-
Numero contenuti
419 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di gius80
-
L'accoppiata compressore + muff la trovo vincente perchè ti permette di tenere il sustain del muff (che è un gain) abbastanza basso anche sotto la metà così da avere un suono si distorto ma non impastato, e mantenere il sustain (intendo il sustain vero e proprio) necessario ai suoni lead; cio ovviamente vale mantenendo bassi anche i valori del compressore e con pick up single coil, con gli humbucker il discorso cambia
-
io ho il '70 "blu", box grande, gran pedale, confermo che non ha tantissimo volume, rispetto ad esempio all'OCD, per avere la stessa uscita c'è una gran bella differenza di regolazione, ore 13/14 nel '70 ed ore 9/10 nell'OCD.. il pedale è però silenzioso anche con "fuzz" al massimo.. la trilogia? fantastica, un giorno forse chissà, il 69 ed il soulbender son due grandi pedali!
-
Tele American Standard vernice manico crepata
gius80 replied to Lefty's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
tutto assolutamente regolare, la mia strato am.std. del 95 ha accusato gli stessi problemi, non sul retro del manico ma sulla tastiera (in acero ovviamente) e solo in parte nel retro, in corrispondenza della fine del manico e l'inizio della paletta.. dopo il refret con conseguente riverniciatura nessun problema, per la tastiera, le lievissime crepe (nel mio caso) del retro fanno invece tanto relic.. il mio liutaio mi ha confermato che probabilmente la vernice che hanno utilizzato in quegli anni tende a vetrificare facilmente con i cambi di temperatura ed umidità.. -
queste sono foto porno! bella la scelta dei pedali, ricercati, io sto molto più sullo standard, sto aspettando che arrivi il looper (prima devono arrivà i soldi però) per uppure qualche foto..
-
allora capisco perchè hai tolto il floyd
-
bel gear! compresa l'ibanez.. se è la JS1000 l'avrei lasciata con il floyd, a me non dispiace, il lo pro edge ha un bel ribalzo, altra storia se la js100 con il trem trsII
-
..per definizione la gas non si può placare, mai! Sta li quiescente, anche per mesi, forse anni, poi zac, ecco te compri 4 overdrive comunque sono daccordo con chi ha scritto parole di elogio verso i ts e suoi derivati, lui si che è un sempre verde direi che per attenuarla (la gas intendo, non la testata a palla), avere un paio di opzioni può far bene, al momento ho un TS808, molto più stiloso del fratello TS9, un Natural Drive di Costalab, un classico OCD che fa bene il suo lavoro e poi un tanto bistrattato SD1 che alle mie orecchie suona bene.. guardacaso ne ho elencato quattro..
-
ottima! per quanto riguarda i pedali, si, anche io pensavo di mettere il volume nel loop sempre attivo, considera anche che io non utilizzerò i canali dell'ampli, almeno adesso, per cui l'ordine resta proprio quello che ho scritto. L'ipotesi del riduttore di rumori la considero nel caso in cui il volume lo metto prima dell'input della v-uno e quindi resterebbe il loop "fisso" inutilizzato... va comunque provato e valutato se e quanto rumore ci sarà e sopratutto quanto suono si "mangia" il riduttore di rumori, in linea di massima quest'ultimo è meglio non utilizzarlo.. ancora complimenti per la tua pedaliera, ottima scelta di pedali!
-
piuttosto che sprecare un loop conviene metterlo ad inizio catena, prima di entrare nel looper, se poi vuoi invece gestire il volume senza alterare i livelli di gain dei vari od/dist allora va messo dopo e purtroppo in quel caso occorre "sprecare" un loop dell'eventuale looper/switcher.. ce ne sono però alcuni come la stessa v-uno che hanno un ulteriore loop (messo verso la fine) che sta sempre attivo, apposta per gestire eventuali send/return di ampli o per mettere proprio un pedale volume
-
buono a sapersi.. grazie della recensione, io alla fine la utilizzerei in tutto tranne che per la gestione dei canali dell'ampli in quanto questi li utilizzo con il solo canale pulito.. la catena sarebbe Chitarra Buffer Wah Pedale Volume > Tuner nell'uscita dedicata del volume Vinteck V-uno Loop 1 Phaser Loop 2 Compressore Loop 3 Overdrive Loop 4 Overdrive Loop 5 Distorsore Loop 6 Equalizzatore/Boost Loop 7 Chorus Loop 8 Delay Ampli in più mi pare abbia un loop sempre attivo tra il 6to ed il 7mo dove potrei decidere se inserire un riduttore di rumore credo che meglio di così non si può
-
infatti quella roba non la trovi nei negozi di musica, si compra in pasticceria.. l'holy grail è qui pronto per essere provato quello che dico a Sancho! proprio un bel fuzzettino.. con l'ampia scelta che c'è ha voglia di provarne!
