Vai al contenuto

andtrea

Members
  • Numero contenuti

    584
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di andtrea

  1. Assolutamente, come ho scritto. Ricordo di aver puntato il clone del VB2 molto prima del reissue Waza, quando era veramente introvabile. Ripeto, per sperimentare o come sfizio vanno benissimo, ma sono fragili e costruiti al di sotto degli standard attuali.
  2. Ne parla bene fino a un certo punto: alcune ciambelle non sono proprio riuscite col buco (vedi clone del DMM) e sui digitali copiare esattamente gli algoritmi altrui è quasi impossibile. Giustamente per quello che costano avere un clone del VB2 o del FZ2 è molto molto interessante anche come backup o semplicemente per sperimentare. Tuttavia oltre alla bruttezza il vero limite rimane l'affidabilità, io un paio li ho avuti e ricordo benissimo la delicatezza della molla e della plastichina del coperchio, un mio amico aveva problemi saltuari di ronze ecc. insomma in un live importante non mi fiderei assolutamente a metterli in pedaliera.
  3. Dod svende. Da una discussione in Radio Gear: Il 30/1/2019 at 15:51, Uilliman Coscine Terzo dice: La Harmann, proprietaria Dod e Digitech, ha licenziato a maggio dello scorso anno tutto il comparto fx. Scelta anomala visto che avevano iniziato ad avere un trend tutto sommato positivo: Polara, Carcosa, Obscura si vendevano abbondantemente, si stava risvegliando interesse intorno ai due marchi... Va beh, cazzi loro
  4. Intendi “successivamente NON lo è stato”?
  5. EHX Oceans 11? Sullo shimmer non mi pronuncio ma se ha lo stesso algoritmo Spring dell'Holy Grail non sarebbe niente male.
  6. Sottoscrivo
  7. Appunto
  8. Nel demo di Pittorn il baby sembra scuretto
  9. (sorry doppio post)
  10. Neanche a farlo apposta:
  11. Che poi scusate l’ignoranza, ma i fader robotizzati sono sui mixer da decenni, non mi sembra tutto questo miracolo d’ingegneria, o sbaglio?
  12. Ci ho pensato anch’io, probabilmente non risolverei, mi ricorda un po’ l’Hot Cake come timbro. Rimanendo in casa Chase Bliss con caratteristiche simili (e aun prezzo più umano almeno sull’usato) c’è Il Brothers, qualcuno l’ha provato? Wow grazie, approfitto volentieri!
  13. Bombona, ma temo finirà per costare anche più dell’Origin. Certo, si potrebbe provare il Benson Preamp, pedale su cui si bass l’Automatone, molto interessante (e di moda) di stampo tweed.
  14. Bella bestia il Revival Drive... tra l’altro sono spesso dalle tue parti per lavoro... quasi quasi mi autoinvito per un test
  15. Potrei descriverli per ore, ma provo a sintetizzare al massimo, se avete domande sono qui: Boss PS3: praticamente un multieffetto post-rock/shoegaze; delay definiti e sfruttabili (e ha le trails!) Strymon El Capistan: coltellino svizzero, un pelo timido ma per me fondamentale. Ibanez AD80: pieno di difetti ma lisergico EHX Deluxe Memory Man: scintillante, la prima ribattuta e il suo vibrato fanno la differenza, è l'opposto della praticità ma se devo registrare lui non può mancare. Dod Rubberneck: rivelazione low cost, delay caldo con tutti i bonus migliori (tap tempo, trails, modulazione interessante, hold). L'interazione fra gain, eq e gli altri pot non è di immediata comprensione.
  16. Come "stacka" con altri overdrive? Attufa il suono o è compatibile? Grazie a tutti per i consigli fulminei. Mica male, ne ho tenuti d'occhio diversi per un po', però ho paura che sgrani troppo. Mi sembrano perfetti su note singole, come i fuzz, ma sugli accordi più complessi riesci a percepire le singole corde? Ho avuto l'Honey Bee originale e lo ricordo come un gran overdrive (rivenduto solo per i sensi di colpa dovuti al prezzo stellare), ma forse cerco qualcosa di più Marshall (ma non troppo sparato) che Supro. Eviterei pedali esoterici o pseudoartigianali perchè la rivendibilità è importante
  17. Qualcuno ha provato il Zvex Distortron? Avevo il box of rock ma ricordo dei bassi esagerati... questo sembra più sfruttabile.
  18. Mi prenderei a sberle da solo per il titolo, ma volevo arrivare dritto al punto. L'ampli che uso da qualche mese, un Bassman 100 Silverface, è una goduria in quanto a possenza e pulito, ma ho l'impressione che non ami molto i miei overdrive, effettivamente tutti abbastanza spinti sui medi (TS, RAT, l'Hot Cake giusto un pelo meno). Si gode parecchio ma il suono è un po' schiacciato, troppo compresso sui medi, quindi vorrei provare qualche altro overdrive o distorsore un po' più neutro, aperto e definito. Prima o poi devo provare a fondo l'OCD, che però ho già ascoltato su quella testata e non mi ha convinto. Altri papabili sono l'Earthquaker Devices Westwood e lo Xotic SL Drive, voi che proponete? ps: Vi anticipo dicendo che ho avuto per anni il Timmy in passato e mi è sempre sembrato un pedale un po' troppo morbido, un coltellino svizzero ma poco incisivo, non saprei se è il caso di riprovarlo.
  19. Appena li provo anche con la band vi dico tutto. Certo che per chi cerca un delay analogico il Rubberneck al prezzo attuale, visto anche il casino intorno a Digitech e DOD, è consigliatissimo.
  20. Che la supersfida fra delay abbia inizio!
  21. L'impressione di suono anemico e hi-fi nei video Strymon è amplificata dal fatto che sono tutti in stereo. Con o senza effetti ping pong sulle code la spazialità percepità è molto superiore all'utilizzo che poi ne farà il 99% degli utenti. Pedale mostruoso comunque, da aficionado del Capistan per me è già nel mirino.
  22. Peccato che i pedali Wampler siano così tristi esteticamente.
  23. Nessuno dei dodicimila video usciti ieri mi ha fatto gridare al miracolo... poi ho visto questo (dura 1 minuto)
  24. Empress Phaser: costoso, difficile da trovare e imparare, ma suona da paura, risponderebbe alle tue esigenze e molto altro.
×
×
  • Crea Nuovo...