Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Mi correggo... se vuoi 8 loop + 4 function (canali ampli o altro) devi andare almeno di MKIII
  2. Si infatti... ma molti considera che preferiscono il tip tap, compreso me in certe situazioni, per questo credo che la musicom sia il giusto compromesso! Poi una volta programmati i suoni, hai a disposizione un bel numero di banchi da 4 preset a banco!
  3. Ah... dimenticavo... viste le tue esigenze, se vuoi una compatta non c'è altra scelta secondo me: Musicom Lab MKII, MKIII oppure MKIII Plus. Se trovi la MKII già ti basta e avanza
  4. Allora Dottó... La domanda 11 è importante perché ci sono 2 filosofie di pensiero diverse: C'è chi preferisce avere i suoni programmati (esattamente come Guitar rig) e non gli interessa la modalità manuale. Con la manuale praticamente hai sotto la vista uno switch 3PDT per pedale. Ad esempio se hai 8 pedali, con questi 8 switch sulla patchmate puoi accendere o spegnere ogni singolo pedale come se fossero in catena. Al contrario, con una patchmate compatta, ci sono massimo 4 o 5 switch 3PDT, quindi puoi avere sotto la vista max 4 o 5 switch che ti accendono i 4 o 5 pedali. Per poter attivare i restanti devi utilizzare uno switch a parte per salire di banco e gestire l'accensione / spegnimento degli altri 4 i 5 pedali! Quindi se tu sei uno che quando suona vuole completa libertà di miscelare i pedali insieme ti consiglio un sistema che in modalita manuale ti dia sotto la vista ad esempio 8 switch per 8 pedali. Se invece sei uno preciso che programma tutti i suoni prima e durante il live si vuole concentrare solo sull'esecuzione va bene anche una compatta con 4 switch. Poi la modalita manuale la puoi comunque avere in una compatta ma con la differenza che puoi avere sotto la vista 4 pedali alla volta.
  5. Prendilo... ne vale la pena!
  6. Cmq non bisogna sottovalutare la qualità del segnale e i buffer... la musicom per me è imbattibile, il segnale è altissima qualità ed i 2 buffer sono eccezionali! Ho avuto patchmate che sulla carta erano eccezionali... ma ahimè... l'audio e la meccanica erano pessimi!
  7. Sulla carta è un mostro!
  8. Ottimo l'elenco di Nearrock! Anche se ce ne sono ancora. Ma si va sul professional. Ti propongo di rispondere alle seguenti domande... la scelta verrà da sola. 1. Vuoi un looper o una patchmate (uno è manuale l'altra è manuale o programmabile ovvero, un click = tanti automatismi)? 2. Hai pedali che si fanno controllare dal midi, ampli con midi o rack midi? 3. Il tuo ampli è un mono canale o più canali? Vuoi automatizzare eventualmente il cambio canali? 4. Quanti pedali vuoi automatizzare (considera anche la possibilità di inserire più pedali in un loop, meno versatile ma a volte basta)? 5. Vuoi che dia la possibilità di alimentare pedali? 6. Vuoi un sistema floor o rack? 7. Vuoi avere dei buffer in entrata / uscita disattivabili? 8. Ti serve un send / return tra pedali di gain e di ambiente? 9. Usi dunque il loop dell'ampli? 10. Vuoi un'uscita dedicata per l'accordatore? 11. Se dovessi utilizzarla in modalità manuale vuoi avere sotto la vista uno switch per pedale assegnato (importante saperlo)? 12. è importante che sia compatta e leggera? Iniziamo con queste domande, vedrai che alla fine ti consigliamo le varie!
  9. Molto Stanley Jordan...!!! Comunque per quanto riguarda tapping e tecniche percussive fingerstyle il miei preferiti sono Jon Gom e Andrea Valeri! Poi il canadese Ewan Dobson mi diverte parecchio con le sue melodie!
  10. Dai un'occhiata anche al Demeter Compulator
  11. L'AC30 del 68... che bel colpo!
  12. Board Grande: Georgel's Board Piccola: Mogami + Switchcraft Chitarra - board - Ampli: Evidence Lyric
  13. Lo so... tante volte la prova dal vivo ti fa cambiare nettamente idea! Posso solo farmi un'idea dai miseri video del tubo...!!! Da qui pare che P19 e Mayonaise siano quelli che preferisco !
  14. Dai simple che ho ascoltato mi è piaciuto di più il P19. Poi il mayonaise MKII è molto bello anche. Se prendo un muff lo prendo di questo genere. Il Mayo e Cognitive mi sono sembrati più mediosi e chiusi rispetto a quello ce mi piace. PS. Di questo passo facevo prima a comprarmi tutta la board del Raffus
  15. Cazzo peró come sono quotati sti ferma porte... Mi sa che io adopererò i classici cugni di legno!
  16. Come comp sto a posto... ho anche il compulator che ho prestato ad un amico, il Diamond e lo Slammer (replica del Ross). Mi interesserebbe il tuo cognitive caso mai
  17. Credo di mettere wah - fuzz - booster - overdrive - vibe - delay Ora devo solo decidermi se aggiungere il comp o un muff? I due mi tornerebbero molto utili per alcuni pezzi dei floyd che faccio insieme! Altrimenti... meglio il comp per il funk o il muff per i floyd? Sono spinto di più verso il comp... anche perché ho lo Slammer di Nut&Co. che non è niente male! A limite ci stacco il Diamond dalla grande e lo alterno se proprio non mi ci trovo!
  18. Me interessano queste due peculiarità, ovvero footswitch per mod e per tap tempo!
  19. Con l'octaver farei qualche solo più figo per entrambi i generi... sarebbe un plus!
  20. Chi mi vende uno Skreddy P19?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Lino Pelle

      Lino Pelle

      ho sentito dei simple e mi piae di più il P19. ùil mayonaise è pure bello

    3. -Oby-

      -Oby-

      Lino fidati il Cd mkiii è strepitoso...

    4. emanux

      emanux

      Lino, io h la versione handlpainted col maiale floydiano del P19, se t'interessa fammi un fischio, però siamo oltre i 300 euro...

  21. Non lo so ma è possibile a quanto pare...!!!
  22. Interessante... ma a quel prezzo nettamente meglio un ML2!
  23. Mmmm... aspetto qualche altro parere...!!! Sono ancora molto indeciso!
×
×
  • Crea Nuovo...