Vai al contenuto

tedin

Members
  • Numero contenuti

    1.541
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di tedin

  1. Al momento collego TONEX a El capistan e da li vado dentro a una ONE FORSTRINGS 8, che sarebbe un’amplificatore per acustica ma che suona molto bene anche per elettrica. In alternativa vado diretto in cuffia oppure nei live dentro l’impianto (passando sempre per l’ampli acustico che uso come monitor)
  2. Riesumo questo post aggiornando con la pedaliera che quest'anno ho deciso di mettere insieme. Premetto che per anni ho usato Fractal AX8 con grande soddisfazione, poi venduto insieme ad altro per una pausa dalla musica causa paternità. Dopo aver provato vari plugin ho deciso di avere una pedaliera "tradizionale" con il Tonex ONE come amplificatore e con il quale mi sto trovando benissimo. Breve recensione dei pedali: - Polytune: un classico - EQ-200: l'ultimo arrivato, utilissimo! lo utilizzo con 2 eq in serie indipendenti, con il primo regolo eventuali frequenze per avere il suono di base ottimale per tutti gli scenari, con il secondo boosto il segnale con enfasi sulle medie, oppure posso fare un effetto lo-fi all'occorrenza - MXR Duke of Tone: overdrive bello, leggermente medioso. Fa quello che deve ma non mi sta entusiasmando particolarmente. - Tonex ONE: ho impostato 2 suoni: Plexi del '68 e la stessa ma con in aggiunta un Klon. Semplice ma funziona benissimo - El Capistan: anche questo un classico, con il suo switch ho 2 suoni delay uno più leggero e un'altro con doppia ripetizione. - Alimentatore Harley Benton silenziosissimo!
  3. Si ho visto, mi sembra un'assurdità, meglio a quel punto prendere il modello più grande e usare il cavo midi
  4. Aggiornato ieri, ma i nuovi effetti non so se li userò. Ho la versione ONE e quindi solo 2 suoni e non c'è supporto midi (a meno di strani setup con uno smartphone in mezzo). Per il momento mi va benissimo usare i pedali per tutti i suoni, ma chi ha la versione grande del pedale può gestire con un controller midi tutti i parametri e effetti, diventa un Kemper a meno della metà del prezzo!
  5. Meglio Revstar oppure PRS SE (mccarty)? 🙈

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. gianimaurizio

      gianimaurizio

      Avendo avuto sia una che l'altra, seppur in tempi molto diversi, a me ha impressionato molto di più la Revstar.

      La PRS SE mi ha dato molto di più la sensazione di chitarra "cheap". La Revstar invece è una signora chitarra.

    3. Sendo

      Sendo

      Secondo me PRS SE, in realtà cerco di convincere @gigixl84 a rivendermi la mia Revstar 😂

    4. gigixl84

      gigixl84

      @SendoSendo con tutto il cuore che col cazzo te la rivendo❤️

  6. è un po' macchinoso all'inizio perché va impostato l'account con il software di IK Multimedia ma poi funziona tutto abbastanza bene. Il software non è il massimo ma ci sono già stati alcuni aggiornamenti che hanno migliorato molto la gestione dei capture e dei preset. Le patch di IK non sono il massimo, ma su Tone NET ce ne sono di molto buone per tutti i gusti, gli stessi produttori di patch regalano alcune patch, anche BT, e inoltre puoi scaricarle in prova per alcuni giorni.
  7. Ragazzi ma alla fine è 1 plugin in una scatoletta, 400e è veramente troppo al giorno d'oggi
  8. Fractal propone prodotti di qualità e robustezza PRO a prezzi ovviamente più alti. Come modeler credo non abbia rivali e anche come effetti è molto completo (a parte i fuzz che secondo me non riescono a emulare gli originali). In aggiunta fornisce aggiornamenti costanti e gratuiti che migliorano e risolvono eventuali problemi. Il "problema" di Fractal è che per configurarlo al meglio bisogna utilizzare un pc con l'apposito editor e quindi spenderci molto tempo a fare prove e trovare il setup ottimale. L'ultimo uscito VP4 non so quanto abbia senso, secondo me meglio un FM3 così si possono utilizzare anche tutti gli amplificatori e avere una soluzione compatta e potentissima (dopo l'ultimo firmware con il gapless switch l'fm3 fa davvero paura!)
  9. Ma la GT-1000 core usata si trova a circa lo stesso prezzo, mi sono perso qualcosa?
  10. Non male, penso sarà più gestibile dal tonex grande dati i 3 bottoni, comunque un'ottima notizia per tutti gli utenti Tonex!
    1. marco_white

      marco_white

      lo avevano annunciato, e ha pure un senso, visto quanto sono stati onesti a non fare delle mark ii che rendevano vecchio l'hardware. Però minchia, €300 per una macchina da €700 è quasi la metà. Pensavo molto meno.

