-
Numero contenuti
584 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di andtrea
-
Video molto bello, sarà che ormai si vedono solo videomarchette tutte uguali del nuovo prodotto del giorno. Qui ci sono pedali anche molto vecchi, e lui ne parla con l'entusiasmo di un appassionato qualunque pur essendo un boss del settore. Sorprendentemente spontaneo.
-
Concordo e ho l'impressione che sempre più pedali vengono realizzati per un target non di soli chitarristi. Si avvicinano a questo mondo sempre più producer o semplici amatori con i loro synth. Anche un pedale molto interessante come il Boss RE-202 secondo me esce soprattutto per la grande richiesta di un migliore ingresso line-in (rispetto al 201) dedicato ad altri strumenti.
-
Cover dei Cure senza flanger?
-
Oddio dopo un Fuzz Face il Tubescreamer snatura (leggi attufa) un po’ troppo. Per quel lavoro lì consiglio il Timmy o overdrive più (LOL)“trasparenti”.
-
La Line6 corre ai ripari dopo lo scherzo della Nux
andtrea replied to Uilliman Coscine Terzo's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Va bene Rhett però vai dormire prima la sera cocco che ti vedo un po' stressato. DL4 purtroppo mai provato e mai valutato seriamente per le dimensioni e per i noti problemi di fragilità però massimo rispetto. A detta di molti (pro e meno pro) ispira molto, aiuta a creare, quindi ripeto aldilà delle features massimo rispetto. -
Il collezionismo
-
https://www.musicstore.com/it_IT/EUR/Electro-Harmonix-Freeze-Sound-Retainer-Pedal-/art-GIT0019771-000 Qui e su Thomann è ancora al solito prezzo, ma non disponibile immediatamente ¯\_(ツ)_/¯ Di sicuro c'è una corsa/mania a gonfiare i prezzi di qualsiasi strumento fuori produzione o pseudovintage veramente insopportabile. Su Reverb ci sono più speculatori finanziari che chitarristi ormai
-
Specifiche vintage rispettate anche per la laccatura dei capelli
-
Leggo certe argomentazioni fenomenali, oh tranquilli qui siamo fra amici non dovete giustificare i vostri acquisti folli
-
Mi sa Hot Cake
-
L'Atreides è un buon tentativo di migliorare l'EHX Microsynth però non mi convince del tutto. Nei video (tutti orrendi va detto) suona un po' più secco e addirittura meno stabile del MS. Cara EHX facciamo una bella reissue del MS con le grafiche che non si staccano con lo sguardo, preset, freeze integrato e pedale di espressione, dai dai.
- 12 replies
-
Curati e molto azzeccati esteticamente, come suoni non mi sembrano niente di speciale.
-
Jaguar HH o Jazzmaster Vintera con cambio pickup (posso prestarti un p90 per Jazzmaster se vuoi provarlo) . C'è anche la Noventa con 3 P90. In generale per gli strumenti musicali non credo più molto al discorso rapporto qualità/prezzo. Nonostante la mia indigenza cronica possono scattare tante componenti soggettive, irrazionali e … anche affettive direi, che mi fanno chiudere tranquillamente un occhio su un prezzo più alto del previsto.
-
La maggior parte dei suoni mi sembrano molto molto posticci. Peccato perché come funzionalità è veramente ben studiato
-
Saranno sicuramente fantastiche a livello ergonomico per chitarristi virtuosi, in particolare la 8 corde, ma esteticamente aborro.
-
Esiste un FZ1 originale?
-
Temo di no
-
-
Volume d’uscita? Serve boostarlo post o regge in un mix che ha già un muro che viene dall’altra chitarra?
-
Sul Tonebender mi confermi vecchi ricordi, purtroppo. L'ampli vintage in dirt leggero ce l'ho, però il Fuzz Face imho vuole la Strato, è proprio la sua compagna ideale, e in questo periodo non la uso molto, con la band funziona poco. Poi rimangono i difetti di cui ho scritto all'inizio. Treble Booster mai provato, anche se in questo video (a 11:52) l'ho sempre trovato arrapantissimo.
-
(Condivido alcune riflessioni a caso non richieste sul mondo dei fuzz. Graditi commenti e ulteriori contributi. Perdonate l'ordine sparso) - Esiste un fuzzface con meno basse, volume d'uscita abbondante e un pochino più gestibile senza gain al massimo pur restando sgranatello ... o sto pensando a un Tonebender? - Quaini ha ragione. Il problema di sfruttare le "vibrazioni" del fuzz, l'onda quadra ecc. ovviamente però è il manico, richiede un modo diverso di suonare e versatilità. Forse anche stile e cultura musicale se ti addentri in territori vintage. Ma il fuzz non è solo il passato, va benissimo per riff estremi o muri di suono ma lo ritrovi dappertutto anche nel pop contemporaneo, c'è anche chi ha trovato un suono spettacolare attaccandolo direttamente al banco. Ci vuole manico e personalità. Mi sa che devo darmi da fare. - Troppi modelli, troppe variabili anche per un fissato come me, e poi considerando la forte influenza di chitarra e ampli i demo video dei fuzz sono spesso inutili. Ma andate tutti affanc...
-
Ma perché, come lo tratta il segnale il Boss DD200? È analog dry through