Vai al contenuto

raudskij

Members
  • Numero contenuti

    2.699
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di raudskij

  1. Io avevo in pedaliera sia il Riot reloaded che il RAT (large box). Sto facendo il percorso opposto a quello di event horizon, perchè ho preso il double decker, quindi mi sa che li venderò, non c'è spazio in pedaliera. Sarei indeciso su cosa suggerire tra i due, per me sono entrambi molto buoni...però il riot occupa meno spazio
  2. bravissimo! e bravi anche gli altri. Da ignorantissimo posso dire che mi piace molto di più il suono della tele?
  3. parliamone, ti ho scritto in pvt
  4. La mia Suhr Alt T pro è stata acquistata in negozio e classificata come ex-demo, perchè riportata in negozio da un tipo che l'ha tenuta tre giorni e riportata indietro. Motivo: il giorno dell'arrivo della suhr aveva provato anche delle schecter CS, appena arrivate anche loro, e se ne è innamorato, tanto da perderci un migliaio di euro nella restituzione della chitarra. Questo ovviamente secondo il racconto del venditore. Sono belle chitarre, le ho provate anche io al momento dell'acquisto, ma ho trovato la suhr più interessante, più adatta ai miei gusti
  5. anche per me i P94 sono un valido compromesso.
  6. no, non posso tradire il RAT, è l'unico pedale che posso levare....
  7. cazzarola, vado a cercare nei cassetti il DS-1 che mi ha convinto a comprare Fra e lo metto in pedaliera. non so cosa levare .... tra pedali rossi e arancioni sto facendo una pedaliera hare krishna
  8. ehhhh non sai cosa ti perdi, come già ti dissi per altre cose
  9. lo vuoi provare?
  10. ok, ma il drive a quanto lo tieni?
  11. uguale, tranne il volume a ore 15. E' dedicato unicamente come pre boost, e funziona alla grande sul double decker, ma se la cava egregiamente anche sugli altri pedali....
  12. grande! e hai anche una bella voce! per non parlare della casa...
  13. Andrea, come lo setti?
  14. vabbè, volendo fare i seri, una sola pedaliera. Sto sperimentando il double decker, mai uscito di casa causa interruzione attività live per il corona, che per il momento convive con gli altri pedali. quindi MNK klon-e come boost in pre VDL l'overdrive G2D creamtone double decker top fuel ep booster come boost di volume. Non riesco a decidere se sia meglio questo o il boost del DD, deciderò in saletta appena possibile per poi ridimensionare ....
  15. La mia Alt T pro nasce con i thornbucker sia neck che bridge. Suonano diversi, oltre alla ovvia diversità della posizione, anche perchè hanno caratteristiche leggermente differenti (Alnico IV-8.5 kohm bridge / Alnico V - 7.3 kohm neck) Gli SSV neck e bridge mi pare siano più simili, ma dipende da cosa cerchi, è difficile da dire a priori.... A me piaceva l'idea di avere un HB neck un po' scarico; prima ho visto i video e mi e quando l'ho provata in negozio ho avuto la conferma e l'ho presa
  16. più dei neuroni che ho in testa
  17. mi sembrerebbe di tradire un vecchio amico
  18. Nessuna offesa, se era rivolto a me. Il mio discorso non era né scientifico, nè generale, ma circoscritto al fatto che nella mia band, con il mio ampli (o quello della saletta) e i miei pedali, alle prove e in un paio di live, nonostante qualche ragionevole aggiustamento, è sembrato (ma non solo a me) che la suhr si sentisse meglio della PRS che avevo ai tempi, . Ma a parte questo, mi sono trovato meglio con la suhr per mille motivi (quello che suono e come lo suono, wiring, suono, ergonomia), . Anche i membri della band erano d'accordo e quindi non mi sono fatto molti problemi, tutto qui. Sulla personalità sono d'accordo, non ha senso...
  19. L'aveva appena presa quando abbiamo dovuto interrompere le prove e i live per il corona. Ha un bel suono anche se personalmente preferisco i pickup più scarichi: in questo senso i thornbucker della Alt T pro sono perfetti.... Caldo eppure intellegibile, con un suono splittato molto bello. Posso dirti che, parere assolutamente personale, mi sembra che le suhr escano molto bene nel contesto della band (la mia di 6 persone, cantante basso batteria tastiera chitarra ritmica e solista), di più delle PRS che ho avuto, ma ripeto, parere personale.... alla fine non gli ho neanche dato molte chances, appena provato la suhr standard ho trovato la mia chitarra, e da lì non mi sono mosso
