Vai al contenuto

StratoBobbb

Members
  • Numero contenuti

    1.661
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di StratoBobbb

  1. Ma chi me lo fa fare? Boh.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Beh, ovviamente. Concordo in pieno. Ma la riflessione non è tanto diretta a o derivata da una situazione ben identificabile. E' più una valutazione fatta tirando le somme, come un po' tutti facciamo, di cose facilmente identificabili e di cose che si muovono più nel subconscio...

    3. toplop

      toplop

      è un mondo difficile...

    4. StratoBobbb

      StratoBobbb

      It's a hard life.

      A hardcore life.

  2. Un mio amico ha definito ieri pomeriggio l'Harlot come il pedale più bello mai suonato. Secondo me, Cognitive MKII a parte, il più bel pedale di gayn avuto.
  3. Ma non te ne vai tu e la tua "definitive"? Tempo 2 settimane e hai sconvolto tutto.
  4. Riuppo questa discussione. Sono sempre stato un po' scettico sui plettri "highly engineered" diciamo, usando solo Steve Vai, preferibilmente bianchi col grip. Oggi pom mi è venuto a trovare un carissimo amico che ha fatto fortuna facendo l'occhialaro a London, e mi ha portato 3 Essetipicks. Uno in plexyglass ciccionissimo, uno bianco più chiuso e uno a 3 strati, che pare un Oreo. Senza pensare mi sono preso quello a tre strati per strimpellare e fargli sentire il Castledine V2. Sinceramente sono rimasto colpito dal suono che usciva dall'ampli, ma pensavo al merito di questo splendido muff. Poi provandoli per bene, questi Essetipicks, effettivamente ho trovato questo plettro davvero piacevole. Paragonato ad un classico e evergreen (anche se pink ) Steve Vai, l'ho trovato più rotondo e cremoso, con una dinamica più gestibile, senza rischiare di dover afflosciare tanto il suono da avere una roba di cartone a dinamiche basse. Ho sempre odiato i plettri spessi, ma con questo mi muovo agevolmente sulla strato e tiro fuori tutti gli armonici che voglio senza problemi. Quello in plexyglass mi è sembrato troppo grosso, quello bianco un po' troppo chiuso, ma l'ho provato con meno attenzione. Ammetto che quello in plexyglass ha il range dinamico più ampio, diciamo; si riesce a muovere bene sia a dinamiche basse che a spingere molto a dinamiche più forti. Prova del 9 sull'acustica. Insomma, alla fine della giostra questo mio amico mi ha regalato questo plettro, nonostante le mie ritrosie, lasciandomi in brodo di giuggiole. Sono contento e sorpreso, visto che sono partito con una notevole dose di scetticismo.
  5. Grazie pubblicamente a th3madcap, per meriti questa volta "non musicali".

  6. Non dimenticherò mai il momento in cui quella figona rossa con gli occhi verdi e due tette da paura si girò, mentre la accompagnavo fuori dal bar, per dirmi "Lo sai che sono un uomo, vero?".

  7. http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/10944-flashback-delay-x4/?hl=flashback
  8. Grandi e meno conosciuti di quanto meritano. So che sarà sputtanata ma a me I'd love to change the world piace un sacco.
  9. Quando ti fai gasare sul 2290 dal tuo tastierista più di quanto ti gaseresti da solo, stai proprio alla frutta.

  10. Hahahahahahah! La moda dell'estate 2014 del Messia!
  11. Ieri sera ero a passeggio nel mio paese con la mia ragazza, quando passo dal pub di un amico. Stavano facendo un reading di Bukowski. Avevano scritto "Atmosfere musicali di Tizio". Il tizio, mia vecchia conoscenza, mi ha fatto cacare a spruzzo.

