-
Numero contenuti
438 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di flour76
-
In effetti lo zero fret è un motivo di dubbio per me, non ne capisco l'utilità
- 6 replies
-
- Vigier
- Tom Anderson
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Che ne pensate delle chitarre Vigier? Ho letto che sono ottimi strumenti, paragonabili a Suhr e Tom Anderson per qualità liuteristica e componenti elettronici. Qualcuno ne possiede o ne ha provato una?
- 6 replies
-
- Vigier
- Tom Anderson
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
In realtà il tuo dubbio era legittimo se consideri la possibilità di saldare così anche il cavo che va dalla chitarra al primo pedale della catena. Mi sembra che i cavi di Cornish abbiano proprio questa particolarità...
-
Mandami un PM con la tua email e te lo invio
-
Gestione del Timeline con la Musicom...Aiuto!
flour76 replied to -olaf-'s topic in 102Mhz: Radio Effetti
A proposito dell'uscita mute, ho fatto un test col Minituner e mi risulta che bisogna accenderlo ogni volta prima, diversamente dagli altri stomps... forse perché non ha uno switch a relé? Altra domanda... come si fa a richiamare le patches del Timeline dalla 128 alla 199? Il manuale del delay dice che bisogna inviare un messaggio di MIDI patch bank (CC#0) per andare oltre le standard 127 patches, ma questa funzionalità come si attiva sulla EFX MkIII+? PS Per mia praticità ho tradotto anche il manuale della MUsicomLab. Se qualcuno lo vuole mi mandi un pm con la sua email. -
Gestione del Timeline con la Musicom...Aiuto!
flour76 replied to -olaf-'s topic in 102Mhz: Radio Effetti
Ok! Grazie a tutti -
Gestione del Timeline con la Musicom...Aiuto!
flour76 replied to -olaf-'s topic in 102Mhz: Radio Effetti
Una domanda... l'uscita tuner della MusicomLab EFX MkIII+ va collegata necessariamente ad un accordatore con solo IN? Nel senso... se ho un classico tuner stomp con prese IN/OUT come il Tc Electronic, questo può essere collegato alla presa tuner del looper e attivato dal tasto mute? Oppure è meglio metterlo a inizio catena fra chitarra e controller? -
Nessuno ha adocchiato i mini-pedali Hotone? Sembrerebbero ben fatti...
-
Grazie Molokaio! Adesso è tutto più chiaro...!
-
Non ho capito che vuoi dire... Se ho un effetto che esce (anche) stereo posso collegarlo con uno o due cavetti al Timeline giusto? Ecco, io vorrei sapere che sostanziale differenza c'è fra questi casi: OUT mono --> IN Timeline ==> il segnale OUT è... (?) OUT mono --> 2 IN Timeline ==> il segnale 2 OUT è ... (?) 2 OUT stereo --> 2 IN Timeline ==> il segnale 2 OUT è ... (?) Grazie a chi mi aiuterà a chiarire le idee!
-
Mi pongo il problema proprio perché sarei intenzionato ad usarlo anche in un sistema stereo. Provo a spiegarmi meglio... Se collego un solo OUT del chorus ad un IN del Timeline esco ovviamente in mono. Se, però, con il medesimo schema in entrata collego entrambi gli OUT a due ampli, il pedale splitta automaticamente il segnale in stereo, giusto? Se le cose stanno così a cosa serve entrare in stereo nel Timeline? Ne capirei l'utilità solo se per uscire in stereo si dovesse necessariamente entrare in stereo... L'alternativa è che al collegamento di entrambi gli IN il Timeline produca due segnali stereo consentendo di usare fino a quattro amplificatori.
-
Un quesito, forse banale... i due input nel Timeline possono essere usati contemporaneamente? Quando (se ha senso) farlo? Ad es. io ho un chorus analogico che esce stereo. Avendo messo il delay subito dopo, mi chiedevo se è utile/opportuno collegare entrambe le uscite del chorus ad entrambi gli IN del Timeline...
-
Capisco il problema ed effettivamente credo che sia meglio l'opzione "doppia presa". Dato che anche io ne avrei bisogno (in versione stereo) eventualmente li dovessi trovare ti potrei segnalare dove prenderli...
-
Sono entrambe delle buone soluzioni. Vorrei sapere... internamente il collegamento del segnale avviene mediante la saldatura diretta del cavo alle prese oppure attraverso connettori inseriti a prese "femmina"-"femmina" a pannello?
-
Pensi che siano di buona qualità? Oppure sono una versione cinese dei Vertex che a detta loro hanno il miglior coefficiente di capacità rispetto ai jack pancake dei concorrenti?
-
Mmmm... non credo che siano gli stessi. Quello in foto a me non sembra cromato. Inoltre mi pare che abbia tipo un gancio al posto di una vite.... e anche le alette per l'avvitamento hanno una forma differente da quelli in vendita su ebay... Direi che possano essere proprio della Vertex... http://www.thegearpage.net/board/showthread.php?p=13566865
-
Che marca/modello di connettore è quello sotto la scritta GTR?
-
Consiglio e esperienze dimensione pedaliera
flour76 replied to john-pw's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Bel lavoro, complimenti! Ti posso contattare se avrò anch'io la possibilità di realizzare un setup simile? -
Nuovo delay analogico LOFI 616 EKKO MKII
flour76 replied to flour76's topic in 102Mhz: Radio Effetti
È in arrivo anche da Merlin a Roma... -
Ciao a tutti. Per gli appassionati di delay analogici da ieri è sul mercato il nuovo LOFI 616 EKKO MKII. http://malekkoheavyindustry.com/product/lofi-ekko-616-mkii-2/ È talmente recente che non hanno nemmeno pubblicato ancora la foto reale del pedale... :))
-
Davvero è così valido? Ho avuto sia il Mistress Green logo che l'Electric Mistress attuale e mi chiedevo se un pedale così piccolo davvero potesse sostiuire "IL" flanger...
-
Negli utlimi anni ho utilizzato sia il George L's con i suoi connettori angolari dedicati, che il Mogami 2319 con gli Switchcraft. Per me quest'ultimo è forse migliore come conduzione, ma non è il massimo come utilizzo nel cablaggio dei pedali in quanto ha un diametro di 5mm contro i 3,9mm del George L's. Ho guardato le specifiche del TRICONE® MKII incuriosito dal tuo suggerimento ma è ancora più spesso del Mogami... La mia ricerca di un cavo di qualità, sottile, flessibile e possibilmente economico continua...
-
Sono anch'io del parere che i jack angolari Switchcraft costino un po' troppo e sono interessato ad un parere sugli Hicon. Circa il cavo, è un po' che cerco il miglior compromesso fra qualità, economicità, flessibilità e spessore. Al momento mi sembra che il George L's 0.155, per quanto costoso, sia la migliore soluzione per ottimizzare lo spazio nella pedalboard...
-
Io ho risolto definitivamente il problema con questo saldatore: http://www.ebay.it/i...=item19d584bf59 E' incredibile il rapporto qualità prezzo...!
-
Infatti... non sembra male. Non mi è chiaro però il funzionamento dei selettori regulated/unregulated sulle uscite 7 e 8