  20. ho avuto la DGT e tre o quattro altre PRS (una anni 90 con corpo in ontano e la tastiera in acero, custom 22, custom 24 e narrowfield) Liuteria stellare, ottimo tremolo, la DGT era quella che mi piaceva di più. Da tempo ho una suhr standard 2005 SSH ( con V60 e SSV) e ponte vintage (è così più o meno http://www.gblguitars.it/prodotto/suhr-standard/) e una più recente Alt T pro, che è una HH con i Thornbucker, chitarra stupenda, che non mi fa più rimpiangere la DGT, tremolo a parte. Ho avuto anche una classic T, che ho poi venduto, ma che oggi ricomprerei. La standard mi da i suoni tipo strato e un pup al ponte usabilissimo. L'altra, con lo switch a 5 posizioni è versatilissima. L'altro chitarrista della band dopo anni si è venduto strato e martin e si è preso una suhr modern fireburst HSH, più aggressiva delle mie. Direi quindi che questa è la mia risposta
  21. Il tema più importante credo sia quello della diversità di suono tra il green logo (usato da gilmour) e il deluxe. Infatti pare che non ci sia certezza di modifiche di cornish, se non forse per il volume drop e per ridurre il rumore, non per modifiche al suono. Se ne parla preminentemente sul sito di Gilmourish, http://www.gilmourish.com/?page_id=80, nel quale comunque ci sono foto in cui si vede del periodo rattle that lock in cui mistress viene addirittura mixato con un lehle, si suppone anche per sopperire al suddetto volume drop. Ne parla anche Kit Rae (http://www.kitrae.net/music/David_Gilmour_Tone_Building_2.html) (David's first Electric Mistress was old green 18v version from around 1976. These sound slightly different than the later Deluxe Electric Mistress, but both create a very similar flanged modulation. The old green Mistress, or a clone like the Hartman Flanger, are more accurate for this early Gilmour tone than the Deluxe version. The Deluxe is a bit too swirly and dominant, though some may prefer it to the older one. The later Stereo Electric Mistress is a very different sound to both earlier Mistress circuits, more like a chorus. I don't recommend it, but it can work as a substitute). Si parla del Mistress anche sul sito di Metzger http://www.metzgerralf.de/elekt/stomp/mistress/index.shtml, con vari suggerimenti sui settaggi (sfatando un po' il mantra "tutto a ore 10") Qui potete sentire le differenze tra l'eleclady, il deluxe e il green logo: mi sembra, con tutte le precauzioni dell'ascolto su youtube, che la prova dia ragione a kit rae. Personalmente, non suonando più nella tribute pink floyd e non amando troppo i suoni overdriven con effetti, ho preferito tenermi il deluxe, più pronunciato e perfetto per i suoni puliti, ai quali non rinuncerei per un suono distorto un po' colorato. Sebbene abbia cominciato a fare esperimenti con il phase 95...
  22. Lui non ha usato il deluxe, ma il green logo, che si dice sia un po' diverso, e più usabile con il muff ad esempio. Poi, sebbene non sia confermato, si dice inoltre che Cornish abbia modificato comunque il pedale, almeno per ridurre rumore e calo di volume....
  23. Concordo, non lo uso mai in distorsione. A mio gusto sul pulito non ho trovato un pedale, tra i vari provati, che potesse competere....
  24. E' la scelta che ho fatto io anni fa (via chorus e dentro il deluxe) e non mi sono mai pentito Dipende ovviamente da tante cose, come e cosa suoni ecc. Per me ha funzionato, conservo un tremolo boss/keeley che uso più raramente e adesso sto sperimentando il phase 95. ma uso prevalentemente il mistress deluxe
  25. corretto ma per versione standard intendi quello a 9v, vero? Io ho il ciabattone tipo deluxe memory man, a 24 v, con trasformatore esterno. La versione rotta che possiedo aveva il trasformatore interno, esce con un presa standard Posso solo dirti che dalle demo, sapendo come suona il mio, la differenza la sento, che mi pare abbia una maggiore "profondità". Con tutti i limiti del discorso ovviamente, non è una prova A/B. Molti parlano bene del mooer eleclady. Ho avuto anche quello, provato sempre A/B, venduto, anche se non era male.
×
×
  • Crea Nuovo...