Vai al contenuto

andtrea

Members
  • Numero contenuti

    584
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di andtrea

  1. Ce ne sono diversi sulla carta, Way Huge Conquistador, Catalinbread SFT o un Big Muff su tonalità verdastre, ma imho il vero suono del primo Josh Homme necessita di chitarra con hb, accordatura ribassata, corde massiccie e ampli giusti (ampeg o simili) a cannone. Se poi ti interessa il suono del periodo successivo (Songs Ford The Deaf) trovi spiegato quasi tutto nel video di Eric Valentine. PS ti PREGO e ti scongiuro di modificare il titolo, "Kayuss" non si può vedere
  2. Aggiornamenti dal mondo Klon per il 2018? Qualcuno ha provato i vari MXR Sugar Drive? Tumnus? Ryra? Manticore?
  3. Fra gli ultimi arrivati Rubberneck e Carbon Copy Deluxe non scherzano.
  4. Che spettacolo!
  5. Chitarra e ampli?
  6. Bellissima, soprattutto la tastiera con i block inlays,. Saggia la scelta delle sellette della Mustang, sui pickup non giudico. Tuttavia imho è un prezzo folle per una made in mexico
  7. Ok, allora visto che hai già tap tempo ecc sul Timeline potresti provare un Carbon Copy : bel suono caldo, ottima la modulazione, forse fin troppo scuro ma fantastico per le oscillazioni se vuoi fare un po' di casino e si trova facilmente. Se puoi vuoi tap e altre possibilità di regolazione il Rubberneck è molto interessante, e il Chase Bliss favoloso ma costa veramente tanto. Poi imho c'è l'olimpo vintage con i vecchi DMM e Ibanez AD80, pedali leggendari pieni di difetti e poco pratici ma capaci di ripagarti con un suono unico.
  8. Non credo che sia una questione di surplus (io ne ho 2 e mezzo in pedaliera ), ma se non ci dici per fare cosa, è difficile aiutarti. Vuoi uno slapback per inspessire il suono? Autooscillazioni pazzesche? Code modulate? delay ritmico? Roba atmosferica post-rock? Serve il tap-tempo? Considera che soprattutto i delay analogici "storici" hanno caratteristiche, pregi e difetti molto precisi, quindi può aiutare a restringere il campo.
  9. Finalmente qualcuno chiede la domanda fondamentale.
  10. Il Boss ha molte più funzioni ma la qualità audio del Ditto resta superiore, soprattutto grazie all'analog dry-through.
  11. http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/22135-binson-vs-echosex-2-echorec-boonar/
  12. Aggiornamento volante: spero nei prossimi giorni di fare un bel benchmark da Musicarte fra i vari fuzz face mini. una domanda al volo: perché questa i Fulltone ‘69 v1 costano mediamente il doppio della v2 su Mercatino? È solo mojo o cambiano i transistor ?
  13. Grazie, appena ho tempo guardo un po' di demo dei pedali segnalati. Diciamo che il suono che ho in testa assomiglia molto, feedback a parte, all'Acid Fuzzer ( Tonebender con modifica cicciona) del video sopra al minuto 1:45.
  14. Grazie ma niente cloni, vista la velocità patologica con cui cambio poi per rivendere sarebbe un problema.
  15. eheh ma si il muff lo metto solo in panchina. Ho avuto per un sacco di tempo il SoulBender prima serie, forse è stato il fuzz che è durato di più in pedaliera. Bellissimo però a volte mi sembrava fin troppo "a fuoco", poca pancia e sustain o semplicemente ho in testa suoni supermarci. Poi dopo questo video la scimmia è salita parecchio
  16. Il Big Muff russo nano (bass) che ho in pedaliera svolge egregiamente il suo lavoro per muri di suono e riffoni spigolosi, però inizio a ad avere voglia di cambiare, verso qualcosa di più marcio e medioso, insomma Fuzz Face. Il suono di base è un Bassman ‘59 ltd sulla soglia del breakup grazie all’EP Booster sempre acceso. Qui arriva il difficile, perché uso chitarre molto diverse, con single coil, p90 e HB. Una decina di anni fa provai il Sun Face e fu una grande delusione, ma ero inesperto, l’ampli forse troppo pulito... boh in ogni caso lo trovai sterile e amen. Consigli? Con i controlli aggiuntivi il Fulltone ‘69 potrebbe essere il più versatile? Che mi dite dei piccoli Dunlop?
  17. Qualche mese fa, quando sono iniziati i problemi ho chiesto in giro a vari amici smanettoni ma mi hanno scoraggiato... riproverò
  18. Sul retro leggo 4-8 ohm, quindi non rischio niente attaccando casse a 6? (sull'impedenza sono supercapra)
  19. Diciamo che pensavo a un aggeggio del genere al momento, anche di maggiore qualità ma con un'uscita cuffie frontale... ohm quindi ci saremmo... poi ci sarebbe da ragionare su impedenza e wattaggio .
  20. Il mio mitologico stereo Technics degli anni 90 inizia a fare troppi capricci (lavora bene solo con un eq, sbalzi di volume, ingresso cuffia intermittente) e quindi sto pensando di cambiarlo, ma pensavo di riutlizzare le sue casse passive a 6 ohm. Sono ignorantissimo in materia, non mi interessano ingressi USB, Bluetooth ecc, dovrebbe solo amplificare il PC ---> Scarlet 2i2 ---> e possibilmente avere un'uscita cuffie frontale. Potete consigliarmi qualche modello?
  21. Personalmente tifo Hot Cake, ma si trova in giro il doppio? Un altro che guarderei con molta attenzione è il D&M Drive.
  22. Oltre a essere terrificante imho il primo video ha un audio ipercompresso, ingiudicabile.
  23. Oggi sul mercato ci sono millemila modelli di delay per tutti i gusti e le esigenze, superei la solita dicotomia a/d. Non mi sembra che The Edge all'inizio della sua carriera avesse un suono impastato, e su Boy (e credo anche nel live al Red Rocks) usa solo Memory Man, mentre McCready qui usa un Boss DM2 ,che io trovo troppo scuro ad esempio, ma è perfetto per il mood del pezzo. L'eq delle ribattute oggi può essere regolata su molti modelli, anche analogici, ma credo che il il punto sia un altro, cioè che il DMM appartiene alla ristretta cerchia dei pedali con una forte "personalità", che se funzionali, possono far fare al tuo suono davvero un salto in avanti.
  24. Mannaggia a voi gasatori maledetti... Impressioni a freddo: il DMM che ho preso da Vintage Specs è perfino meglio di quanto ricordavo, più controllabile direi ma con la stessa potenza. Penso di tenerlo fisso a casa, e di aggiungerlo solo saltuariamente post pedaliera, è di grande ispirazione...
×
×
  • Crea Nuovo...