Vai al contenuto

Pau

Members
  • Numero contenuti

    718
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Pau

  1. L'unica Ovation avuta è stata una Adamas 30th Anniversary made in USA, che tenni per qualche mese. Esteticamente spettacolare, ma il suono è molto particolare..come già scritto o la ami o la odi. Bisogna fare attenzione inoltre che molte avevano il problema della tavola armonica che si fessurava a causa della diversa dilatazione dei materiali.. era un problema mi pare molto frequente. Inoltre, da suonare seduta non è comodissima, in quanto tende a scivolare.
  2. ..l'aveva comprata 20 anni fa dal suo liutaio di fiducia con la paletta già riparata.
  3. Presa stasera..alla fine portata via per 900 euri . La riparazione mi sembra fatta molto bene ed è appena visibile . La chitarra è in ottime condizioni anche perché è stata usata poco ed è rimasta in custodia per almeno quindici anni. Il tizio mi ha detto che l'aveva presa 20 anni fa dal suo liutaio già con la paletta riparata. ..magari in futuro proverò altri pickup ma per ora, ad una prova veloce , mi piace anche così..
  4. riguardo al punto 2)...magari sono troppo ottimistico io con valutazione , ma se la chitarra è in ottimo stato , non necessita di rettifiche o setup , 1000 € per una SG 61 standard mi sembra un buon prezzo anche se ha la paletta riparata..a meno di 1.400 , 1500 da quel che ho visto non si trova nulla come usato e nuova una 61' viene circa 1.800-1900€. Quale sarebbe secondo te il prezzo giusto?
  5. Grande Vincenzo! .. molto esaustivo! ...ma che PAF consiglieresti in sostituzione eventualmente ai '57 di serie?
  6. E' una chitarra che ho sempre detestato per la forma e per il fatto che è molto sbilanciata, ma ha un suono ed un carattere tutto suo che mi affascina , tant'è che ultimamente mi è venuta voglia di prenderne una usata.. Da un paio di gg. sono in contatto con un tizio per una 61 standard del 2003 ad un prezzo di un millino, ma prima di concludere devo levarmi qualche grosso dubbio... La chitarra , sembrerebbe in ottime condizioni estetiche, con tasti quasi nuovi , .. ma c'è un grosso "maaa" : ha subito una riparazione all'attacco paletta manico, probabilmente dovuto al fatto che la paletta si era "spezzata" in quel punto. (credo possa essere dovuto all'angolo di inclinazione che con i modelli successivi è stato poi modificato per ovviare ad un problema che mi sembra di capire non era poi così raro). Questa cosa mi frena un bel pò anche perché , presumendo che la riparazione sia ben fatta, non so come possa influire sul suono e se il problema possa ripresentarsi con il tempo. Inoltre la SG con gli anni ha subito numerose modifiche..e non so quali sono le annate migliori per questa chitarra . Ho letto ,anche qui sul forum , ad esempio che nel 2013 sono state apportate alcune migliorie (ponte ABR-1 , finitura , colla animale per tastiera e giunzione body-manico, ecc). Negli anni sono cambiati inoltre i pickups : dai classici 57 (che monta questa chitarra) agli attuali burstbucker Premesso che il modello che ho deciso di prendere è il 61 standard, chiedo agli esperti di SG e Gibson in generale , se il problema della paletta riparata possa costituire un reale problema nel suono e affidabilità futura dello strumento, e se è meglio desistere ed aspettare un'altra occasione.. Qualcuno di voi ha avuto modo inoltre di provare i modelli di ultima produzione della SG 61 ? Ne ho sentito parlare molto bene..
  7. ..i due single sono entrambi A6. Come suono, se dovessi provare alla cieca la mia chitarra diresti che è una Fender. Suono classico, abbastanza vintage.
  8. Monta come single un AMBER A6 + MO-TONO 60 come Humbucker
  9. ..io ho una Haar HSS presa un'annetto fa .. mai stato più contento e suona alla pari se non meglio della Strato HSS Custom Shop che ho. Parlo solo della mia , perché non ho provate altre Haar ,ma suona come una Fender CS ed il relic (anche se leggero) è al pari di una CS. Poi comprare senza provare , c'è sempre il rischio , ma d'altronde come per una Custom Shop.
