Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Allora sul nuovo una R9 non ce la fai. Il prezzo di una R9 VOS è 4.050€, una High Gloss 4.250€. Sull'usato siamo sui 3.500... Qui c'è una High Gloss a 3.200 http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-les-paul-reissue-1959-r9-high-gloss-anno-2008_id1843256.html
  2. Ma il budget? Altrimenti possiamo sparare qualsiasi cosa!
  3. Ok... intendevo dire che invece di avere due Les Paul ne potresti sacrificare una e prenderti una bella 335! Avresti così un'accoppiata rock 'n roll perfetta!
  4. Vendi la Custom e comprati una 335 59! È la cosa più intelligente che potessi fare, hai 2 chitarre "uguali"
  5. Ho vissuto quasi la tua stessa situazione, ma con la differenza che il regalo era una promessa di mio padre per il suo pensionamento! Cosa ho scelto? 335 '63! Ma il budget? Io punterei sulla strato 70 del nostro presidente!
  6. Allora compra una chitarra New Old Stock
  7. Fantastico! Specialmente quando fa quel canto con quella specie di sibillio in sottofondo! PS. Lo sfondo rosa con i palloncini e i gattini è ridicolo!!!
  8. Perché... queste la vogliamo buttare via??? http://www.realvinta...cherry67it.html http://www.realvintage.it/archivio/355_66it.html
  9. Grandissima mano!!! Certo che il pezzo di prima forse sarebbe stato più bello intervllando il wah!
  10. Guarda che se non ti riferisci alle Burst, una SG ad esempio si trova a prezzi delle Masterbuilder della Fender ad esempio. Tipo garda qui le ES o le SG... http://www.realvintage.it/lista.html
  11. Comunque visto che parlavamo della strumentazione di Craig Ross, nel video utilizza un ES 355 con Vibrola senza Varitone. Tipo questa del 1966 a soli 7.250$ http://www.gbase.com/gear/gibson-es-355-1966-cherry-red#
  12. Io mi ci trovo bene sia con lo slim che con il rounded. Hai un approccio diverso ma mi trovo bene. Comunque quello della 63 è slim.
  13. Io mi ci trovo bene sia con lo slim che con il rounded. Hai un approccio diverso ma mi trovo bene. Comunque quello della 63 è slim.
  14. Io ho avuto modo di provare un paio di anni fa una 335 Block Inaly, una Fat Neck, una Figured Gloss e una 335 63 Nashville. L'ultima rimase impressa nel mio cuore e devo dire che la differenza tra le prime l'avevo avvertita con un suono più ricco di armoniche, più a fuoco e un timbro più caldo e un bel po di sustain in più. La Fat Neck in negozio mi aveva abbastanza deluso, un paio di mesi fa ho provato una Fat Neck di un tipo incontrato in sala prove e rimasi sbalordito dal suono. Quindi due chitarre uguali mi hanno dato impressioni completamente diverse. Quella provata in sala era del 2012 e quella in negozio del 2010! Ho avuto poi modo di provare una 335 59 e un'altra 335 63! Erano davvero stupende e mi confermarono la qualità coerente di questa serie Nashville, tanto che mi sono deciso e mi sono comprato, ordinandola (a scatola chiusa) una 335 63 da Tomassone! Il risultato è stato che anche questa ha confermato la qualità di questa serie! Stupenda! Quindi dalla mia esperienza posso affermare che le due Nashville 63 e 59 sono le 335 con qualità coerente tra tutti i modelli provati. Le restanti Memphis può capitare la chitarra che ti fa cadere la mascella (come la Fat del tipo) oppure una che suona completamente spenta e chiusa.... misteri della Gibson
  15. E ti chiedo, hai mai avuto il modo di provare una delle due Nashville?
  16. Non ingannare te stesso... lo sai che ci sono le 335 '59 Nashville che hanno lo shape che piace a te... o a limite una Fat Memphis che costa di meno... ma qui devi trovare quella che suona bene! Ti posso però assicurare che tra le 3 Nashville (con la mia 4) che mi sono passate tra le mani suonavano tutte ad alti livelli.
  17. Ma è davvero così impossibile trovare un cantante per il Rock Prog 70???

    1. madmax63

      madmax63

      Fosse solo per il rock prog...

    2. Tone Anderson

      Tone Anderson

      Minchia, rock prog 70, hai detto poco! Se va bene trovi quello che ulula in stile power, oppure quello con la voce calda ma che non sale abbastanza. Trovare uno che fa entrambi bene è come trovare un chitarrista con un suono della madonna che suona da paura. Tocca essere politically correct, ce ne sono davvero pochi (e io non sono tra questi) :)

  18. Dave è un grande... non c'è niente da fare
  19. Ma in realtà io penso che gli strumenti moderni (vedi PRS, Suhr, Tyler...) siano con accorgimenti moderni ma la base rimane sempre quella del passato! Quindi ben vengano questi stupendi strumenti! Per gli ampli ci sono diverse soluzioni, dal transistor al semi valvolare al valvolare completo... nella maggior parte degli ampli più utilizzati la base rimane sempre la stessa, cambiano alcune cose, con la possibilità di avere più canali, implementazioni midi, send e return... quindi sono tutti accorgimenti che aiutano la versatilità... ma anche qui la pasta rimane la stessa. In fondo tutti avranno (per i valvolari) delle valvole di pre e delle finali! Quindi io sono favorevole al moderno, ma un moderno intelligente, frutto della qualità del passato! In ogni modo se uno vuole la sonorità di una strato anni 50... non c'è niente da fare... deve avere quella!
  20. È un cavo ad un polo con una guaina isolante spessa!
  21. Ciao Andy!!! Eh ce lo chiedi??? La prima tutta la vita!!! In ogni modo sul moderno come ampli sempre dei valvolari
  22. Buffer all'interno del box di derivazione...
  23. Ti vengo a sculacciare!
  24. Sei il solito discolo!
×
×
  • Crea Nuovo...