I buffer non alterano il suono, se sono solo buffer fatti bene....rendono solo il segnale in grado di attraversare le gradi catene di segnale come dice Cash.
La storia del suono che cambia è perchè fondamentalmente chi compra un pedale (non tutti gli utilizzatori, ma la maggior parte) si aspetta un cambiamento sonoro...e se sei un produttore non vendi tantissimo un pedale che non "fa niente"...alcuni sono anche costruiti in modo da rendere tutto senz'altro più musicale, ma oltre che buffer sono anche Enhancer con valori non regolabili e magari con guadagni di pochi db.Un esempio di enhancer può essere questo: http://www.bossarea....=boxes/eh-2.xml
Cornish nelle sue pedaliere fa anche buffer (valvolari?) adattati ad ogni punto della catena del segnale perchè secondo lui la cosa è da valutare caso per caso...
Non vorrei dire cagate ma tanti pedali hanno dentro una parte buffer che adatta il segnale che entra e che esce...lasciarli accessi significa avere un buffer, da spenti, se sono true bypass, hanno la funzione che avrebbe un altro pezzo di cavo aggiunto.
Tornando in topic,
il boost dopo la sezione OD lavora più preciso sul suono di questi...in tal caso un delay messo dopo, ad esempio, ripeterà il suono sul quale ha già agito il booster con i cambiamenti sonori che ne seguono.
Il boost messo alla fine di tutto in S/R lavorerà sul suono generale, permettendo di intervenire su tutto il suono che esce dal pre, prima di tornare al finale...e quindi agirà anche sulle ripetizioni del delay e le modulazioni...nel caso dello Xotic varieranno volume gain alti e bassi.......