Vai al contenuto

gius80

Members
  • Numero contenuti

    419
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gius80

  1. Anche io ho DD7 e DD20 e trovo il primo, in tutte le modalita' piu rispettoso del suono dry quando messo in bypass, sia chiaro che con il DD20 comunque la "perdita" di segnale e' veramente infinitesimale e te ne accorgi solo quando suoni da solo e presti attenzione altrimenti nessun problema. Due grandi Delay a mio avviso, avevo provato a sostituirli con altri, piu blasonati e costosi, ma dopo qualche prova continuo a tenere i miei ed a risparmiare qualche centone. Se dovessi comunque sceglierne uno (per un solo suono) direi DD7, e' leggermente piu brillante in tutte le modalita' e la Analog e' veramente Super.
  2. Hola bentornato Erchi!
  3. Ho avuto la Professional ed ora ho la Original 50. Forse quest'ultima e' piu bella da vedere ma appena ho l'opportunita' tornero' alla Professional per versatilita', comodita' di impego, maneggevolezza etc.. Vai di Original solo se non la consideri la tua prima chitarra, altrimenti Professional senza dubbio. Ovviamente e' solo il mio parere Leggo ora anche che hai provato due Professional, Quella rossa era piu smorta perche il corpo e' in Ontano, l'altra la due toni ha il corpo inf rassino ed e' piu squillante ed aperta. Ho avuto la stessa impressione qunado comprai la mia, e fini per prendere quella in Frassino.
  4. io ho ordinato a scatola chiusa uin OD808, sembra promettere molto bene.
  5. la chitarra da spenta si e' lasciata dietro una Taylor 310, una J45 e se la giocava alla pari con una D28.. non vedo l'ora di installarlo!
  6. volevo proprio questa conferma Ho gia l'M1 Active su una altra chitarra e come magnetico lo trovo ottimo. Ho avuto modo di sentire l'Anthem su una Martin Eric Clapton, ed effettivamente si percepisce il "legno" dello strumento come se registrato in sala con un condensatore di qualita'.
  7. Riapro questo post evitando di aprirne uno nuovo perche ala fine ho deciso per un sistema in cui posso miscelare piezo e microfono. Alla fine la scelta ricade tra il sistema LR Baggs Anthem ed il Fishman Ellipse Matrix Blend, solo che non avendo la possibilità di provarli entrambi, men che meno nella stessa chitarra la scelta è difficile. Sono sicuramente due ottimi sistemi (credo tra i piu costosi) ma no so quali siano i pregi e difetti degli stessi. Qualcuno ha avuto modo di suonare con entrambi? Ovviamente sarà montato su una Yamaha LL16 A.R.E.
  8. Assolutamente d'accordo ma considera che le usero' per home recording quindi non ho problemi di "rientri".. delle Sony ne ho sentito parlare bene e le Audio Tecnica me le consigliano in tanti. Si vedo che le HD650 costano un bel po.. io dovendone comprare solo una al momento andro' di semi aperta cosi al limite posso usarla per entrambi i processi di registrazione (senza microfoni) e di mixaggio.
  9. e considera che le danno semiaperte, quindi le 702 che sono totalmente aperte accentueranno ancora di piu questo particolare. Devo comunque registrare solo chitarra, nel 90% elettrica e con sistemi digitali quindi non ho problemi di rientro in alcun microfono.
  10. Dopo anni di onorato servizio ho deciso di sostituire le mie cuffie (non professionali) Sennheiser (HD e qualcosa), con un paio di AKG. L'utilizzo sara prettamente Home Recording, quindi preproduzioni di chitarra su basi (backing track o basi fornite dalla band). Premesso che sono neofita nel settore cuffie avevo adocchiato le K-240 MKII e le K-702. Sembra siano due modelli storici, una semi open e l'altra open. Qualcuno di voi le ha per caso provate o avute entrambe? Pareri? Grazie in anticipo
  11. Io ho un Sommer, il The Spirit SC credo, che trovo valido ma un po rigido e "on stage" diventa facile inciamparci, questo qua: https://www.thomann.de/gb/sommer_cable_the_spirit.htm lo utilizzo solo in sala mentre live mi trovo molto bene con il cavo Cordial (con connetttori Neutrik) che puoi trovare gia' pronto o in alternativa prendere solo il cavo, https://www.thomann.de/it/cordial_cri_6_pr.htm Il cavo cordial e' il CGK Road 75
  12. Si, mi riferivo all'aspetto estetico (come effetto). In ogni caso il booster sarebbe una grande cosa usando la chitarra insieme ad un altro chitarrista nella band, sia per strumming/accompagnamento, sia per soli. In ogni caso devo provarli ed in ogni caso la LL16 e' un chitarrone, e non solo rapportata al prezzo.
  13. Grazie del consiglio, ho verificato e sembrano entrambi bei prodotti, il Venue piu "effetto" per chitarra, il Para piu DI. Credo di avere la possibilita' di provarli entrambi vicino a dove vivo e trarro le conseguenze
