Vai al contenuto

Deimos

Members
  • Numero contenuti

    2.558
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Deimos

  1. come già detto l'utilizzo che ne faccio è limitato in appartamento e solo come pitch shifter o al limite octaver... detto questo credo che "per provare questa tipologia di effetto senza spendere cifre grosse" sia certamente consigliabile vedo anche che i mooer sono facilmente rivendibili, quindi sarebbe da trovarne uno usato e male che vada lo rivendi
  2. i link mi danno errore...
  3. ...il più grande rimpianto della musica rock...
  4. ...meglio aspettare il prossimo album degli Overkill...
  5. dai un'occhiata al Barber Direct Drive... con i trimmer interni e il push/pull al tono potrebbe fare al caso tuo
  6. io ho il mooer... anche se l'ho provato solo con il gear condominiale, quindi col looper e lunchbox a volumi minimi, credo che un po' alteri il suono anche se in modo per me del tutto tollerabile. Io lo uso solo come pitch shifter quando suono su basi non accordate in Mi standard... come harmonizer invece non so cosa farci visto che ha le terze, settime ecc. fisse! anzi, mi piacerebbe proprio sapere come e quando ne avete bisogno e lo utilizzate...
  7. da questo punto di vista Renzi a Silvestro je spiccia casa....
  8. cerco zoom H4N usato...

  9. hummmmm... troppa importanza allo strumento/oggetto e poca alla musica... se potessi* ne avrei tante ma solo perchè non mi piace un unico genere di musica (altrimenti potrebbe bastare anche una sola chitarra) se suono country e subito dopo metal non potrebbe mai bastarmi solo una telecaster o solo una LP, dipende dalla musica non dallo strumento che una chitarra mi prenda polvere non mi frega nulla, arriverà anche il momento in cui voglio avere tra le mani proprio lei, solo ed esclusivamente lei... P.S. * il "se potessi" si riferisce al fatto che ho iniziato a suonare a 37 anni... avessi iniziato prima ad imparare mo sarei sommerso
  10. Opinioni/esperienze su P90 al manico???
  11. nel rock/hard rock/metal classico lo uso negli intro/arpeggi quasi puliti nelle ritmiche invece ho visto che è meglio non usarlo nei soli l'ho sempre usato di default, ma ultimamente mi sto rendendo conto che è meglio senza... cercherò di capire anche il perchè
  12. molto utile Avalon! e un P90 al manico???
  13. se leggi bene i vecchi post scopri che i legni sono già stati decisi alla velocità della luce ora non so se potrebbe essere valida la seguente formula:
  14. Pro e contro di mettere un humbucker al manico?
  15. si sceglie anche la marca dei legni o lo fanno in automatico loro di MJT? credo che andrò sul tutto acero... @Tedin bella idea quella di pubblicare "la Tele che mi farei fare io" Ognuno è invitato a farlo P.S. non troppo relic però
  16. ringrazio tutti, compresi gli spiritosi che però stavolta posso anche capire una Telecaster MJT light relic esclusi i pick up e wiring tutto compreso dovrebbe venire non più di 1000 euro, giusto? se il prezzo è questo allora direi che posso cominciare l'avventura... corpo: andrò di swamp ash colore: sono indeciso tra le varie tonalità di giallino trasparente... light butterscotch, white blond, vintage white http://mjtagedfinishes.com/gallery_lightaging.html accetto consigli finitura: il minimo indispensabile di relic... anzi direi che mi basterebbe una verniciatura "anticata" senza botte e graffi manico: come dicevo prima non voglio le sottilette alla ibanez, diciamo che uno simile alla R8 mi va bene, però non saprei come descriverlo per l'ordine quindi ho bisogno di aiuto! picuppi: pensavo ai Lollar Vintage T ma sarà l'ultima cosa cui pensare
  17. mi piacerebbe completare il mio parchetto chitarre con una telecaster. Non riesco a convincermi che parlando di strato e tele si debba spendere migliaia di euro per avere una buona chitarra. Ammesso che una masterbuilt suoni meglio di uno strumento che ne costa 1/4 o 1/3 del prezzo, di certo per me che suono a casa e che non sono un mostro di tecnica interessa molto relativamente. Quindi niente economiche e niente sculande, della serie "in medio stat virtus". Ci suonerei cose alla RHCP, Black Crows... fino a AC/DC Le mie certezze sullaTelecaster: è l'unica chitarra che mi piace esteticamente un po' vissuta ed è quindi l'unica che potrebbe piacermi relic; ma relic leggero leggero eh! mica sgarupata a bestia! la vorrei con vernice leggera leggera tanto da far vedere chiaramente le venature del legno la cosa fondamentale è che il radius sia minimo 9.5 ed i tasti jumbo considerando cosa ci devo suonare andrebbe bene anche con manico ciccio (per esempio tipo LP R8) comunque per me il manico ideale è quello della mia Charvel San Dimas che è praticamente perfetto. hardware classico: meccaniche vintage e ponte a tre sellette I miei dubbi sulla Telecaster: 1) legni: ontano o frassino? acero o palissandro? non mi interessa che abbia per forza il suono storico o ciò che il senso comune definisce come IL suono tele (ammesso che esista), di sicuro deve avere quel caratteristico twang ma non mi piace lo sferragliamento con prevalenza delle frequenze acute. Quindi per quel che contano i legni sul suono non saprei scegliere alla fine conta anche il fattore estetico 2) pick up: sarei orientato sui 2 single coil, ma sarei curioso di sapere cosa si ottiene con un P90, un minihumbucker o un humb al manico... Considerando i dubbi e le certezze credo che MJT potrebbe essere la soluzione che coniughi prezzo, qualità ed estetica. Lo scopo di questo 3d è quello di raccogliere opinioni generali sulla Telecaster ed esperienze di chi già ha o ha avuto chitarre MJT... Vediamo cosa ne esce fuori
  18. ...ma le MJT sono passate di moda?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. marco_white

