Vai al contenuto

Deimos

Members
  • Numero contenuti

    2.558
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Deimos

  1. si confermo... ma non ho mai avuto l'AC. Il Pure Boost invece è clone dell'RC che ho e che ho potuto confrontare direttamente: in prova secca A/B vince l'originale ma se suoni con il mooer hai comunque un ottimo clean boost
  2. grazie davide... ma è solo una cosetta compatta ma abbastanza completa per suonare in condominio... si collega al Lunchbox BabyTuner, PureBoost, Cruncher, FlexBoost, Solo, AnaEcho
  3. ...e questo è il main gear: tra chitarre e amplificatore nessun pedale... solo il TC Electronic G Major nel loop fx per qualche modulazione
  4. giusto per la cronaca ecco la mini pedalboard in versione definitiva: mancano solo buffer e wah che comunque stanno fuori ed il loop 5 disponibile per un altro pedaletto... che non si sa mai
  5. Vendila!!!!
  6. non ti sarà d'aiuto ma tanto per curiosità: sulla mia semplice pedaliera G-Lab c'è la funzione volume che puoi attivare a piacimento oppure farla rientrare nei preset... in pratica si può usare per diminuire il volume degli humbucker lasciando assolutamente inalterato il segnale chitarra-ampli. nell'immagine si vede sull'angolo in alto a destra
    1. nomoreblue

      nomoreblue

      l'indiano che esce dalla paglia è fantastico!

  7. infatti l'esemplare che mi hai rifilato è assolutamente fatto a dovere!!! vero???
  8. anch'io non immagino nulla sotto al .10 (ma è questione assolutamente personale) avevo preso una discreta scorta di mi cantino ipotizzando rotture... ma non mi è mai successo ho sempre rotto SOL e RE (sempre a fine vita di corda normale)
  9. Ode a toplop!!! Alessandro non solo è un'ottima persona ma ci capisce di brutto ;) ...e la sua preparazione è direttamente proporzionale all'umiltà!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Enrì

      Enrì

      Domé ero rimasto a 4 resistenze e invece è stata un escalation eh! :)

    3. Melchiade Bedrosian Baol

      Melchiade Bedrosian Baol

      Al prossimo raduno lo mettiamo al posto d'onore nel trenino: avanti a tutti

    4. toplop

      toplop

      troppo bbuoni! grazie :-)

  10. nelle custodie... lasciate sullo stand per 10 giorni, le ho ritrovate piene di polvere
  11. idem! P.S. francè il biglietto poi l'hai preso direttamente al botteghino?
    1. toplop

      toplop

      quando vieni a ritirare l'ampli (fra poco) fai un salto al negozio di elettronica di via grazioli lante, i porta rack ce li hanno, a meno che non ti serva identico...

