Vai al contenuto

dado77

Members
  • Numero contenuti

    2.624
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dado77

  1. Certo, capisco. A me invece non capita mai di stare senza impianto. Portarsi l'ampli è un altro imbroglio in più. Oggi per caso ho provato il troubadour della Ibanez versione 25 watt. Non mi ha convinto col piezo della Taylor. La chitarra ora è da liutaio per un setup ed il montaggio del blend. Lino tu come lo hai montato? Puoi postare foto? Il mio liutaio ha seri dubbi che si possa utilizzare il jack del rare earth montandolo sul blocco originale che ha anche la batteria.
  2. Ulrich non all'altezza. Su one non ha preso una sestina che fosse una. Hammett nella sua media, così è così, Trujillo non lo sentivo per niente, Hetfield al solito un gigante. Show molto bello dal punto di vista scenografico. Da dove ero io audio in generale scarsetto e volume basso (ebbene sì!), e se lo dico io fidatevi!
  3. Comunque il rare arriva oggi... Se riesco a vendere gli ultimi pedali prendo il pre. Quello che mi hai linkato non lo conoscevo, sembra interessante... L'ampli invece lo escludo. Troppo peso, troppo ingombro. Ho sentito il fishman che usa Varini ed è bellissimo, ma come sai mi sono convertito alla praticità.
  4. Non sono d'accordo. Normalmente vado col piezo nel PA... credo che sarà meglio rare earth blend nel PA... non trovi? Poi sono disponibile a prendere anche un preamp, magari non subito. Una cosa per cui ho scartato i K&K, che dai sample suonano benissimo, è che per una resa ottimale consigliano una installazione con colla e quindi non reversibile.
  5. Il mic davanti alla buca è sicuramente la soluzione migliore a livello di resa. Ma se suoni già in trio comincia a diventare difficile gestire i rientri, in una band di 10 persone (come capita a me) è fantascienza. Penso che prenderò un boss fv50h, è stereo ed ha il tuner out, così posso mutare il segnale quando uso gli altri strumenti. Oppure si può pensare ad un pre però deve essere a due canali.
  6. Sul REB non è presente alcun controllo volume, c'è solo il blender. Forse ti confondi col tuo modello che non ha il mic ed ha la rotellina per il volume. Inoltre coi segnali splittati in due canali è il fonico che gestisce la quantità di mic e di pu. Il vantaggio dello split è proprio questo, ovvero che poi nel monitor ti fai mandare solo il pu oppure pu e poco mic così eviti il Larsen, mentre fuori lui può fare quello che vuole.
  7. Chi conosce od usa questo prodotto? Mi è stato proposto in permuta per un pedale, rispetto al quale ha un valore molto più alto, e ci sto pensando. Fermo restando che ne posso tranquillamente fare a meno (non è che di solito mi metto a correre sul palco), visto il periodo difficile per le vendite potrebbe essere un buon affare. Grazie
  8. Regalo per l'anniversario da parte di mia moglie: 2 biglietti per i Metallica!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. electric swan
    3. nova

      nova

      cioè per te e una tua amica di 20 anni giusto? :)

    4. mosquito3

      mosquito3

      Ce stò pure io domani!