  14. Riapro ancora questo post per un parere riguardo l'amplificazione della Yamaha LL16 A.R.E. Come Giulio ha indicato la chitarra e' elettrificata ma senza preamplificazione, il che, paragonandola ad altre, determina un po meno presenza e la necessita' di alzare maggiormente il volume dal mixer. Se suono da solo nessun problema, ma se suono con altri strumenti il suono tende un po a scomparire. Aggiungo che per essere un piezo il suono mi piace, motivo per cui non vorrei andare a spendere soldi per un preamplificatore esterno (che userei solo con questa) ne per inserire un sistema interno tipo LR.Baggs o Fishman. Secondo chi ha esperienza in merito, se usassi un Boss GE7 per spingere il segnale, messo tra chitarra e DI (la chitarra va dritta nell'impianto di solito) risolverei il problema di volume? Il GE7 lo utilizzarei di piu per incrementare il livello che non per "equalizzare" il suono di cui sono gia' ampiamente soddisfatto.
  15. Si, anche io la reputo superiore, il body e' eccezionale, credo che decidendo di tenerla faro reliccare la parte posteriore del manico, rendendolo cosi non appiccicoso e poi valutero' il da farsi con i pick up, che comunque sia chiaro, suonano alla grande, ma necessitano di maggiori settaggi nel mix di una band.
  16. Riapro il post per chi interessato.. alla fine ho ceduto la Professional e preso la Original. Tutte le differenze elencate sopra posso confermarle. Il suono e' piu morbido e meno aggressivo, sui puliti e crunch leggeri a mio parere e' superiore, sui distorti no; credo sia meno versatile. La chitarra e' molto piu leggera, alcune volte penso che la custodia sia vuota, al tatto il body verniciato nitro e' molto piacevole, anche se si graffia solo a guardarlo, e sembra proprio uno strumento d'epoca non essendo lucido come la professional. I pick up suonano come gia' detto molto delicati ma noto tanta differenza di volume tra quello al ponte e quello al manico (ricco di basse), il che crea qualche problema nel mix di una band se ci sono cambi di pick up all'interno dello stesso brano. La nota particolare e/o dolente, e' il manico: non tanto la sezione che tutto sommato se non devi shreddare e' anche comoda, quanto la finitura. Essendo verniciata anche la parte posteriore (nitro a detta della Fender) d'estate ci si appiccica che e' un piacere. Riguardo l'acero stesse impressioni della Professional, paragonato ad una strato standard anni 90 quest'acero e' piu bianchiccio, con qualche venatura fuori posto. Tornando all'aspetto preattamente funzionale non la reputo una chitarra adatta come unico strumento per un live di oltre due ore con generi differenti, per cui valuto seriamente l'ipotesi di tornare ad una Professional. Vostre esperienze nel frattempo?
  17. Quelli sono Anologici che io sappia
  18. Rutti analogici o digitali?
  19. Valido, molto valido, ma costa parecchio vedo e la pasta sonora non è da TS, sembra piu scavato sulle medie e quindi piu simile, anche se molto piu leggero all'OCD. Sarebbe buono fare un confronto. Vado subito a cercare sample sul Tubo grazie!
  20. Da quel poco che ho sentito confermi le mie impressioni, e cioe' che l'OD808 sia un gran pedale. Lo utilizzerei su un Fender Hot Rod Deluxe che risponde gia bene al TS808 ed al SD1. Il TS9 moddato Monte Allums non lo avevo considerato ma potrebbe essere un opzione effettivamente.
  21. il JHS mi intriga, i nuovi TS Nu Tube Meno. L'idea di avere un ts oriented e' quella di avere un pedale che suona bene da solo e che vada bene come booster, e fino ad oggi il TS808 lo trovo il piu flessibile in tal senso. Il fatto che sia musicale mi intriga parecchio, lo utilizzerei prevalentemente per suoni blues e su linee solistiche. Il fatto che sia piu morbido del TS808 (che trovo gia' molto scarico) un po meno per questo prima di ordinarlo valutavo l'ipotesi del maxon OD9.
  22. Sto per completare la seconda board e dovrei inserire un pedale Tube Screamer oriented. Avevo puntato i Maxon, per qualita' costruttiva e per avere un pedale diverso dal TS808 che ho gia' nella main board. Come Ibanez anche Maxon produce due diversi TS, l'OD9 e l'OD808. Della Ibanez ho potuto fare un confronto diretto prediligendo il TS808 (al TS9), i Maxon invece non ho modo di provarli ma solo di ordinarli. Non ci sono molti video comparativi a riguardo quindi chiedo pareri a riguardo a chi magari li ha avuti entrambi. Il pedale in questione andrebbe ad affiancare un distorsore (DS1 keely o Fulltone OCD) per cui lo utilizzero sia stand alone come overdrive "leggero" e come booster per il distorsore. Vi ringrazio in anticipo per le info
  23. Ne ho presa una un mese fa dopo aver provato la Martin D28, la Taylor 310 e 314, la Gibson J35 e J45 (quest'ultima totalmente sorda) ed un paio di Larrivee e Maton (della stessa fascia di prezzo delle precedenti). Considerando il prezzo, molto meno della meta', credo la chitarra non teme confronti, pero' concordo che uscita dalla casa necessita un set-up e l'unico neo credo siano le meccaniche non precisissime, ma sono comunque dettagli ampiamente compensati da tutto il resto.
  24. c'e' la lista d'attesa mi sa.. l'idea di profilare i miei ampli e pedali ed andare live solo con una chitarra a tracolla, un cavo e la board mi attizza parecchio
  25. Credo di si, un cavo Cordial gia' pronto da 6 mt. con due connettori Neutrik si aggira intorno alle 30/35 Euro. Ce ne sono di superiori sicuro ma credo sia gia' un cavo di livello. Son curioso anche io di provarlo.
×
×
  • Crea Nuovo...