Vai al contenuto

dado77

Members
  • Numero contenuti

    2.624
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dado77

  1. Ho capito il tuo discorso e ne condivido l'impostazione, anche se giungo alla conclusione opposta. Uso la G maggiore come scala principale (ed anche la penta di em per via dei lick che essa mi mette a disposizione, grazie alla sostituzione tonale) ed ogni tanto condisco con lick della penta minore di G.
  2. Ecco io dico proprio questo!!! La penta minore di Sol ci puo pure stare ma non è consona al mood del brano, a mio modesto avviso. I soli sul disco sono su penta minore di Mi e maggiore di Sol, ma dal vivo Slash usava anche la penta minore di Sol, vedi live in Tokio se non ricordo male o F.Mercury tribute.
  3. Eh, sarà figo ma costa un botto.
  4. Chiaro, ma io KOHD la suono e la penso tonale, non modale. Una volta deciso che ci suono sopra la scala di G maggiore, faccio le sostituzioni che più mi fanno comodo in termini di diteggiatura.
  5. Purtroppo no, io le ho studiate con Luca Chiaraluce, dovrebbero essere nel suo metodo. Ma non c è niente di più semplice. Significa che se suoni su un accordo di C maggiore, ed usi il modo ionico di C, puoi metterci il D dorico, E frigio, F lidio, G misolidio, A eolio e B locrio.
  6. Fidati che la sostituzione tonale esiste eccome, anzi è un artificio strausato da chitarristi e non solo. Non si tratta di cambiare il senso ai gradi della scala, ma di usare diteggiature comode come sono le minori in luogo delle maggiori.
  7. Ho scritto a Thomann che conferma il 6 marzo per il behringer, ma pure per il u-mix inizialmente mi confermavano le date di uscita...
  8. Questo mi pare perfetto: http://kksound.com/products/trinitypropreamp.php
  9. Dunque. Il baggs mi pare mono, oppure non riesco a capirlo. Di stereo ci sono le Headway, tra l'altro ce n'è una in vendita qui ma è la vecchia versione. Diciamo che così fai il blend dal pre ed arrivi al mixer con un cannon, unico svantaggio è che poi in spia ti ritrovi anche il segnale del mic col rischio feedback (da cui però il noptch dovrebbe preservarti). Comunque comincio a pensare che sia la soluzione migliore. Pre con due canali.
  10. Su questa ultima affermazione dissento totalmente, in quanto si tratta di sostituzione tonale, pratica diffusissima nell'improvvisazione. Si suona la penta di Em perché ha le note in comune di con la maggiore di G. Difatti anche quando suono la maggiore di G in realtà penso alla minore naturale di Em.
  11. Si Alberto, anche io suono come te su sweet home, era una domanda retorica per capire l'approccio degli altri a questi brani confine tra maggiore è minore. Resto d'accordo su KOHD ma secondo calcio sullo scroto è esagerato.
  12. Ho montato il reb sulla mia Taylor. Dispongo, volendo, di due canali avendo splittato il segnale con cavo a Y. Oppure posso usare un normale cavo jack e miscelare i due segnali con la rotellina. Come vi comportereste in un caso simile? 1) Rinunciare ai due canali utilizzando il blend su un canale solo e prendere un pre; 2) Prendere un Pre a due canali (in tal caso credo che non esista un Pre con due in e due out, o almeno io non lo trovo); 3) Utilizzare i due canali ma usare un solo Pre su uno dei due... ma quale? Ogni consiglio anche sul Pre da prendere è ben accetto.
  13. Visto che qualcosa ho studiato mi permetto di dire la mia. Per quello che mi riguarda uso sul brano in questione la pentatonica di Em e la scala maggiore di G. Tuttavia la scelta della pentatonica di Gm non si può definire sbagliata in assoluto. Si può dire che non rientra nel nostro gusto o che è fuori stile, ma non del tutto sbagliata. La pentatonica per conformazione è una scala molto duttile, mancando di ben due note. Ed è una scala che a volte può essere usata in contesti maggiori pur contenendo la terza minore. Nel blues standard suoniamo pentatonici anche sul maggiore. Chi di noi non suona la penta di em su pride and joy pur sapendo che