Beh allora....
...se c'è una cosa che odio è la procedura di cambio pickup, smolla corde, svita, dissalda sfila, reinfila ecc ecc... mi passa la voglia di vivere...
poi se hai tre chitarre e vuoi far girare un po' i set per provarli sui vari legni da camino che possiedi allora sei FOTTUTO!!! Un giorno passato a provare e smontare e saldare…VDVC!!!
Veniamo a noi,
Esteticamente ho scelto il double white aged, meno sparaflashante del double white nuovo nuovo, poi il buon Max ha anche carteggiato leggermente le bobine per togliere un po’ di lucido e il lavoro in effetti appaga abbastanza l’occhio.
Non c’è un aging come magari vediamo la maggior parte dei cloni Paf che sono invece piuttosto massicciamente reliccati. Diaciamo che ‘ stato tolto l’effetto nuovo, così anche dai poli piatti e dai poli a vite. Ci penserò poi io a dargli un tocco di luridness con i miei mezzi di reliccatore casalingo.
Comunque rispetto all’anno scorso, secondo me, un passo avanti nell “look” è stato fatto. Per le recchie che usano le PRS, fanculo se li pigliassero lucidi
!!!
Come anticipato stamattina, li ho montati inizialmente sulla R7, e io, generalmente abituato alle R0, ho sempre accusato la Gold topa di una leggera mancanza di freschezza in alto, eccessivamente tonda per le miei orecchie. Montati i PMS 57 si è aperto un mondo. Giuro come d’incanto si è creato un equilibrio timbrico che mi ha lasciato a bocca aperta. Messi su così, senza regolare nulla. Cerco sempre di provare le cose considerandole in uno spettro più ampio del mio semplice utilizzo, quindi se ho tre ampli tiro le somme dopo che ho sentito un po’ tutte le situazioni, anche se poi per la maggiore userò una Les paul in una reinhardt V50 su una 4x12.
Un fattore costante di questi pickup indipendentemente dalla chitarra è che mantengono un cipiglio decisamente selvatico !! hanno attacco e grezzonaggine da vendere, senza perdere definizione e chiarezza. Le alte ci sono e sono presenti, ma a differenza dei PMS 59 sono meno a fuoco, meno precise (non intendiamolo come un difetto).
I 59 sembrano un po’ più sparati in alto, ma secondo me è perché sono meno sfarfallanti. Complessivamente come eq, il 57 ha un pelo meno di medi e un pochetto più di basse, il tutto unito ad un comportamento generale più aggressivo come tono, non parlo di output in kOhm.
Sulle R0 mantengono quanto detto sopra, solo su una delle due mi son piaciuti meno, ma non è un problema di pickup: la chitarra (la lemoncina – così se legge capisce anche il culone peloso - alla quale erano in realtà destinati..) è meno ricca armonicamente dell’altra R0 che ho, è più rocchettara e si bilancia perfettamente con la musicalità eccellente dei 59 (con i quali del resto convive da un anno e più ormai). Con i PMS 57 mi è parsa un po’ “troppo”…troppo!!!
Mi toglierò, fra qualche giorno, lo sfizio di riprovarla con i PMS 57 senza le cover, che ora sempre senza cover se la godono come ricci sulla R0 n.2 J
La R0 n.2 invece, che ha una completezza armonica eccellente si sposa alla perfezione sia con i 57 che con i 59, cambia un po’ carattere ma diventa una questione di gusti… o più marciotta e rock con i 57, un po’ più educata e musicale con i 59, che poi tracciando una definizione in pochissime parole è quello che direi di questi pickup
57 più graffio, più sensazione di asimmetria nel suono, meno medie e più cicci in basso
59 più musicali con delle medie più presenti, molto belle, ma meno grezze dei 57
Si tratta di gusti, io temo che presto o tardi farò il tris…
Ah..io ho chiesto il ponte leggermente sovravvolto (8.37 k in questo caso), posso dire che non perde lo schicco né il carattere del pickup ed è una scelta che rifarei. Ma io non sono un bluesman…J
Non sto a fare la scheda tecnica, ve la andate a vedere sul sito eccheccazz!!
In questi anni provando e riporvando, complice anche la follia del Mirkone che mi invita sempre a sentire i frutti delle sue scellerate spese… ricordo pochi pickup che mi hanno davvero stupito…
Gli sheptone Paf ultra aged che ho appena venduto al buon Nik (e continuo a pensare di essere un pirlone)
Gli Stephens Design JP 59 e i repro 61
E questi di Pickupmakers
Onestamente questi prodotti, pur essendoci tanti pickup buonissimi (ci mancherebbe), stanno davvero un gradino sopra..
..ah poi ci sono anche gli Sheptone Paf tribute che prima o poi venderò (quando vedrete l’annuncio, ricordatevi che li ho messi tra i primi in classifica!!! :TRyeh:uah uah uah !!!