  9. Ho appena ordinato il rare earth blend per la mia acustica, una Taylor 114e. Non sopporto più il suono del piezo, la chitarra da spenta mi piace molto e mi ci trovo benissimo, quindi ho fatto questo investimento pensando anche che è un sistema che si può successivamente spostare in un altro strumento. Ho intenzione di fare la modifica descritta nel sito Fishman, percui splittare i segnali di pu e microfono in due canali con cavo a Y, anche perchè, per le situazioni on the fly e per quando voglio usare la loop station posso suonare in mono con un cavo apposito (ovvero jack stereo nella chitarra e jack mono nella pedaliera, il ring rimane aperto senza essere saldato) riutilizzando il blender alla buca, soluzione molto funzionale descritta anche essa sul sito Fishman. L'unica cosa che mi chiedevo è questa: il REB non dispone di un controllo volume. Come posso ovviare a questa cosa? Posso in qualche modo far passare il circuito del REB dal potenziometro che ora controlla il volume del piezo? Ad occhio direi di no, visto che è mono. Ovviamente escludo scassi alla chitarra. Oppure non mi resta che il pedale volume? E se si, quale impedenza deve avere il pedale per funzionare bene messo subito dopo la chitarra? Grazie.
  10. Ahahahha! Bella, la tele uovo-sodo! Per ora mi piace così, poi vedremo....
  11. Grazie. In effetti il rapporto q/p di queste baja è davvero ottimo. A dargli proprio un ultima upgradata, si potrebbe pensare a riverniciare il body a nitro, non è detto che non lo faccia in futuro.
  12. Uno dei pochissimi pedali che ha resistito all'arrivo del kemper: turbo tuner forever.
  13. L'unico vincolo è che, almeno per spedire.com, bisogna fornire una reperibilità 10-18 ad un indirizzo.
  14. Aggiungo spedire.com, molto validi.
  15. Sono d'accordo con Rob. Senza compressore la vedo dura.... Il muff pure è fondamentale, perché può sostituire il fuzz a mio avviso molto meglio di come il fuzz prenderebbe il posto del muff. Poi per me phase90, ce2 e un delay a caso però bello. Ah, dimenticavo... Vendo un dyna script reissue già con led e presa 9 volt!!!! Sono abbastanza avvoltoio??? :-))))
  16. Aja,,, è che ultimamente seguo il forum solo da tapatalk che non mi fa vedere gli status... Dai, mi faccio perdonare con una fotina al volo fatta col cellulare:
  17. Giuro che non capisco... a che ti riferisci ale?
  18. Alla fine ho preso una baja, non quella vicino casa, troppi difettucci per il prezzo che chiedeva. Ieri gli ho fatto un bel restyling, battipenna monostrato bianco, cambio corde (11-54 mezzo tono sotto per ora), ottave, action. Suona molto bene, sono soddisfatto per quello che ho speso.
  19. Io ho una 114 e la reputo una ottima chitarra, per quello che costa.
  20. Concordo. L'Armonia è un campo vastissimo. Io ho iniziato a studiarla nel 1996 ed ancora non mi ritengo arrivato. Comunque è l'unico corso di studi che rifarei ad occhi chiusi al conservatorio. Mi è stato utile per tutto il resto, quando ho studiato il jazz il mio insegnante mi diceva che non c'era paragone con i suoi allievi che partivano da zero. Parlavamo la stessa lingua.
  21. Dunlop, i migliori. Tra l'altro geniale il fatto di incassarli nel body.
  22. In parte concordo, dipende dal metal. Malmsteen certamente!!!
  23. Devi andare mirato. Io dopo il diploma in chitarra che ho preso nel 2000, avevo quindi fatto l'esame di armonia complementare nel 1998, ho fatto 3 anni di composizione al conservatorio. Poi mi sono fermato. Studiavo da 10 anni, volevo lavorare, sposarmi, ecc. Posso dirti che il corso al conservatorio è difficile se non hai fatto armonia ed inutile per i tuoi propositi. Io cercherei qualcuno che possa spiegarti bene le regole dell'armonia, anche classica, perché quello ti dà una completezza che ti resta pure se fai metal. Io devo molto del mio percorso all'insegnante con cui preparai l'esame di amonia, che ora ho saputo insegna a S.Cecilia. Oppure studi un po l'armonia jazz, dalle basi, che poi vai a vedere bene ha diverse cose in comune con la classica (anche se poi si esplica in maniera completamente difforme). Altra via, cercare un bravo arrangiatore di moderna che possa guidarti laddove vuoi tu, ovvero nella musica moderna.
  24. dado77

    il fra

    Mi pare sia la mini, non la nano... Ce l'ho uguale.
  25. Non lo fa, assolutamente. Il loop si cancella tenendo premuto il tasto stop per piu di due secondi, quindi il loop non riparte. Ripeto, il ditto x2 è la loop station ottimale live, secondo me, sempre che non si abbia bisogno di basi preregistrate da mandare in play. Per Greg, io sulla doppia schiacciata ragionavo come te, ma che sarà mai, ecc. Dopo che al primo live ho toppato 4-5 loop, ho venduto il ditto la mattina dopo.
×
×
  • Crea Nuovo...