lo stesso Srv accompagnava le prime misure che un E maggiore preso in prima posizione? Personalmente trovo il contesto del brano non adatto alla pentatonica di Gm (anche se ricordo che slash dal vivo se ne fotteva e la usava copiosamente), quindi di base la suono maggiore magari inserendo qualche lick pentatonico di Gm solo come passaggio. Ho visto per esempio di recente il buon Toni Iommi fare un assolo su hammer to fall dei Queen al Mercury tribute con la penta di Am pur essendo il brano chiaramente e totalmente maggiore, infatti mi ha fatto pena. È anche una questione di gusto personale. Sono colori che usiamo, come fossimo pittori. A me non piace il solo del video di Carlo proprio perché secondo me stravolge un po il senso del brano ma non è sbagliato armonicamente, soprattutto in contesto rock dove non seguiamo le regole che hanno insegnato a me in conservatorio. Domanda per tutti: come suonate il solo di sweet home Alabama? Con che scala?
  14. Anche io sono un gilmouriano convinto. È stato un maestro per me, sia nel playing che nel sound. Non ho mai speso follie per imitarne il gear per due motivi: in primis non ho mai avuto ingenti somme a disposizione, ho un mutuo da pagare e 3 figli piccoli, secondo ho suonato sempre altre cose (facendo più o meno sto mestiere vado dove c'è lavoro) quindi forzatamente ho investito sul gear che mi permettesse di lavorare. Al contrario di Guido io amo molto il suono RAH, lo trovo più vero di Danzica, forse meno post prodotto. Ho sentito però negli anni ottimi cloni con strumentazione di livello medio, io stesso che occasionalmente suono in una tribute Floyd come sostituto credo di avere sempre ottenuto discreti risultati, sia quando suonavo con ampli e pedali sia ora che sono passato al digitale.
  15. Dopo consultazione e votazioni abbiamo deciso per il beringher sperando a sto punto che esca prima o poi...
  16. A me basterebbero pure, siamo 4 quasi sempre, però mi sembra davvero limitante non poter avere un paio di aux in più. Inoltre ha solo 12 ingressi microfonici. Prezzo interessante, 619 euro, ma troppo poco per le mie esigenze live. Poi qui tutti presentano e nessuno mette sul mercato. Per behringer leggo di primavera 2015... Mi sfugge la logica per la quale si presentano i prodotti al namm per farli uscire 18-20 mesi dopo.
  17. La versione piccola è inutilizzabile live. Ci ho provato. Difficilissimo stoppare a tempo col doppio click e dovevo avere il pedale volume per non far sentire il loop quando lo cancellavo. Venduto e preso il x2.
  18. Certo suonarci i System of a down solo te ce potevi pensà.... :-)))
  19. Riuppo il thread. Il prodotto è sparito... credo abbiano accantonato il progetto. Non c'è più su thomann e nemmeno sul loro sito ufficiale. Alternative valide?
  20. Esatto! Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
  21. Ok, io userò la posizione 5, ce l'ho sulla Taylor e la trovo comodissima. Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
  22. Marco ho il tuo stesso problema con la mia classica Takamine. Impossibile suonare con la cinghia alla paletta perché cambia l'asse della chitarra rispetto al tuo corpo, e ti trovi col body troppo spostato sulla tua destra. Ho già ordinato lo strap, poi confrontiamoci su come metterlo. Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
  23. Con me la vedo dura, ma lo provo volentieri. Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
  24. Meglio la chitarra volante che fabbri. Peccato che dopo un po il livello salga troppo in fretta, mentre la prima parte è fatta benissimo. Ottimo anche il cd con le basi, se sai usare transcribe o software che variano la velocità (anche vlc lo fa mi sembra) lo sfrutti davvero. Sono però metodi fatti da due chitarristi Classici, Paradiso e Fabbri, quindi ottimi per impostare le mani ma lacunosi se poi l'allievo vuole prendere l'indirizzo moderno. Li bisogna compensare con altro. Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...