-
Numero contenuti
4.621 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Gluca
-
Per gestire 2 pedaliere puoi prendere anche un semplice looper a pavimento, diciamo 8 loops, e lasciarne un paio liberi per aggiungere la seconda pedaliera. Ovviamente se hai ad esempio 6 pedali nella seconda, nei 2 looper liberi li dovresti inserire in serie, quindi in cascata, ed usare gli switch dei singoli pedali per selezionarli. Magari te la metti sotto, così usi il looper per selezionare quelli della pedaliera grande, ed i singoli pedali in quella piccola. Comunque io avrei meno voglia di te di gestirmi tutto in questo modo, ed ancora meno di togliere/mettere pedali in una pedaliera. Piuttosto prendo un rack a 4 unità, ce li infilo tutti dentro, ed in una unità ci metto un looper MIDI a rack. Un 4 unità non è piccolo, ma si trasporta meglio di una pedaltrain, e relativo rack; senza contare che fai a meno del peso di quel pezzo di ringhiera(pedaltrain)
-
Poi si è appena comprato la monocanale Comunque prima ho detto la stessa cosa che ha scritto Baol, solo che non avevo capito il suo commento
-
Allora mi prendo direttamente un'altra chitarra, con 22 tasti, un volume ed un unico tono, e magari con un ponte più evoluto; anche un humb al ponte, volendo. Se voglio un suono strato mi compro quella chitarra li, con i suoi pregi e difetti. Altrimenti ci sono centinaia di alternative stratiforme.
-
La spiegazione è che la strato è sempre stata così, quindi i classici suoni sono usciti da quelle chitarre. Secondo me la spiegazione è che la Fender al tempo volle fare una chitarra molto versatile, quindi con un suono dolce, un po nasale, e carico di bassi al manico, e molto asciutto e duro al ponte, in modo di adattarsi a tanti musicisti. Se ti piace un suono alla Jeff Beck, il tono al ponte non ci va: Poi eliminando un pot del tono, che è sempre una resistenza, comunque modifichi il suono anche degli altri due pickups.
-
Secondo me dovresti cablare 2 pedaliere; una principale, ed una con i pedali rimanenti. Nella principale potresti predisporre uno o due loop, nella catena degli effetti, dove inserire al volo la pedaliera secondaria.
-
Si. E' volutamente una replica di una '62 in tutto. Il condensatore è da 0,22uF, ed è già molto scura per essere un strato... più che scura direi tonda.
-
Secondo me i L-500 sono Hi-Fi solo come tono, che poi dipende molto su cosa li monti. Un L-90 ha le stesse carattesristiche, ma un tono molto più classico. Se vuoi un pick-up facile, con un suono davvero old school, devi provare il Bare Knuckle VHII.
-
Preferisco una graffiti di Clapton, o la classica Monterey.
-
Mi piace di più come cantante che come chitarrista.
-
Io piazzo 380 gradi sullo stagnatore e salda ovunque
-
problema body strato american vintage reissue 57
Gluca replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
A me non stupisce affatto lo scasso, nemmeno se mi dicessero che l'ha fatto un liutaio. Ho visto decine di auto restaurate professionalmente in USA, con lattine di coca cola ribattute e rivettate sugli sportelli, con sopra secchiate di stucco, e chili di vetroresina in ogni dove. Il mito del made in USA -
problema body strato american vintage reissue 57
Gluca replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ma è di frassino? E che sono quei due scassi rotondi? -
Ma questi voglio davvero 750$ per cablare una pedaliera media? Alimentazioni su misura: si, ma non s'intende come cavi della lunghezza giusta, ma costruire un alimentatore specifico per la dissipazione e per i voltaggi specifici dei pedali; questi prendono gli alimentatori già fatti. Alla fine cosa fanno? Cavi su misura? Per quelle cifre?