    1. toplop

      toplop

      solo Tom Waits sarebbe all'altezza

  12. In buona sostanza devi mappare sullo Strymon cosa far corrispondere al segnale in ingresso per il segnale in uscita. Occhio ad una cosa: un dispositivo, al di là del MIDI In, può avere combinato il Midi OUT e il Midi Thru. . Dal primo, che è un midi out vero e proprio mandi i segnali in uscita come se lo strymon fosse un controller midi; dal secondo, non fai altro che far uscire lo stesso segnale che è entrato. In teoria, credo, dovresti poterlo gestire tu e impostarlo o come out o come thru. Sull'Eventide hai due possibilità di mappatura, per esempio. Una sul segnale IN INGRESSO, cui far corrispondere il canale di trasmissione del controller/looper a quello che viene "ricevuto" sull'Eventide, e in cui impostare la correlazione Program Number 0-127 al preset. Un altro mappaggio ti consente invece di assegnare ad ogni preset dell'eventide (senza necessariamente che ci sia un controller midi a monte) un valore di Program Change in uscita su un determinato canale. Ovvio che il dispositivo a valle andrà poi programmato per ricevere il segnale in ingresso su QUEL canale che hai impostato come canale in uscita sull'eventide, e poi mappare il program change con il preset. Non so se mi sono spiegato. In sintesi, se tu imposti il looper per comunicare sul Channel #1 e mandare un program change 3 allo strymon, tu poi devi andare sullo strymon e impostare il canale del midi IN come #1, e assegnare al PC 3 il preset che ti serve, esempio preset 2:1. Poi hai due possibilità: 1- usare il midi OUT: Imposti al preset 2:1 un canale di comunicazione e un valore di PC. Decisi i parametri, dovrai rifare lo stesso discorso sul dispositivo che hai da controllare a valle, che sia l'ampli, un reverb, o un forno a microonde midi. 2- Usare il midi Thru: Sullo strymon non fai più una mazza, non devi assegnare niente in uscita, ma ricordarti che il segnale in uscita sarà lo stesso che è in entrata (Thru significa "attraverso", come se il segnale passasse attraverso lo strymon per uscire inalterato). Ergo imposti sull'ampli, ecc il canale di ricezione #1 (come sullo strymon) e il preset TopolinoLead al PC #3 in ingresso. Alcuni dispositivi possono essere impostati perché ricevano segnali in ingresso su qualsiasi canale gli vengano inviati. Spero di esserti stato utile. P.S.: che è che dicono in giro di Radiochitarra?
  13. Ti rendi conto di quello che hai scritto, si?
    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. toplop

      toplop

      si ma non a terra sennò lo sentino solo i tuoi polpacci

    3. toplop
    4. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Questo è il modello a due bracci, io ho una Hiwatt con una 2x12"... Ci metterei allo stand sopra la testata e sotto la cassa. Solo che supporta max 40 kg di peso...

  14. Per me il pedale a rack è l'ultima frontiera oltre la quale c'è solo San Siro. Dipende quanti pedali hai, come hai l'alimentazione, e se hai altre unità rack. Ci sono i cassetti per mettere i pedali, velcrandoli, così come ci sono i power distributor a rack, che sono anche più potenti mi pare di quelli "da board". In quel caso, usando i pedali in cassetti a rack, li inseriresti tutti in un looper a rack, da controllare tramite una board midi tipo anche una semplice Behringer FCB1010, o anche un Midi Mouse se vuoi solo cambiare program change sul looper e non hai segnali di Control Change da inviare.
  15. Voi cosa rispondereste ad un tecnico che per farvi un alimentatore su misura vi chiede di mandargli i suoi pedali perché ne misuri il reale assorbimento?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Ho chiesto a sergione ovviamente e anche a Vinteck e un altro paio di cristiani. Insomma, questo qui voleva che gli mandassi Supravibe, Effectrode comp, due kingsley ed empress vmsd perché non gli andavano bene gli assorbimenti che gli avevo dato io.

    3. electric swan

      electric swan

      Fattene fare un pezzo da ognuno. Poi lo scotch lo metto io......

    4. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Se ci aggiungi allo scotch un pacco da 1kg di anelli di cipolla surgelati, ci sto!

  16. Ma tu lo sai che questo è il SCIOGNO della mia vita? Edit: vogliamo foto del di dietro (non tuo).
  17. Del CW fece un'edizione stupenda, ma limitata a 10 pezzi, con la grafica e i knob del CW, nel case del classic, con i transistor originali, scatola di legno, ecc. Spettacolo. Proverei piacevolmente il CW col pot delle medie.
  18. Il Green Mile sarebbe un clone del TS? Comunque dovremmo farla una selezione di pedali "low-cost", sia per chi si voglia prendere qualcosa a costi bassi che per chi vuole farsi una board di backup...
  19. Non sono custom, sono la serie classic, e non sono gli standard.
  20. Eh, ci sto parlando, disponibili davvero ma mi han chiesto di spedirgli questi pedali. Per una roba del genere, come quella in foto, il costo è sui 250 euro.
  21. Avevo anche parlato con il mitico Sergione, attendo responso. Si portebbero prendere due uscite e sommarle, alcuni alimentatori hanno uscite a 400mA, ma questo significa che per due pedali devo avere 4 uscite, più altre 3, arrivo a 7 uscite. Con un ingombro quindi paragonabile ad un PP2+, penso.
×
×
  • Crea Nuovo...