Vai al contenuto

raudskij

Members
  • Numero contenuti

    2.699
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di raudskij

  1. Ma lo sai che ancora non l'ho provato per bene a causa di questa storia? Sto ancora decidendo se ne valga la pena rinunciare al mio routing, compreso wah Clyde ed electric mistress deluxe. Ad un primo assaggio, senza fare nessuna regolazione, verificando solo i preset senza particolari aggiustaggi, posso dirti che filter - usato con pedale di espressione fa decisamente rimpiangere il mio wah, l'autowah mi è piaciuto di più flanger ... mah, non saprei, sono abituato all'EHX che è una bestia un po' diversa phaser - non ho fatto prove A/B con il phase95, secondo me va bene, è adeguato classic vibe - ho avuto vibe migliori, venduti perchè è un effetto che non uso molto. Averlo a bordo per utilizzarlo una volta va bene. tremolo - anche qui non all'altezza del supa o del TR2 keeley che ho avuto, ma decisamente meglio del mooer. Promosso vibrato - mai usato, mi è piaciuto dimension - manca il paragone con l'originale, mi è piaciuto, molto buono ring mod - senza valutazione, non lo uso rotary - ho avuto solo l'RT20, mi sembra all'altezza slicer - senza valutazione i preset mi hanno lasciato un po' indifferente overtone - divertente chorus - molto buono, hai quattro chorus, prime, ce-1 vibrato, ce-1 chorus, tri-chorus, mille possibilità il menù non mi è sembrato difficile, a prova di sessantaduenne refrattario al tweaking (per me tre manopole sono già due più del necessario) Intendiamoci, l'architettura di base è intuibile, puoi usarlo ad un livello base, ma puoi approfondire molto se vuoi, e in questo caso le cose possono diventare molto più complicate. Interessante sulla carta l'idea di combinare due effetti, lo facevo già sul TC Electronic nova modulator. Puoi, come il mobius, impostare il loop per avere alcuni effetti pre o post gain, ma qui risiede per me il problema, utilizzare il loop dell'MD e quello del DD.....
  2. Ok, grazie, mi sa che l'unica cosa è provare ...
  3. adesso lo uso così.... mantenendo l'electric mistress, per me insostituibile
  4. si, ma così perdo l'opportunità di usare alcune modulazioni prima degli effetti di gain, come wah, phaser e vibe... potrei usare il mio clyde deluxe, che mi piace molto di più e il mio phase 95, messo all'inizio della catena, ma a questo punto userei l'md-500 solo per chorus e tremolo.... un po' poco, penso
  5. Nessuno riesce a darmi un consiglio? La cosa è un po' macchinosa, mi rendo conto. Credo che il problema nasca dal fatto che io voglio usare la DI del DD per le registrazioni: il mio uso (prima del md-500) prevedeva il DD come ultimo pedale della catena, prima comp, wah, OD ecc, nel loop mod, delay e riverbero. Questa modalità funziona, conservo in registrazione i miei effetti Aggiungendo l'MD500 per usare le modulazioni pre e post gain avrei, semplificando: chitarra > MD500 > in loop vari OD compreso DD> timeline > amp. In questo modo non avrei però l'uso della DI, dovrei comprarne una a parte da mettere a fine catena.... giusto? Volendo usare invece il loop del DD dovrei avere, sempre semplificando chitarra > DD [send loop DD > MD500 ( send loop MD > vari OD> return loop MD) + delay > riverbero> return loop DD] > amp E' giusto? mi sembra molto macchinoso e con risultati sonori dubbi.....
  6. Buonasera, ho bisogno di un aiuto per capire se è una stupidaggine usare il loop dell’MD500 e quello seriale del 1959 double decker…. Non credo, ma, come diceva un tizio anni fa, so di non sapere e quindi vi chiedo consiglio. La catena che intendo fare, per sfruttare la possibilità di posizionare alcune modulazioni prima o dopo gli effetti di gain è: chitarra > diamond comp > 1959 DD > da send DD all’input A MD500 > da output A MD500 a vari pedali di gain > entro in input B MD500 > esco da output B MD500 > timeline > riverb > return 1959DD > out 1959DD ad ampli Tengo il send return del DD solo perché in questo modo posso avere tutti i suoni nell’uscita DI, altrimenti sarebbe tutto un poco più semplice. Sbaglio? Se sì, dove? grazie mille
  7. e se hai voglia, ovviamente....
  8. ecco, già mi perdo. Tu pensa a me come ad un bambino di 6.2 anni (x10 ) e prova a farmi un esempio semplice, se hai tempo
  9. Mah, io sono una bestia e non ho mai studiato, quindi ho un approccio molto naif: quello che vorrei fare è prima di tutto di memorizzare la sonorità collegata ai vari modi in ...modo.... da avere una maggiore complessità nelle improvvisazioni. Da quel che ho letto fino ad ora ho capito che i vari modi sono legati agli intervalli che si generano prendendo gli intervalli di una scala maggiore e spostandoli di grado. Quindi scala maggiore di DO do re mi fa sol la si d o> intervalli > T T s T T T s IONICO partendo dal secondo grado (non so neanche se mi esprimo bene) ho re mi fa sol la si do re > intervalli > T s T T T s DORICO ecc. quindi sono gli intervalli, indipendentemente dalla nota di partenza, che mi generano un certo tipo di sonorità e di mood, che vorrei imparare a riconoscere e a memorizzare, in modo da usarli a mio piacimento. Ma ripeto, sono una bestia, e per di più una bestia pigra....
  10. J. Rockett Dude v2 e boss MD-500 in da house. Sto riverniciando casa, non posso sentirlo fino a domani!😭