  10. Io mi vergogno un pò ..perchè da detrattore del giggitale, per Natale mi son fatto il Tonex. Al di là dei Presets di fabbrica che suonano ..meh! ho scaricato e provato una marea di profili e devo dire, che contro ogni aspettativa, mi sta convincendo . Poi abbinato a due monitor decenti ci tiri fuori dei suoni davvero credibili... e la mia storia con il digitale è abbastanza travagliata! Son passato dal primo Fractal uscito, al Kemper ascoltato in tutte le salse (con doppia cassa Atomic CRL, Red Sound , Eve SC207) e non sono mai stato soddisfatto. Con questo coso , dal costo di un pedale boutique mi sto prendendo delle belle soddisfazioni.
  11. l'unico pedale che ad oggi secondo me si è avvicinato di più a quel suono è il Rothwell HellBender. Non se lo caga nessuno ma mai trovato di meglio. Ha un solo suono ma è quello!
  12. Ho letto su siti oltreoceano che sembrerebbe tuttora meglio il PastFx. ...Interessante è anche il Grobert; costruttore polacco ma mi pare che non regali assieme al pedale la salviettina marun
  13. Io ho la versione standard e lo vendo solo perché più avanti prenderò il doppio che ha anche il canale drive. Per me è un pedalone. Naturalmente non si avvicinerà all'ampli originale , ma per chi cerca quel tipo di suono gli si avvicina molto. Il RED l'ho avuto eoni fa, ma preferisco il Soldano.
  14. Il Red rooster è un pedale clamoroso che boosta che è un piacere. Ci boostavo il Super bee e ne usciva un suono bellissimo . I
  15. io ce l'ho ancora! ..è l'ST-07 che mi vendesti Tu! Nonostante ultimamente sia stato più volte denigrato, per me rimane un gran pedale. Poidai, ammettiamolo, i Titan suonano tutti diversi tra loro ..avevo un Titan Grey del 2007 che suonava acidissimo. l'ST-07 è molto più equilibrato. Volume spropositato, rumorosissimo ma cattivo e bastardo.
  16. la mattonella era un gran bel pedale!..tra il Deuce (il doppio) ed il singolo forse preferivo quest'ultimo...anche il Kingtone Blues Power se la giocava alla pari, anzi forse ancora meglio. Di Spaceman mi sono liberato proprio oggi su Reverb dell'ultimo che avevo nei cassetti ( il Saturn v1) . Avuto anche due Aphelion ma bo' , non li ho mai capiti veramente. Di quelli che non venderò probabilmente mai : BJFE Honey Bee, Proco RAT Blackface, DAM Solasound MKII , KOT e Memory MAN OX
  17. https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/are-murphy-lab-finish-issues-resolved.2473354/
  18. ..io ho ancora un TS808HW v1. Alla fine è quello che è sopravvissuto ai vari Duellist & company. (per i miei gusti naturalmente). ..ne ho avuti 3 di cui 2 contemporaneamente che ho potuto provare fianco a fianco. . Ricordo però che suonavano abbastanza diversi l'uno dall'altro. Uno molto più "bassoso" e con gain minore rispetto all'altro, indipendentemente dalle regolazioni dei knobs. Anche il terzo a memoria suonava leggermente diverso...
  19. ..da quello che so aveva avuto un anticipo per la produzione di un Flanger con chip Reticon . Da lì poi è sparito con le somme dei preordini incassati, non si capisce se per problemi di salute o causa divorzio od altro ancora. Tutti i progetti dei suoi pedali sono stati poi ripresi da PASTFX (costruttore australiano).
  20. BuffaloFx , prima di mandare tutto in vacca, ha fatto dei pedaloni!
  21. ..mi pare però sia possibile bypassare l'emulazione degli speaker CAB..se intendi questo
  22. un pò mi pento , ..ma meglio dal Juanka che in un cassetto
  23. ..io ce l'ho... rispetto ad un TS ha più headroom ed è molto più incazzato...il boost non è indipendente, ..il presence switch permette di rendere i pedale più dinamico, mentre il bass switch allarga la risposta in frequenza sui bassi. Inoltre è bufferizzato.. Bel pedale comunque..per me è un TS sotto steroidi ma che può suonare anche come un classico TS ..
  24. Guardando la seconda...mi è venuto il mal di mare..
  25. ..io ho preso da poco su Reverb(da un tizio tedesco) un Williams Audio MKII con le OC81d ,usato . Il costruttore è inglese e quindi se compri il nuovo tra dogana e tasse devi mettere in conto almeno un 26-28% in più. Il pedale a mio parere è molto bello,.. fa anche versione MKII con transistor non NOS , e versioni MKI e MKIII. Ho avuto anche lo Stroll On e un paio di Jimmy Behan presi qui sul forum ma è passato troppo tempo per ricordarmi come suonassero paragonati al Williams Audio.
×
×
  • Crea Nuovo...