Vai al contenuto

Alf

Members
  • Numero contenuti

    2.080
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alf

  1. Con la mia battuta NON velatamente ironica ho voluto intendere quello che poi ha chiaramente espresso il cigno. Su Knopfler credo di essermi espresso più volte, ma mi va di sottolineare come pure io a fine anni 70 venni catturato da questa degli Straits che allora, con semplicitá, fù una buona idea per mantenere la Musica su dei buoni binari, visto il panorama abbastanza desolante che si delineava. Conservo "Dire Straits e Making movies" come un pezzo importante della mia storia "early 80's" ... certo non a paragone di "Reggatta de blanc o Zeniata mondatta" , ovviamente. Il seguito della discografia è, per me ( dopo l'ultimo 3d su knopfler meglio sottolineare che è la mia opinione, anche se non sarebbe necessario visto che scrivo in prima persona) inascoltabile. Il pezzo in questione , quoto il cigno, era una lagna allora come adesso e non riesco a trovarlo stanco, lento, svogliato, invecchiato... per me è sempre uguale. Ammetto che sono condizionato in questo giudizio dalla mia disaffezione per questo Artista e non posso quindi cogliere ciò che invece coglie un suo ammiratore, ma a mio modo di vedere " la adeste fideles" resta una noia mortale al di la del tempo e dell'esecuzione. A tal proposito, un capolavoro è tale proprio perchè resiste nel tempo... come una "johnny be good" suonata dall'ultra settantene autore, con chitarra scordata, di qualche anno fá. Non credo ci siano pezzi di knopfler che possano essere ricordati come "immortali" , quanto una "something" o una "Eleanor Rigby" , quanto una "Little wing" o una "Black dog" ( così, di getto... le prime 4 che mi sono venute in mente) e, conseguentemente , una nenia soporifera come questa viene ovviamente intaccata dall'azione del tempo. Onore a Knopfler per averci donato buona Musica all'alba di un periodo poi devastato da "Regine del Rock" o, peggio assai, da pizzi, merletti,facce bianche e vestiti neri... ma si è tratato solo di una boa, un isolotto, non certo di una pietra miliare.
  2. A me sembra in forma...
  3. mhhh... il mistero s'infittisce... muble muble... chi ha mangiato la marmellata?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. cerze86

      cerze86

      chi ha versato la tubby pappa?

    3. Fra

      Fra

      Si può anche rollare, col ripieno che si preferisce

    4. gaex86

      gaex86

      che fine ha fatto carmen san diego?

  4. ahhhh.... climatizzatore a manetta, Ceres gelata e labbramorbide che mi favorisce la peristalsi intestinale.

  5. Alf

    cancellare

    Ma dove? Il fustino del BioPresto, a sinistra, puo' tenerlo in lavanderia. Il Vox al vapore con riso cantonese posato sopra, lo può tenere in cucina... sull'AIUATT si può discutere...
  6. a me sono rimasti solo i cavi, un sm57 e qualche tracolla... ma posso inventarmi qualcosa... spero :)
  7. mi metti in difficolta... presa la scorsa settimana... domani vedo il seriale. cmq pickups orrendi, veramente.
  8. ne ho presa una dopo aver dato via la prs e l'sg (ero senza chitarre) risultato: sono senza chitarra! tagliente, fredda, senza corpo... al manico. vi lascio immaginare le altre posizioni. pero' bella e ben fatta :)
  9. Alf

    cancellare

    C'è uno scudo magnetico che agisce già nel raggio di 250metri dall'abitazione
  10. Alf

    cancellare

    eh... chettedeBBodì... non skypo più, non messengio più da mò e feisbucco mi sta troppo sulla cuspide del pipino Ma si che ci becchiamo (lo dico da due anni...) famme fà sto matrimonio e poi vedrai la mia bellerrima sala prove with laboratorio
  11. Alf

    cancellare

    boh... a me fa cacare.
  12. la data e' fissata.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Alf

      Alf

      no zZKnoppnerd nooooooo! =I 3 marzo =))

    3. Alf
    4. Alf

      Alf

      Una testata contro il muro?

