Vai al contenuto

gius80

Members
  • Numero contenuti

    419
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gius80

  1. Vorrei provare il BD2, non ho mai avuto occasione di provarlo/comprarlo. SD1 e DS1 (Keeley) sono ancora in pedaliera. Il DS2 fu il mio primo pedale datato 1996, sta nello scatolo e penso di non venderlo mai per motivi prettamente affettivi. Tra gli altri Drive Boss ho avuto/venduto un DS1 standard, sostituito dal Keeley, ed un OD3, che non riprendo solo perche ho altri drive che coprono quelle caratteristiche ma che devo dire secondo me e' un ottimo drive.
  2. 3 in entrambe le pedaliere piu a valle un boost, che comunque uso solo per alzare il volume quindi non lo considererei un pedale di gain. La prima con TS808, SD1 e OCD e la seconda con OD808, BBpreamp e DS1 Keeley mod
  3. So che non e' la risposta che cerchi ma come ti hanno suggerito per restare al passo con i tempi devi cambiare l'alimentatore. La PP2 mi sembra che ha massimo 200 o 250 mV di uscita e per alimentare uno Strymon Flint in una seconda board ho comprato una Voodoo Lab Iso 5, che pur essendo piu piccola ha una uscita da 400 mV. Ho deciso che per eventuali acquisti di futuri pedali scegliero questi ultimi in base agli alimentatori che gia' possiedo.
  4. Le mie "definitive", leggermente aggiornate.
  5. altri 4 pedali cosi e poi manca solo biancaneve
  6. Se e' la tua unica strato in rastrelliera NON puo' essere hardtail! Io andrei su una Messicana Classic o Baja Classic, altrimenti mi sposterei su USA e considerando il requisito fondamentale (manico ciccio) guarderei la seria american vintage (ormai original).
  7. Assolutamente, infatti tu hai centrato il punto! L'arte non si discute ed il gusto e' assolutamente soggettivo. Dall'atro lato pero' rimane oggettiva le capacita' tecnica nel suonare uno strumento, motivo per cui le eccellenze devono avere entrambe le facce: talento e tecnica. Personalmente reputo Cobain un grande artista, ha scritto grandi brani, ha creato uno stile, un immagine, un icona, segnato un epoca, ma per me suonare la chitarra e' e rimane un altra cosa.
  8. Tutti punti interessanti, mi intrufolo perche' anche a me non piacciono le offset, anche se trovo stimolante l'idea di provarne qualcuna per esplorare nuove sonorita', da poco mi sono avvicinato alle semiacustiche e devo dire che anche li, pur essendo lontani dai miei canoni, Strato e LP, si riesce a tirare fuori tanta roba interessante. Il problema per cui a Zado non piacciono le offset e' praticamente lo stesso per me; sono associate al calderone "grunge", che anche a me non e' mai piaciuto e non mi ha mai affascinato, quindi automaticamente le chitarre da loro usate fanno cagare. Il nodo della questione lo hai descritto al punto 1, "attitudine" contro "tecnica strumentale": ovvio, ragazzetto ignorante e disagiato, e' piu facile saltare sul palco e spaccare una chitarra che non studiare e suonare seriamente. Sono due mondi completamente diversi che necessitano di strumenti completamente diversi. Detto cio a distanza di anni anche io ho rivalutato alcune sonorita' dell'era grunge, per cui cerco di lasciare alle spalle (seppur con difficolta) l'equazione offset = grunge, e provo a valutare lo strumento per quello che e' e che puo offrire e non per quelloa cui e' associato.
  9. Si anche perché la mia ha un body praticamente perfetto, non si vede la giunzione dei pezzi, venature regolari, il butterscotch ha un bel tono e sopratutto è superleggero. Valuterò l’ipotesi di customizzare il manico o di prenderne uno direttamente dal custom shop.
  10. Hai fatto una disamina perfetta, e condivido il discorso di accostamento con le custom shop, risonanza ecc.. Mi fa piacere leggere che non sono il solo a cui non piacciono i manici chiari, figurati che sto pensando di farlo riverniciare!
  11. Abituato con chitarre più moderne (serie american standard o american professional) la sento molto “grezza”, sembra quasi uno strumento che non è ancora “finito”, mi riferisco al feel dello strumento, e probabilmente dovuto al manico mazza da baseball.. Dal punto di vista del suono assolutamente nulla da dire, esteticamente invece credo che l’acero che ultimamente stanno usando in casa Fender sia abbastanza bruttino da vedere, bianchiccio con venature molto a caso, ma questa è un altra storia che interessa un po’ tute le attuali serie in produzione. Ripeto la chitarra ha un gran suono e non so se la cambierei con una professional 2 (avendo avuto già la professional). Ovviamente è la mia personale opinione.
  12. Ho appena visto diversi video ed onestamente sembra che suonano veramente bene. Potrei farci un pensiero alla Tele ma dovrei vendere la mia American Original '50.. e onestamente non so se ne vale la pena. Vedo pero' che finalmente sembra siano tornati ad usare un acero piu ambrato rispetto alle serie precedenti (compreso la Original) che personalmente preferisco di gran lunga.
  13. Si ovviamente e' una chitarra diversa ma dico proprio che quell'esemplare in particolare suonava veramente "spento". La Martin e' piu mediosa, la J45 piu canterina diciamo, almeno cosi dovrebbe essere.
  14. Ne ho sentite un paio veramente valide, ma quando in negozio la provai ho avuto l'impressione di una chitarra abbastanza anonima, molte meno armoniche rispetto alla Martin, suono piu flat, e molto meno volume anche di altre Gibson tra cui la Songwriter che invece mi piacque assai! Poi per le acustiche credo che, ancor piu che per le elettriche, valga il discorso che ogni esemplare fa storia a se.
  15. Tanti Auguri, doppi, per Leonardo e per la tua bella D28. Rileggendo il tuo post vedo come le tue scelte iniziali coincidono esattamente con le mie e delle tre (D18, D28 e J45) era proprio le D28 la mia preferita. Il prezzo proibitivo anche legato all'uso che devo fare della chitarra mi ha portato a scegliere una piu economica Yamaha LL16, piu adatta all'uso giornaliero e meno "impegnativa" da portare in giro diciamo, ma la D28 e' li e probabilmente in campo "chitarre acustiche" sara' il mio prossimo acquisto!
  16. che poi sto DS1 si dice suoni "zanzaroso".. ma a me piace e nun se vende! (PS.: ha la keeley mod)
  17. senza voler indagare sull'eta', immagino era Japan
  18. So che rischio di essere bannato per sempre ma e' la prima cosa a cui ho pensato xD
  19. Concordo, anche se sto continuando ad usarle perche' mi scoccia rifare set-up ecc.. Ho recentemente notato anche alternanza nella qualita'; alcuni set sembra si ossidano molto rapidamente, altri no (ovviamente a parita' di utilizzo).
  20. Una bella ES335! Ma prima devo risolvere il "capitolo" Telecaster. Non ho mai venduto chitarre fino a quando due anni fa prendetti la mia prima Tele (una Professional), sostituita con una Original di cui continuo a non essere soddisfatto.. Probabilmente la vendero e nell'attesa di risolvere questo capitolo magari mi prendo una bella semiacustica, che se fosse appunto una ES335 sarebbe il massimo!
  21. Ne ho una della K&M Nitro friendly da 3+1 (Acustica). La uso solo quando so che ho da suonare parecchio o ovviamente live, ma in condizioni normali sempre nelle custodie.
×
×
  • Crea Nuovo...