    2. Uilliman Coscine Terzo
  11. Prova a lubrificare dove toccano le corde. Puoi anche mettere un po' di grafite presa da una matita.
  12. Opinioni sui pedali analog di TC electronics? (BBD delay, fuzz, flanger, chorus..)

    1. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Nel dubbio compra e recensisci

  13. Si l'ho visto, avevo la prima versione anni fa ma devo dire che preferisco gli slider manuali, molto più veloce da usare. Come alternativa ho visto il Boss EQ-200 che, oltre ad avere preset e slider fisici, ha la possibilità di avere 2 eq indipendenti (1 per ogni canale stereo) e quindi avere ad inizio catena un eq per bilanciare humbucker e singoli, e un altro eq dove vuoi nella catena per eventuali boost, effetti radiolina, master eq per correggere un impianto, ecc..
  14. eh beh costicchiano, ma comunque fattibile: https://www.thomann.de/it/timber_tones_bone_tones_bo1_buffalo_bone.htm
  15. Se non li avete già provati, vi consiglio i plettri in osso, si sente molto bene la differenza soprattutto su chitarra acustica
  16. Dopo un paio di anni di pausa (causa paternità) e aver venduto quasi tutto, ora ho ricominciato a assemblare una pedaliera. Tutto parte dal Tonex one, che ho preso per provare e mi ha convinto subito! Pedaliera super semplice per non strafare, tanto per ora suonerò solo a casa, poi si vedrà. Segnale: - Polytune: accordiamo? - Equalizzatore: lo uso al momento per bilanciare segnale e eq quando passo da stratocaster a les paul, potrebbe anche essere un boost o un effetto, molto versatile - Duke of Tone: mi sono visto un po' di demo di questi nuovi mini od e ho scelto lui, molto bello - Tone One: al momento lo uso come 2 canali, JTM45 e PLEXI, con IR York Audio. Super dinamico, ottimi suoni. - El Capistan: una certezza Alimentatore isolato harley benton: ottimo e prezzo competitivo (PowerPlant ISO-1AC Pro Modular). Prossime evoluzioni? Forse una modulazione, forse un eq nuovo (questo è un po' rumoroso), forse un looper? Per ora va bene così, super soddisfatto dei suoni!
  17. Che coraggio! Allo stesso prezzo si prende una Eastman che è a livello delle custom shop Pure la gigbag demmerda!
  18. Per quanto riguarda l'output del tonex one: l'uscita è in stereo, collegando le cuffie (akg 240 mkii) si sente bene e il volume è bello alto. Se hai cuffie ad alta impedenza forse potresti avere bisogno di un amplificatore per avere un po' più di volume. Per il discorso finale-cab sim non lo so, penso che funzioni come il Kemper, ha 2 sezioni: amp e cab. Alcuni profili hanno catturato solo l'ampli in diretta (DI) e poi nel software si può associare un IR a piacere, altri profili hanno catturato tutta la catena (amp+cab+microfono+pre) ma si può comunque cambiare cabinet con un IR. Io mi sto divertendo un sacco a rimettere in piedi una mini pedaliera e i suoni sono moooolto buoni!
  19. Budget??? Io mi sono trovato molto bene con Headway EDB-1. Poi ho preso una cassa amplificata con mixer e uscite bilanciate, la Acus ONE FORSTRINGS 8
  20. Funziona funziona, provato ieri. Ha anche parecchio volume
  21. no ma ha l'uscita stereo, se attacco le cuffie all'output sento in stereo
  22. Se vuoi cambiare Tonex One: semplice e suona bene! Altrimenti riprendi Iridium + IR York Audio
  23. Mmm strano, diciamo che non è comodissimo il software da gestire ma una volta fatti i preset e caricati bisogna solo stare attenti al livello di ingresso. Come profili ho provato quelli gratuiti di Boutique Tones ma non mi sono piaciuti, invece mi piacciono moltissimo quelli di Amalgam + IR selezionata (own hammer, Valhalla).
×
×
  • Crea Nuovo...