    2. Deimos

      Deimos

      quanto sei bello Alessà :-D

    3. toplop

      toplop

      AHAH BUONGUSTAIO :-D

  12. quando potrai alzare il volume e di conseguenza abbassare ancora un po' il gain dell'amplificatore avrai risolto tutto (o quasi) la mossa più azzeccata è comunque quella di pensare a suonare piuttosto che a cercare la pietra filosofale
  13. questa è la risposta https://www.youtube.com/watch?v=RXQDsptXHr0
  14. Ho fatto una primissima prova con lo Zoom "da solo" e mi sembra che il suono della chitarra/ampli viene registrato bene, per quelle che sono le mie esigenze e cioè avere un' idea più precisa delle mie "performance" finalizzata al riconoscimento degli errori per poter migliorare. L'unica cosa che non va è che il suono della chitarra è nettamente prevalente su quello della base e mi piacerebbe avere una registrazione più omogenea. I due monitor per le basi e l'amplificatore sono posizionati a triangolo, gli uni di fronte all'altro. Sicuramente dovrò fare molte altre prove e magari si potrebbe trovare la soluzione, però siccome non ho gas da placare allora mi faccio qualche pippa mentale... Quindi: se proprio volessi buttarci sti 50 euro per una coppia di condensatori, sarebbe corretto piazzarli di fronte ai due monitor mentre lo Zoom rimane "orientato" verso l'ampli? Per come è fatto lo Zoom potrei avere un mix migliore tra suono monitor e suono ampli?
  15. dici roba tipo questi? http://www.thomann.de/it/behringer_c2_stereoset.htm
  16. va bene Massy... se lo Zoom H4Next può beccarsi il suono sia da davanti che da dietro cum magno gaudio e si riesce ad ottenere una buona registrazione allora sto a posto così a me serve solo per capire meglio le cipècchie che combino quando suono comunque tanto per curiosità, visto che ci siamo, che tipo di microfono esterno sarebbe adatto allo scopo?
  17. Ho appena preso un registratore Zoom H4Next che utilizzerò per registrazioni ambientali, tra cui anche le prove in sala. Suono con amplificatore Marshall JVM + cassa 1960A 4x12 utilizzando basi musicali attraverso 2 monitor. Attualmente ho posizionato l'ampli di fronte ai monitor, cioè ai due lati "corti" di una stanza rettangolare. Lo Zoom si troverebbe quindi ad avere una fonte sonora davanti e l'altra dietro; anche se messo a ridosso della parete lunga della stanza e con i mic a 120° non credo otterrei il massimo. Per fortuna tale registratore ha la possibilità di registrare anche in modalità 4CH aggiungendo due microfoni esterni, in maniera tale da riprendere sia la fonte sonora anteriore che posteriore. Qualcuno si è mai trovato nella stessa condizione? Oppure ha comunque utilizzato microfoni aggiuntivi? Nel mio caso, volendo utilizzare il microfono aggiuntivo "lato ampli" quale sarebbe il più adatto? Classico Shure SM57 oppure c'è bisogno di altro? Grazie
    1. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Quando dice "mi sembra un figlio ma certo non quando siamo a letto insieme" mi sono cadute palle e mascella al piano di sotto.

    2. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Vale, non è scalpore. E' che mi fa un pochino di senso. Ma anche la ventenne che va col nonnino.

    3. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Questa è gerontofilia proprio... E poi dicevano a me che stavo con una di 6 anni più grande di me. Hahahah

      No vabè non volevo entrare nel merito "X sta con Y per i soldi", era solo che la cosa mi mette a disagio sia in un senso che nell'altro.

  18. che bella invenzione il secondo master volume inoltre ho pure scoperto che il TC Electronic G Major ha un livello di uscita settato "di fabbrica" a -6db su ogni singola patch, sicchè se su patch selezionate si porta a 0db ecco che diventa di fatto un boost, senza alcun rumore aggiunto... e non è nemmeno necessario che sia presente l'effetto
  19. ...tanto per capire che non conosco l'argomento: visto che il mio RC Booster clippa sul distorto, significa che la sua impedenza non è "giusta" per gli ampli in cui l'ho provato (Mesa Express e Marshall JVM) ma magari su un altro amplificatore potrebbe alzare il volume senza clippare, oppure è proprio per come è costruito il pedale che non si adatta bene al canale distorto di qualsiasi ampli?
  20. e allora dipenderà da come è costruito l'ampli... perchè nelle 2 canali che ho avuto, usando il canale distorto, l'RC messo nel loop effetti non aumentava il volume in maniera "pulita", pure con il gain del pedale a zero, tanto che è stato un bel problema la questione soli... con il Mesa Express era più efficace il Contour (una particolare equalizzazione attivabile da footswitch) che non il boost; parlo di heavy metal classico con gain a circa ore 10-12 dell'ampli. Ora che ho il JVM capita lo stesso (come ho già detto) e nel canale distorto è impossibile usare il boost per aumentare il volume ed uscire nei soli senza innescare un casino della malora... e mantengo il gain a non oltre ore 9; sul canale pulito invece cambia tutto e allora si che il boost alza bene il volume senza rumori. forse allora con le monocanali + pedali per la distorsione il discorso sia diverso
×
×
  • Crea Nuovo...