-
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Gluca replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Aggiungo che la sensazione che ho è di una chitarra senza il tono a pot tutto aperto, ma chiudendo giusto un pelo il suono ritorna ad essere come prima, che montavo il classico controllo di tono con un 0,22uF; molto figo. Direi che più che far diventare l'humb come un single, anche se la sensazione è un po quella, è come avere un valore variabile del condensatore del tono, ed una graduale diminuzione dell'output. Per chi ha una chitarra con il classico tono, ma non lo utilizza, lo consiglio caldamente come modifica. -
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Gluca replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
L'ho provato nella pausa pranzo. Sicuramente più utile del classico tono su uno strumento moderno. Mi piace anche di più il suono con il pot tutto aperto, rispetto a prima che c'era il classico tono. Per apprezzarlo appieno dovrei prendere due pot decenti, uno switch 3 vie buono, e rifare il wiring; adesso un po mi taglia le alte. Se riuscissi a non perdere frequenze sarebbe una figata. -
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Gluca replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ho usato questo schema: Occhio a come sono collegati i 2 pot, perché prima passava un filo che collegava le masse, che ho dovuto rimuovere. Devo provarlo su un ampli, perché Amplitube non rende per niente l'idea della chiusura del volume. P.S. I fili del Q-Filter sono entrambi bianchi, ed è indifferente quali colleghi, sono come un normale condensatore. -
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Gluca replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Montato adesso il Q-Filter. Praticamente i pot diventano due volumi in serie, e di fatto la resistenza con il condensatore è un treeble bleed. Il tono scurisce un pelo, ma non come un normale tono, quasi niente; mentre il volume cala, ma non chiude del tutto. Adesso non so esattamente come il segnale di uscita diminuisce, perché ho potuto provarlo solo con Amplitube. Domani testo il tutto. -
Bello. La mia con i greenback è ancora di più classic rock. Che finali monta?
-
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Gluca replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Io voglio la maglietta :TRsorrisone: Questo invece non so cos'è, forse plekkano i poli The MicroCoil Microscopic Precision Volume Equalization by Pickup and PolePiece Height Setup. -
Liuteria Boker: ne sapete qualcosa?
Gluca replied to StratobachRS81's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ma secondo me sono fatte direttamente nell'est europa, o ancora più a est :TRsorrisone: -
Liuteria Boker: ne sapete qualcosa?
Gluca replied to StratobachRS81's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_liuteria-boker-chitarra-elettrica-tipo-fender-strato-stratocaster_id2011258.html "vendo stratocaster di liuteria comletamente realizzata a mano , tranne il corpo , il corpo era di una fender blackstrat gilmour , un mio cliente insodisfatto della sua blackstrat , pagata ben 2700 eur" Ma sono tutte usate? Boh, mi sembra molto strana la cosa. -
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Gluca replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Io ho montato il L-45S. Altro bel pickup, molto sensibile al tocco e alla distanza dalla corda. Adesso mi manca di capire come installare sto cacchio di Q-Filter :TRsorrisone: -
Solo per precisare, tra i wiring c'è una bella differenza sonora; se metti il tono al ponte, questo suona molto diverso, anche con un condensatore di piccolo valore. Quindi l'attacco che ha, proprio perché non c'è il tono, viene perso. Come ho già detto ognuno fa un po come crede, ma mettere un condensatore carta-olio da 10€, per poi avere un wiring diverso, ha senso solo se si è davvero sicuri che è quello che si cerca. Se si ricercano suoni più moderni tanto vale mettere un Orange Drop, o un Mallory.
-
La strato storicamente ha i pot dei toni rispettivamente sui pickups manico e centrale, ponte niente. E secondo me se si ricerca quel suono, il wiring dev'essere quello; poi ognuno se lo può modificare come vuole. Ma se si ha un suono acido al ponte o intubato al manico, cercherei le soluzioni in altre parti, come i pickups, il ponte, il valore dei pots o l'attacco manico-corpo. Ognuno poi avrà i suoi riferimenti sonori,ecc... Ma per me la strato dovrebbe suonare così:
-
Ma queste modifiche le hai volute tu, o te le hanno rifilate?