  13. Alf

    cancellare

    Deve esserci una finestra aperta...
  14. Ritardato Giorgè, risolvi gran parte delle rotture "occasionali".
  15. A prescindere, rovini i coni "passivi" ed avresti probabili "slabbrature" sulle basse.
  16. Si, sono d'accordo. Io infatti non ho definito il suono 09 sottile (vai - malmsteen... suono sottile?) ma solo "più sottile" ovvero, precisamente come ho detto, c'è differenza. Se una chitarra suona sottile, suona sottile con 09 come con 010... se è una Burpy suona sottile anche con una unica fascia d'acciaio tra ponte e capotasto (nota polemica anti dav9rock )
  17. L'errore comune, in genere, è quello di considerare il tipo di scalatura un valore assoluto, come può essere, che ne so, il colore di uno strumento, il fatto che abbia il ponte fisso o basculante... ma la scalatura delle corde, oltre ad essere intimamente legata alla percezione/gusto/condizione del chitarrista, è una componente del setup, non un valore assoluto di per se. Ad esempio, posso settare una scalatura 010 "più morbida" di una 09 e questo perchè il solo valore di tensione della corda non determina il risultato finale "al tatto" (sto virgolettando i termini non a caso). Il risultato finale è una combinazione di regolazioni successive e adattate al chitarrista. Sullo stesso, strumenti, quindi, un set 010 può risultare "morbido o duro" a seconda di come viene regolato lo strumento ed anche, ovviamente, in funzione dei parametri strutturali dello strumento. In definitiva la questione "morbidezza" , entro certi limiti perchè è palese che una 0.9 sarà SEMPRE più morbida di una 0.13, è un fattore svincolato dal diametro della corda e legato alla risultante delle varie regolazioni. Per quanto concerne la differenza timbrica tra varie scalature, è ovvio che tra 0.9 e 0.10 non sia abissale, ma c'è. Se non si avverte, escludendo problemi di udito o di sensibilità al proprio sound, può certamente imputarsi la cosa ad uno strumento "pietrificato", per nulla risuonante e che quindi, lavorando solo di pickup, e ne infischia della minima differenza di massa in vibrazione che c'è tra 0.9 e 0.10. Ma la differenza c'è.... altrimenti perchè non si monta 0.9 sulle acustiche? Sarebbero decisamente più comode, no? E' chiaro poi che se si parla di suono e chitarristi, si apre un universo ed ognuno, a ragione, preferisce una cosa o l'altra. Di norma, in High Gain, è preferibile usare corde più sottili, mentre in generi più "leggeri" lo spessore della corda è preferibile che sia maggiore perchè conferisce maggiore calore. Ma sono regole spesso non rispettate come ben sappiamo
  18. Sinceramente mi piacciono molto entrambe. Across th Universe è poi "così monumentale", da risultare stupenda anche se suonata col kazoo. Ma non è questo il caso, ottima esecuzione. Non percepisco problemi di timing come Bru, ma trovo la voce un po' impersonale , quasi trascinata sui pezzi. Soprattutto sul secondo è quasi monotona e un po' lagnosa, e non manda su il pezzo , ma mancando i violini e la sezione ritmica il brano perde la sua carica e per la voce il compito è più arduo. Credo che migliorando la voce, come interpretazione, il risultato sarebbe perfetto.
  19. adesso casini con lADDIESSEELLE che non si allinea al piano di sopra.....
  20. dici a me?
  21. Già tolta ... da mò... volevo attirare BB-adesivo-Joe in trappola
  22. Non so che minghia fare =/

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. hyck

      hyck

      ...mi stipisco di te: è l'intenzione che conta!

    3. Ospite

      Ospite

      Stasera provo e poi ti dico.

    4. hyck

      hyck

      La tua preparazione con i sellini ti sarà di grande aiuto, vedrai!

  23. ma dai... tutto si può dire, e bene, della JR VOS, ma il colore è inguardabile! Non ha ninente a che vedere col TV Yellow... sembra che l'abbiano verniciata per immersione in un fusto di birra inacidita
  24. ah ah... hai ragione è un nomignolo, che deriva dal tipo di body "piatto" di alcune Gibson rispetto al top scavato delle les Paul, ed al colore "cacarella" delle attuali TV yellow VOS... ma le foto parlano da sole: questo è il "verme piatto" questo è il "verme molto piatto"
×
×
  • Crea Nuovo...