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Pearl

      Pearl

      bravo.  alla fine hai preso anche il Boss. Curioso di sapere come suona.

    3. Fra

      Fra

      Daje Rudi veniamo a fare un boostatour all’ortica , tutti quanti ai domiciliari a carico tuo 

    4. raudskij

      raudskij

      @Pearl massì, mi sono deciso per quello, sono curioso anche io. poi ti relaziono a dovere 🙂 

      @Fra quando volete, siete i benvenuti! :smile: 

  11. David, di che anno è la LP standard?
  12. ahahahah, effettivamente la frase poteva essere interpretata in due.... modi differenti Io mi ero già messo comodo in attesa di un'altra spiegazione brillante ...vabbè, aspetto allora che te li studi per bene
  13. Per me, leggendo quanto scrivi, una Suhr T è una buona scelta. Io l'ho avuta, è una chitarra molto comoda e versatile, puoi fare tranquillamente blues moderno e rock. Ho un bassman, ma quando l'ho provata su un marshall ha fatto faville. L'ho venduta perchè volevo una chitarra con gli humbucker da associare ad un'altra Suhr SSH e ho preso una suhr alt T pro, anche questa grande chitarra. Se puoi permetterti le antique meglio ancora
  14. Benvenuto! e viva le ASAT, ottime, anche io ho avuto una special anni 90, e so che è in ottime mani
  15. Ho un pacco in arrivo dagli USA con USPS . Mi dicono che è arrivato a Malpensa alle 10.20 del 15, ed è in transito per la destinazione. Da allora nessun aggiornamento. A chi devo inviare una testa di cavallo sanguinolenta?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. raudskij

      raudskij

      Arrivato poco fa. Lunedì USPS ha aggiornato il tracking, lo stesso numero recepito anche da SDA, che lo dava in consegna oggi, e così è stato. Spedito il 12 marzo, c'è voluto tanto, ma non tantissimo. Ripeto, l'unica cosa che ha dato fastidio è l'assenza di comunicazioni. Grazie a tutti per i consigli

    3. Lore.M

      Lore.M

      Direi nella media dai, se hanno spedito il 12 marzo ti è arrivato in 13 giorni, a me arrivò in 15 quindi siamo lì. Scoccia che tra rimpalli di dogana si perdano 7-8 giorni, sono spedizioni che in 5-6 giorni potrebbero arrivarti a casa

    4. raudskij

      raudskij

      Infatti, è arrivato il 15 a Milano. Tre giorni da usa a Milano, 10 giorni da dogana a casa mia. E se la dogana è quella di Segrate è a mezz'ora da casa mia😭

  16. Vado controcorrente. L'ho avuta, tenuta per un po' per convincermi ma alla fine l'ho data via e sono contento così. Ne ho ripreso in mano una pochi giorni fa, stessa impressione..
  17. io ho venduto un avri 62 fine anni 80, era bellissima, ma. tra radius e tastini vintage per me era scomodissima. Però, oggettivamente, molto bella. Tra quella e la CS di un amico (QUEL modello di CS, manco mi ricordo cosa fosse) preferivo la mia
  18. anche per me fz2 e rv3, ma io ci metterei un OD3 o un BD2
  19. Andrea, anche io ho avuto gli stessi problemi con un convertitore cheap, se non sbaglio sono riuscito con un M audio midisport. Più tardi cerco il cavo e ti dico
  20. non vedo l'ora di provarla con i thornbucker della Suhr Alt T Pro, poi ti relaziono debitamente
  21. preso adesso dagli states, mi avete incuriosito
  22. ahahahahahahah, hai ragione!
  23. Scusa Ale, non era ad personam, eh? prendevo spunto per fare coming out sul fatto che il giallo Boss mi piace Lo devo solo tenere lontano dal diamond comp, i due gialli secondo me litigano come tonalità
×
×
  • Crea Nuovo...