemente. Altrimenti un vecchio ds1, casomai fatto moddare keeley da un tecnico che te la cavi con 50 euri tutto, non dovrebbe comunque sfigurare, ovviamente dipende dal suono che vuoi tirar fuori. Di bogner per dire era una figata lo ubershall. Poi vabbè, i distorsori sono poco fini e molto ignoranti, per i primi 2 anni della mia vita chitarrosa mi affidavo ad un ibanez powerlead, poi un ds7 sempre ibanez. Dopo è iniziata la frociata degli overdrive e ho perso di vista l'obiettivo
  5. ecco, se è un 2290 mi tocca comprarlo
  6. l'unica cosa che potrebbe farlo rendere "preferibile" rispetto al revival sono le sim di cassa e il fatto quindi di poterlo usare come rig sostitutivo senza nient'altro, il revival senza ampli comunque ha bisogno di un ir loader almeno... boh, sicuramente tra tutti è quello che mi incuriosisce di più. Dai due video si sente in effetti forse un po' tanto "squash"
  7. Prova a sentire direttamente loro cosa scrivere in modo chiaro per scopo di riparazione al fine di non pagare dazi etc. Io ho in genere comprato da fuori UE e ti fanno pagare le customs anche sull'usato tra privati. Nel caso però di una riparazione dovrebbe (uso il condizionale) esserci una procedura apposita tale da rendere indenne la spedizione. Forse, e dico forse, potrebbero esigere da te l'IVA quando rientra il pedale riparato sulla base della riparazione effettuata, però potreste sempre dichiarare una riparazione gratuita o in garanzia anche se così non fosse. Comunque la dogana, se non esplicitamente dichiarato sui documenti di spedizione, è in genere a carico del destinatario.
  8. Sicuramente quello che cerchi tu corrisponde a Ir-X, non so se neanche se qualcuno lo avesse già prodotto in precedenza una cosa simile. Sono esistiti vari pre analog, formato pedale o meno, cui poi associare un IR loader ma forse quello di friedman è davvero il primo del suo genere, soprattutto per il voltaggio cui fa lavorare le valvole di pre (non sono lì solo per fare scena e dare una scaldata come in tanti predecessori)... forse i pre a pedali di victory già lavoravano ad alta tensione, però non inglobavano la sezione IR
  9. che figata la Flying v! mai suonata una però, bilanciamento come è messa? è tremenda da suonare seduti come mi immagino?
  10. Ciao Gabriele, benvenuto!!!
  11. son ben altri i reference mi sa... io al più sono un caso studio per il tso...
  12. anvedi, c'ho il reference baracca io I jack hanno la R di reference su, se non ricordo male erano amphenol... ma tanto uso spesso gli hicon per assemblarli, quindi non faccio testo eheh
  13. ah si? Motivava anche le differenze? Cioè, quali erano le caratteristiche che per Pier portavano un cavo ad essere più adatto ad un uso studio ed uno live? Son curioso
  14. O bimbi, non è che qualcuno ha un knob per diamond memory lane 2 che gli avanza?

    Ne ho uno bloccato e per toglierlo dovrò "distruggerlo", quindi mi serve il sostituto...

    L'ho trovato su digikey ma la manopolina 11 euro, 18 euro di spedizione, poi vedrai mi ci fan pagare anche la dogana... eccheccazzo...

    Il deficiente che ce lo aveva prima probabilmente lo ha incollato... Almeno lo avesse incollato bene, è il pot dell'EQ che al centro ha uno "scatto"... che ovviamente non è centrato e sta cosa mi urta l'autismo...

    1. ago

      ago

      Hai provato a scaldare il pot e poi a estrarlo? magari si sblocca (prendendo qualche precauzione, naturalmente)

    2. Lore.M

      Lore.M

      Eh c'ho provato con la pistola per smd ma non si smuove, chissà che cavolo c'hanno messo... temo l'attack e che l'abbiano messa su tutto l'alberino e non solo sulla testa...

      Infatti sto aspettando che mi rispondano dal supporto diamond, ci sta che mi ordino anche un pot di ricambio che non si sa mai...

