L'errore comune, in genere, è quello di considerare il tipo di scalatura un valore assoluto, come può essere, che ne so, il colore di uno strumento, il fatto che abbia il ponte fisso o basculante... ma la scalatura delle corde, oltre ad essere intimamente legata alla percezione/gusto/condizione del chitarrista, è una componente del setup, non un valore assoluto di per se.
Ad esempio, posso settare una scalatura 010 "più morbida" di una 09 e questo perchè il solo valore di tensione della corda non determina il risultato finale "al tatto" (sto virgolettando i termini non a caso). Il risultato finale è una combinazione di regolazioni successive e adattate al chitarrista. Sullo stesso, strumenti, quindi, un set 010 può risultare "morbido o duro" a seconda di come viene regolato lo strumento ed anche, ovviamente, in funzione dei parametri strutturali dello strumento.
In definitiva la questione "morbidezza" , entro certi limiti perchè è palese che una 0.9 sarà SEMPRE più morbida di una 0.13, è un fattore svincolato dal diametro della corda e legato alla risultante delle varie regolazioni.
Per quanto concerne la differenza timbrica tra varie scalature, è ovvio che tra 0.9 e 0.10 non sia abissale, ma c'è.
Se non si avverte, escludendo problemi di udito o di sensibilità al proprio sound, può certamente imputarsi la cosa ad uno strumento "pietrificato", per nulla risuonante e che quindi, lavorando solo di pickup, e ne infischia della minima differenza di massa in vibrazione che c'è tra 0.9 e 0.10.
Ma la differenza c'è.... altrimenti perchè non si monta 0.9 sulle acustiche? Sarebbero decisamente più comode, no?
E' chiaro poi che se si parla di suono e chitarristi, si apre un universo ed ognuno, a ragione, preferisce una cosa o l'altra. Di norma, in High Gain, è preferibile usare corde più sottili, mentre in generi più "leggeri" lo spessore della corda è preferibile che sia maggiore perchè conferisce maggiore calore.
Ma sono regole spesso non rispettate come ben sappiamo