-
hai dimenticato il cavo!
-
la vector purtroppo pesa un casino!
-
la vinteck v-uno comunque mi pare che costi 400 euro ed ha il controllo dei canali dell'ampli..
-
il fatto che la rocktron abbia solo 8 preset la limita tantissimo (avrei preso da tempo l'octaswitch).. dall'idea che mi sono fatto per qualità, peso e dimensioni e ciò che ci devo fare, sono sempre più indirizzato verso la vinteck v-uno..
-
lo switching rocktron sembra un bell'aggeggino.. vedo che ha 128 preset ma non capisco come sono suddivisi i banchi, dovrebbero essere 16 da 8 preset?
-
si sono abbastanza voluminose ma a me comunque interessa la V-uno che non ha l'alimentazione per i pedali ed è piu piccola se non altro per spessore che mi pare sia di soli 4 cm
-
Grazie a tutti per le risposte! Andrò a vedere tutti i link che avete postato, io avevo indicato i due modelli MusicomLab e Vinteck in quanto a qualità credo siamo al top e per un prodotto del genere che gestisce praticamente tutto credo sia bene non risparmiare! ps.: Greg sei un pazzo a lasciare la pedlaiera al sole! e sopratutto in auto!
-
Anche io sono arrivato al punto in cui la capacità di sopportazione a fare il "Tip Tap" ha superato il limite. Al momento devo gestire tre overdrive/distorsori più compressore e modulazioni e delay, e sono arrivato alla conclusione che per me 8 loop vanno più che bene, inoltre sappiamo che i pedali inseriti in un looper vengono di fatto utilizzati solo quando selezionati per cui avremmo un grande vantaggio in termini di preservazione del suono, in caso di eventuale guasto ad un cavo si riesce ad isolare rapidamente il problema ecc.. Aggiungo che al momento non mi interessa l'aspetto dell'utilizzo midi e neanche lo switching di canali dell'ampli, cerco una macchina affidabile, piccola e leggera, bene direte voi, e allora a noi che ce frega? Vi chiedo infatti un consiglio in base alle vostre esperienza in materia, io personalmente mi sono fatto un idea per cui restringo il campo a due aggeggini, il MusicomLab ed il Vinteck V-uno...
-
infatti occhio anche a quale compressore.. ed a come lo si regola
-
esattamente, non ho grande esperienza con i Muff in quanto ho provato questo (Custom Muff) ed andando più che bene non ho sentito la necessità di vendere per ricomprare ecc... e confermo che è un pedale "educato" ma che all'occorrenza spinge ed impasta a dovere.. con il sustain a meta, ed un compressore davanti (alla Gilmour per intenderci) hai già un suono enorme; andrai poi a regolare il tono in base alla chitarra ed all'ampli per fare "uscire" il suono dal mix della band..
-
bel gear, e belli i cloni, pedaliera molto personale..
-
Si, tra l'altro ieri lo notavo meno.. credo dipenda molto dalla qualità della corrente in ingresso, che in certi locali fa schifo, che magari a casa è meglio che in sala ecc.. oggettivamente è un rumore comunque sopportabilissimo, almeno al momento. Scolleghero e ricablerò tutta la pedaliera e la terrò "sotto controllo" per vedere se ci saranno evoluzioni.
-
io terrei (oltre all'alimentatore voodoo lab ovviamente), l'accordatore, il wah (il fulltone è il deluxe?), il phase 90, due overdrive, con eventuale booster (l'RC mi sembra adattto allo scopo) ed il delay.. ps.: anche io ho da pochissimo preso la pt2 ed è il massimo per leggerezza e comodità.. credo che come dimensione è l'ideale per assemblare una pedaliera completa e funzionale.. buon divertimento!