Vai al contenuto

Gluca

Members
  • Numero contenuti

    4.621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Gluca

  1. Ad esempio la Kramer usava un quarto single nascosto nel body. Ho visto questa soluzione anche in altre chitarre, tutte anni '80
  2. Secondo me il ronzio dipende dalla ceratura dei pickups. La schermatura ti protegge solo dagli eventuali rumori di scariche elettrostatiche. Il filo puoi farlo partire da dove convergono le masse, sulla calotta di un potenziometro.
  3. Perché vorresti fare questa cosa? Comunque se stagni tutto, pickguard compreso, e crei una sorta di gabbia faraday, un cavo di massa glielo puoi stagnare, in un punto qualsiasi.
  4. Allora è il 3. Ho provato anche GR 3 e 4. Tutto su di un iMac da "24. Potresti registrare qualcosa, tipo un crunch dinamico che passa dal clean al break-up. Cosa che io non sono mai riuscito a trovare come suono. Ritengo carino il digitale per alcuni puliti e suoni lead liquidi. Per il resto non mi trovo.
  5. Io uso Amplitube 4 una scheda audio esterna(M-Audio Solo); non ci trovo niente di entusiasmante, anche se lo uso tutti i giorni. Forse è colpa del mio hardware.
  6. Secondo me BK se li ha richiesti da 550K alla CTS. A un certo punto non ha senso selezionare centinaia di pot da 500K per cercare gli errori.
  7. L'unica differenza che ci potrebbe essere è la curva di apertura del potenziometro, ma è solo un fatto di abitudine della mano. Quindi prendili da BK, che già non sono poi così economici.
  8. Come unico microfono non è meglio un supercardioide come il BETA 57A? Così riprende anche un po d'ambiente.
  9. A me piace più il Rode, trovo il 57 eccessivamente fuzzoso.
  10. Scaldato con l'accendino?
  11. Mi sembra che una 6V6 possa dissipare al massimo 12/14 watt.
  12. Prova a fare un paio di sample con questi coni, giusto per capire. Comunque adesso, dal 2008, Mayer usa 3 casse Two-Rock tutte con i Celestion: 12-65, Gold e Century Avevo chiesto su TGP a proposito: http://www.thegearpage.net/board/showthread.php?t=492329
  13. Ho visto la Carvin con L45/L-90 in mano a qualcuno, sicuramente sarà rimasto turbato!
  14. Che bella la Huber!
  15. [#10171] Non hai i permessi per visualizzare questo allegato Sono stato estromesso
  16. Cavolo, che belle foto che hai fatto!
  17. A me piace lemon, perché i soliti sunburst hanno un po stufato.
  18. Mi sa che tu vuoi avere la dinamica di un Traiwreck su di un Mesa, cambiando i potenziometri del volume sulla chitarra :TRsorrisone:
  19. Ma infatti penso proprio che lo scopo sia riuscire a mettere il master a 7, ed avere il volume come se fosse a 3 senza attenuatore; quando a 3 s'intende un volume per suonare in una band con batterista pestone. Perché sotto quella soglia sono i coni il collo di bottiglia. Ne avevamo parlato poco tempo fa, a volte fare una ricerca e continuare il discorso negli spazi adeguati sarebbe meglio...poi ci ritroviamo con un thread con questo titolo dove si parla di tutt'altro. Adesso io non voglio essere troppo rigido, però se le risposte se sono già scritte, basterebbe andare a leggerle :)
  20. Il Power Scaling non centra niente.
  21. Da ignorante di Les Paul mi chiedo, ma se suonano meglio con i pot con valori + 500K non si fa prima a comprare direttamente questi (che sono da 550K)? http://www.bareknucklepickups.co.uk/shop/index.php?cPath=24_71&osCsid=9785aa06b1e6b2efccd202ef6994d828
  22. Posso chiederti come mai questa passione per i compressori?
  23. Nello specifico non ho approfondito. Sembra che tramite degli impulsi elettrici, o vibrazioni, la chitarra invecchi, migliorando. Loro la giocano sul fatto della costruzione, colla, tensione, ecc... che di per se non è un discorso sbagliato, infatti uno strumento nuovo cambia parecchio dopo un primo periodo, sopratutto le acustiche. Il punto è se realmente questo coso possa agire su queste cose.
×
×
  • Crea Nuovo...