Vai al contenuto

giulio.giammusso

Members
  • Numero contenuti

    22
  • Iscritto

  • Ultima visita

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

giulio.giammusso's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

14

Reputazione Forum

  1. Assolutamente! Lo utilizzo sia sul clean per avere due diversi livelli di volume (col volume boostato leggermente più "gonfio" e con un filo quasi impercettibile di gain), ma anche assieme alle modulazioni quando mi serve uscire tanto ad esempio su qualche arpeggio. E devo dire che anche accoppiato agli Overdrive fa il suo dovere più che bene. Solamente con le distorsioni evito di utilizzarlo (in quel caso preferisco anteporre alla distorsione solo il compressore).
  2. Grazie della segnalazione, mi sa che lo contatterò a breve! Purtroppo in zona da me soprattutto su questioni elettroniche non ho a chi rivolgermi: l'ampli ogni tanto mi emette dei fischi ad alte frequenze (leggeri, ma che si mischiano al suono e registrare diventa un incubo) e mi hanno solo saputo dire che non è un problema di valvole ma che non sapevano dove mettere le mani
  3. Ora scriverò una cosa forte, quasi sconvolgente. Non solo in pedalboard non ho neanche un pedale Boss, ma in generale non ho mai avuto un pedale Boss in vita mia!
  4. Ma io ho già speso tutto quello che potevo per questa vita e metà della prossima!
  5. In che senso? Nel dubbio taglieri!
  6. Chitarre: 1) Fender Stratocaster American Standard 2008 2) Yamaha APX 500 Amplificatori: 1) Fender Hot Rod Deluxe III 2) Marshall AVT 150 Pedalboard (tralascio l'elenco dei pedali):
  7. Solo ora scopro questa bellissima sezione del forum mea culpa... Qui il primo EP prodotto dalla band di cui faccio parte, genere pop-rock cantautorale, non siate troppo severi :
  8. Esatto, adesso ha anche una versione col chorus integrato.
  9. Guarda, il suono delle demo che trovi sul sito è più che realistico. Se ti piacciono quelle sonorità anni 80 un po' alla Boston secondo me è una validissima alternativa per timbro, gain e compressione. Poi Luca Colombo è molto disponibile, a me ha aggiunto un controllo di tono completo oltre al controllo previsto degli alti. Una cosa che mi ha sorpreso è la silenziosità del pedale, che comunque è praticamente un high gain (io lo uso in modalità DIST e con gain circa a metà corsa).
  10. Ho 3 pedali della Colombo Audio Electronics: - Overdrive Utopia che ha un selettore a 3 posizioni con suoni ispirati a Tube Screamer, Klon e OCD; - Overdrive Pulse Driver ispirato al Tube Driver e con selettore che simula le 3 diverse valvole utilizzabili sul TD; - Distorsore Rocker 83 con una modifica concordata assieme per l'aggiunta di un controllo di tono completo escludibile. E' un distorsore che si ispira al Rockman X100 per suoni molto anni '80 (ben prima del nuovo MXR Rockman X100). Per la mia (finora breve) esperienza, del marchio non posso che parlarne bene (ce li ho da pochi mesi e ancora non li ho potuti testare a fondo, soprattutto l'Utopia).
  11. In effetti preferisco la grafica attuale a quella della versione precedente con l'arcobaleno di Dark Side... anche a mie piacciono le astronavi! a schiena e portafogli un po' meno invece
  12. Devo dire bene, molto completo tra tutte le varie modulazioni, connessioni mono/stereo/pre-post, facile gestione del midi (almeno col program change che è quello che uso io) e preset direttamente sul pedale. Sulla qualità degli effetti in sé il giudizio è più che buono: il chorus mi piace ma non quanto quello che avevo prima perché lo stampo è molto diverso: il mio vecchio Carl Martin Classic Chorus era orientato più su un suono vintage, ovvero rotondo e poco invasivo. Quello del Terraform invece mi sembra maggiormente "appuntito", diciamo da ballad anni 80'. Il flanger funziona pure molto bene, e ha una bella escursione per quello che riguarda il depth dell'effetto e il feedback che è collegato al controllo variable nel caso del flanger. Se proprio devo dirla tutta qui l'unica cosa che mi manca veramente è un controllo di tono per apire un po' l'eq quando attivo il flanger. In conclusione forse nessun suo effetto suona da 10, ma si va tranquillamente dal 7 al 9 con tutti gli altri vantaggi collegati alla flessibilità del pedale. Considerando tutto ad oggi lo ricomprerei ad occhi chiusi.
  13. Ciao, esatto. Io utilizzo il Fender Hot Rod solo in clean e con tutta la pedaliera in input. Se tu utilizzi come credo anche la distorsione del Marshall, l'utilizzo in S/R mi sembra corretto per avere un boost di volume oltre al discorso eq. In ogni caso ti confermo la comodità di gain e volume nel pedale oltre alle bande, io lo utilizzo da qualche anno e mi trovo molto bene. Come vedi dalla foto le mie regolazioni all'incirca sono: +1 db in input, +4 db in output, accento sulle frequenze medio-alte (classico uso per uscire dal mix durante gli assoli).
×
×
  • Crea Nuovo...