Vai al contenuto

dado77

Members
  • Numero contenuti

    2.624
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dado77

  1. Parlo di sfumature eh... Rispetto al nocaster di Giorgio il mio mi sembra piu frizzantino, ma dipende anche dalla chitarra immagino, boh... O da quanto sono settati alti i PU...
  2. Boh, alcuni interventi non li capisco, se non in chiave provocatoria. Sarò io che sbaglio. Il metal cristiano (anche detto white metal) esiste da sempre, non vedo cosa ci sia di strano. Scrivono una canzone, solo che invece di dire che adorano satana dicono di adorare Cristo. Non mi pare fuori dal mondo. Classificare un genere musicale come "del diavolo, del maligno" ai giorni d'oggi mi pare abbastanza fuori luogo. Contano le intenzioni con cui si fanno le cose, uno può diffondere messaggi malevoli (secondo il punto di vista cristiano chiaramente) pure con la musica classica o col country.
  3. Per quello che vale, ti posso dire che su tele ho la stessa tua opinione. I nocaster ed i twisted li ho preferiti anche a lollar, fralin, van zandt, ecc. Secondo me il twisted al manico è splendido, forse il broadcaster al ponte è un pelo tagliente. Un set crossed non sarebbe una brutta idea secondo me.
  4. Ti capisco Lino! Anche io quest'anno ho fatto sempre il mio buon numero di live, tra le diverse tribute con cui suono, ma mi manca qualcosa di più mio... vediamo a settembre... Viste le tue premesse, forse ti conviene tirar su un gruppo di cover generiche, non una tribute. A lavorare dovresti lavorare, e se trovi le persone giuste ti diverti pure. Se vuoi fare rock chiaramente ti serve la voce maschile. Non credo molto alla composizione forzata, se non hai mai scritto vuol dire che non ne avevi l'esigenza, e cominciare adesso per obbligo e con poco tempo per lavorare sui pezzi potrebbe generarti ulteriore frustrazione.
  5. Vacanze finite, di nuovo a Roma per restarci. Se qualcuno passa di qua faccia un fischio...

    1. romoletto

      romoletto

      gia sta con la gilette in mano sto ricchione....

  6. Che io sappia, il pannello sulla chitarra non fa che comandare una unità esterna. Quindi con la chitarra non dovrebbe entrarci nulla, è come se incollassi una tastiera sul body della chitarra. Poi, immagino esista anche in modo per interagire con la chitarra, ma non so quale sia.
  7. D'accordissimo. Difatti ora sulla strato che ha il 7,25 e i tasti vintage faccio fatica sui bending.
  8. Si ti dicevo della Suhr (che poi è 10-16 mi sa, mi è venuto il dubbio) perché avevi detto di non aver mai provato un compound e invece l'hai provato! Della Baja sono strasoddisfatto, si è vero la poli è un po spessa ma la chitarra suona, per quanto costa poi... Io l'ho pagata 500 usata senza un graffio.
  9. Marco, per tua informazione la tastiera della mia Suhr che hai suonato per mezz'ora da spenta all'ultimo raduno mentre aspettavamo che finiva la bufera, ha un radius compound 10-14.
  10. Non ho controllato personalmente la tua ma ci avrei scommesso i soldi, si vede lontano un miglio che è scuro come il mio che ha il gold, si vede facilmente perché non ha il coprivano molle e sotto al rosso c'è il gold. Quelle col silver dovrebbero essere (se non ricordo male) ad esempio le strato american standard car, quelle che hanno il battipenna 3 ply bianco-nero-bianco, piu di sicuro altri modelli ma non ricordo quali. La mia è assemblata ed il body viene da una mex ma non so quale...
  11. Di car la Fender ne ha due: col gold sotto o con il silver. Il gold è leggermente più scuro, come la tele di Gioggetto o la mia strato che forse ricorderai.
  12. Per me butterscotch è Springsteen e Richards... Questa è marrone.
  13. Butter pure per me, la mia baja è desert Sand che gli somiglia abbastanza ed ho messo il battipenna monostrato bianco, mi piace un casino cosi, anche se per molti è una bestemmia.
  14. Io con la baja mi sto trovando benissimo. Radius 9 mi pare, tasti medium jumbo, manico un po ciccio ma non troppo, selettore a 4 vie. Provala.
  15. Davide non ho seguito il thread.... Ma se mi mandi le basi registro qualcosa!
  16. Sono delle bestie. Come il gruppo da cui mi pare venga il fondatore, ovvero i Mariposa. Una delle cose migliori sentite di recente in Italia.
  17. Io mi sono saldato da solo una prolunga di 5 metri. La scatola la trovo un pò inutile... La mia idea era di fare prolunga fascettata col cavo della chitarra per evitare calpestandola di sfilarmi la cuffia, ma per ora non ne ho avuto bisogno perché dispongo sempre di monitor per me.
  18. Tutte bellissime!!! Le tele sono da sbavo...
  19. Io ho la 114 e per me suona da paura. Appena montato il rare earth blend, ora anche amplificata mi piace. Come diceva qualcuno, la differenza di prezzo non è giustificata, secondo me, e dal video lo si capisce bene.
  20. Io sono costretto dalla bassa età della prole a tenerle nella custodia in un armadio apposito che le contiene tutte e 6. Se avessi spazio e figli più grandi, rastrelliera tutta la vita per averle sempre a portata di mano.
  21. 55 ohm. http://www.akg.com/K240+MKII-1039.html?pid=1194
  22. Io col kemper uso le akg K240 mkII. A livello di fedeltà mi piacciono molto, hanno un pò poco volume secondo me... sulla focusrite scarlett sono al limite dell'usabile, ma credo sia l'uscita cuffie della scheda perchè ci ho provato altre cuffie ed il livello è sempre bassino.
  23. Eh sì, la fa ovale, stessa forma di quella in plastica.
  24. Certo che il foro è standard. Il problema è quello che c'è dietro al foro... Comunque siamo rimasti d'accordo che non fa fori, al limite toglie tutto il blocco batteria (che è proprio come la tua foto) e mi fa una piastrina di legno in tinta su cui innestare il jack. Mi pare molto meglio che fare un altro foro, tanto il piezo non lo userò più.
  25. Per carità, sono la storia del trash metal. Contentissimo di esserci stato, era la mia prima volta, magari non mi ricapita più.
×
×
  • Crea Nuovo...