      marco_white

      Se ordini mi fai sapere? Potrei accodarmi per un manico e per l'hardware. Grazie.

    3. Deimos

      Deimos

      intanto devo sapere come funziona, non sarebbe male aprire un 3d a riguardo (se non ce n'è già un altro)

    4. marco_white

      marco_white

      vuoi scrivermi via email? Io ne ho presa già una in passato.

  19. per una situazione simile alla tua (ma con necessità anche di distorsioni pesanti) mi sono organizzato così: 1) Barber Direct Drive (lo volevo vendere ma quando provato per bene ho capito che me lo devo tenere stretto) 2) OD/Dist più spinto alternato al Costalab Custom Muff 3) TC Electronic Nova Modulator (è uno scatolotto con alimentazione dedicata ma ha tutte le modulazioni che umanamente possono servire) 4) Boss DD7 (visto che ho spazio c'è anche un Mooer Ana Echo perchè mi piace avere 2 delay settati diversi) 5) Xotic RC Booster (secondo me un clean boost ci vuole sempre se l'ampli non prevede più canali o doppio MV) 6) Compressore? avevo l'Empress... P.S. mi rendo conto che pur volendo essere minimalisti il numero di pedali cresce sempre però col Marshall JVM mi bastano solo il G Major e l'EP Booster
  20. per assemblare un cavo di potenza testa-->cassa questo jack va bene? http://www.neutrik.com/en/audio/plugs-and-jacks/px-series/np2x-bag GRAZIE ;)

    1. marco_white

      marco_white

      potrebbe essere piccolo, dipende dal cavo. Potrebbe andar bene giusto se prendi l'adattatore per cavi larghi, come questo http://www.neutrik.com/en/audio/plugs-and-jacks/plug-accessories/bpx-l

    2. Deimos

      Deimos

      ho un cavo buono proveniente da impianto hi-fi (oggi pomeriggio ne misuro il diametro); visto che i jack li devo comprare accetto consigli su marca e tipo

  21. minchia ma come si fa per ascoltarlo? anche se copio tutto il link non succede niente (a parte il giramento di balle)
  22. Qualcuno usa Kontakt 5 della Native Instruments?

    1. santro

      santro

      è un preservativo? :-)

    2. Stormblast
    3. Deimos

      Deimos

      forse al momento ho risolto però sicuramente avrò bisogno di aiuto, stormblast credo che prossimamente ti invio un pm ;)

  23. ma LAConvolver dove va piazzato? cioè non è un programma... dove lo butto? tra le applicazioni? in qualche altro folder???
  24. puoi spiegarmi come si fa con reaper? grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...