-
Numero contenuti
419 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di gius80
-
il riduttore di rumori lo utilizzavo fondamentalmente per la funzione "mute", e non influiva più di tanto, un pedale in meno da alimentare e meno peso, sono almeno due annetti che sta nello scatolo.. per quanto riguarda l'accordatore per primo è vero, lo avrei preferito li ma così recupero spazio e sopratutto ordine, poi questo wah è true bypass per cui non sia hanno perdite di segnale, messo per secondo bufferizza (consentitemi il termine) il resto della catena.. già provata e collaudata, silenziosa e pulita e ti dirò, pesa anche poco quindi si 9 pedali ma resta leggera
-
Alla fine ci sta pure il chorus, sostituirò solo i cavi patch di segnale utilizzando probabilmente dei connettori Hicon e dei cavi reference per ridurre lo spazio; la PP2 è sopra perchè così è più facilmente accessibile e sopratutto lontana dal suolo, cosa che non guasta in alcuni locali dove la birra scorre sotto ai piedi
-
ahahahah! per la tele mi sa proprio che al momento non ci siamo, per quanto riguarda il wah, a me viene benissimo anzi l'inclinazione mi aiuta all'accensione.. tenerlo fuori dalla pedana è un gran casino, cavi (segnale ed alimentazione) volanti e tempo in più per montare e smontare.. in ogni caso a momenti (secondi) arriva la nuova disposizione
-
manca il cablaggio ma questa dovrebbe essere il prossimo "compromesso" tra leggerezza e versatilità..
-
Pedali che avete acquistato più di una volta.
gius80 replied to Giorgè's topic in 102Mhz: Radio Effetti
il ds1 Keely due volte e forse forse che quasi quasi lo vendo per la seconda volta -
novità per gli ampli arriva il Marshall JTM45 reissue ed il Fender Deluxe
-
Boss OD3, per quello che costa suona bene
-
la mia prima acustica l'ho "presa in prestito" a mia madre, una Eko ranchero 12 del '73.. ancora è in prestito xD poi dopo qualche anno, folgorato dal genio di Hendrix, il primo set elettrico composto da una strato american standard del '95, che è sempre con me, un Boss DS2, questo sta nello scatolo, ed un combo marshall master lead 30, il modello 5010 ovvero la versione a transistor del più famoso 4010 il combo jcm800, anche lui sempre con me e molto utile per suonare a casa
-
ultimamente vado per l'essenziale e suono senza modulazioni, ma quando devo sceglierne una indiscutibilmente Phase 90
-
come luca71 anche io l'ho sempre suonato con i millisecondi, settati a 440, e non con i bpm.. mai un problema
-
mmm le gibson non ti piacciono vedo gran belle chitarre!
-
aaahahahahahhahahahahahahhahahaha! sei un gasatore nato :facepalm:
-
lo provai tempo fa prima dei pedali di gain.. non ricordo un "gran che".. devo riprovarlo per rinfrescarmi la memoria.. tra l'altro non sento neanche la rumorosità e la grossa perdita di segnale di cui tanti parlano, un bel pedale! per gli strymon? Chapeau
-
ahahahah per ora pick up non ne cambio.. quando mi diranno hai un brutto suono inizierò a pensarci in ogni caso sono consapevole che ci sono dei pick up migliori però al momento ha un suonone nella situazione in cui la sto utilizzando quindi 'un se tocca!
-
belle cose! il ge7 lo utilizzi dopo i drive per "alzare" il segnale negli assoli?
-
autoconvincimento sul tenere i 57' in quella che era la tua les paul! comunque rileggevo il post in quanto volevo informarmi sui vari ponti gibson, ovvero il nashville e l'abr-1 ed intanto confermo quanto hai detto del wilkinson, ho ancora quello, suona abbastanza squillante e veloce come attacco se paragonato ad altre les paul in configurazione standard.. per quanto riguarda i pick up invece la mia sensazione è sempre la stessa, al ponte il 57+ "ruggisce" a dovere dai territori crunch ai lead, nella posizione centrale i due pick-up lavorano molto bene e si adattano a ritmiche sia clean che crunch, al manico invece trovo il 57 un po troppo cupo, almeno nei crunch, tende sempre a far arretrare il suono nel mix della band, ed un altra sensazione è che comprima un pò il suono (tende a smorzare un attimino l'attacco), mentre nei clean lo stesso lo trovo abbastanza bilanciato
-
tieni i 57!!!
-
Boss DS2 Ce l'ho ancora, fu un regalo insieme alla chitarra ed all'ampli, da circa sei anni sta nel suo scatolo ma non lo venderò mai!
-
..il tuo amico ti diceva bene di stare attento al radius.. in valore assoluto un radius comodo non esiste nel senso che dipende dal tipo di strumento che hai ovvero da cosa devi suonarci.. il radius della tua Gibson R8 dovrebbe essere da 12 pollici quindi quello della tele se vintage da 7,25 pollici se american standard da 9,50.. tieni presente che piu piccolo è il valore più è curva la tastiera quindi piu si adatta alla naturale curvatura delle dita ad esempio in un barrè, di conseguenza ti obbliga a tenere l'action leggermente più alto per evitare che nei bending la corda si "stoppi" al tasto successivo. Conoscendoti e considerando che non ti servirà per shreddare non dovresti trovare problemi solo qualche ora di rodaggio prima di abituarti
-
avendole entrambe riconosco, il mio è un parere personale ovviamente, che la strato è più "canterina".. se penso ad un bel riff hard rock lo associo alla LP, se penso ad un bel fraseggio, cantato, alla Gilmour, lo associo sicuramente alla Strato, e credo per gli stessi motivi che elencava Alucard, ovvero la scala, e quindi la tensione delle corde, contribuisce alla secchezza o meno delle note ed al modo di suonare dell'esecutore.. l'ideale è sfruttare le due chitarre per le diverse caratteristiche che hanno, compatibilmente con quella che è la comodità di chi esegue viva la F, viva la G, comprate due vocali ed il resto fate voi
-
tutti parlate della chitarra, molto elegante, non la conoscevo, e della libreria.. ma io vedo una bella rastrelliera di chitarre mimetizzate!
- 45 replies
-
- preacher deluxe
- ovation
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
Lo utilizzo in una formazione esclusivamente con i distorti e con un tributo Pink Floyd in entrambi i casi e li confermo che sui puliti ingolfa il suono ed occorre dosarlo con prudenza.