      Ho messo nel carrello intanto anche lo switch dello slapback che si era rovinato e ne avevo messo uno non originale, i ragazzi della diamond mi hanno indicato il part number e digikey ce l'ha. A sto punto prenderò più manopole e le terrò di scorta, che devo fa... Se devo spendere 50 euro almeno le spendo di materiale e non con la spedizione.

      Se a qualcuno serve roba su digikey faccia un fischio

  15. buh, io in genere uso il blu tra chitarra e pedaliera e un sommer tra pedaliera e ampli, ad un certo punto mi annoio sui cavi, non sono abbastanza arcobaleno, lo so... chiedo venia
  16. Ricordo che qualche tempo fa, non so dove, mi consigliarono comunque di segnarmi la direzione anche su cavi che non nascono direzionali... bah, l'ho fatto solo sul reference ric01 blue (ho messo un nastro bianco alla parte che prende il segnale in input) ma non è che sono così convinto...
  17. Che cavi usavi prima Dome? Erano particolarmente da battaglia? Il fatto è che in genere il cavo easy che tutti abbiamo avuto (e che forse ancora usiamo) hanno una capacitanza veramente grande, che finisce per tagliare veramente tante alte (molti lo definiscono "suono caldo"... Tempo fa c'è stata la corsa ai cavi a bassa capacitanza, tra i quali ad esempio i famosi george l's... lì è stata una "rivoluzione" (passami il termine) perché tanti hanno scoperto che la loro chitarra aveva anche alte frequenze e l'ampli non era così caldo e morbido, unisci poi la corsa al buffer e buonanotte, eheh Tant'è che poi molti hanno deciso di tornare a cavi "normali" perché suonavano meglio, eheheh Quindi, probabilmente come suggeriva anche Giorgio, è più probabile che adesso con questi cavi conservi un maggiore contenuto in frequenze alte prodotto dalla tua chitarra che prima perdevi a causa della capacitanza dei cavi... Almeno questo è quello che mi era parso di capire in questi anni (ad esempio ho un cavo george l's che uso con molta parsimonia, la pedaliera prima era cablata coi george l's, ora invece coi sommercable che sono si a bassa capacitanza ma non tanto come i george l's).
  18. Minchia, come musicista è anche bravo però con l'inglese è veramente imbarazzante, sanguinano le orecchie... Ho capito che raggiungi più utenza ma da italiano faccio fatica io a seguirlo... Mai mader u crai.... she felz... shish....
  19. Penso c'appiccicherò un adesivo di Topolino
  20. Li odio fortissimamente... Non mi serve e lo voglio, maledizione
  21. Mi incuriosisce molto, quando uscirà usato ci farò volentieri un giro
  22. e che oltretutto fa solo quello...
  23. già la mancanza dell'uscita cuffie è una bella strunzata per sto oggetto...
  24. Vi dirò, io onestamente non lo vedo troppo fuori mercato, certo un IR loader costoso ma come costoso era OX. Sul nuovo siamo a 444 da thomann, l'ox per dire dallo stesso rivenditore viene 1199... Dalle prove che avevo fatto non mi dispiacevano alcune delle casse di ox (certo non tutte ma probabilmente perché come sbandierano sempre sono suoni fatti per la "produzione" e che quindi difficilmente suonano come i miei che sono fatti alla membro di segugio e solo per il mio diletto), gli ambienti erano sempre piacevoli, non lo metto in dubbio, tuttavia la loadbox mi sembrava identica alla torpedo (avevo fatto le prove A/B) e l'attenuatore non mi piaceva, preferendo di gran lunga il reamp (tant'è che comprai la power station). A suo tempo quindi (e avevo speso mi pare 1250 nuovo) decisi di rimandarlo indietro perché secondo me (e ripeto secondo me) non valeva quei soldi, dato che molte delle caratteristiche che possedeva non mi soddisfacevano. Dal mio stretto punto di vista personale potrebbe essere interessante affiancarlo ad una torpedo captor, prendendo tutto sull'usato e spendendo una cifra ragionevole (chessò, 300 l'ox stomp quando girerà usato e 140 l'ox)... ma ora gioco col quad cortex, vediamo quando mi annoio...
  25. Già sputtanata abbondantemente, anzi ora c'ho da vendere un pacco di roba che sono in rosso
×
×
  • Crea Nuovo...