Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Certo mica sono gayo come te che mi mangio "le croissant" melanzzzzane sotttttolio, peperonccccino piccccccanttttte
  2. Anche io ti consiglio pedaltrain. Io stesso ne ho avute e ne ho una pro in soffitta. Il fatto dei cavi che si rompono è dovuto non tanto al fatto di schiacciarli con i piedi, ma a quando la infili nella custodia e la trasporti. Comunque quando usavo la PT Pro io mi ero fatto dei piedini estraibili che alzano la pendenza sia per avere più agevoli i pedali in fondo sia perché altrimenti l'alimentatore Masotti che usavo era troppo alto e non ci stava sotto. Comunque se ci tieni a fare una cosa pulita con la pedaltrain ti consiglio comunque di passare i cavi sotto belli ordinati e fascettati e cablarli dela lunghezza giusta, sia audio che alimentazione.
  3. Magari.... Il problema era che ogni pedale necessitava di un'impedenza diversa! Anche se metti le resistenze il risultato sarà sempre quello di un valore! Quindi adatti uno... e gli altri due che vogliono valori diversi?
  4. Poi la cosa interessante del mio routing è che mi sono inventato la possibilità di utilizzare un univoco pedale di espressione sia per controllare tutto ciò che è midi, sia per controllare il ML2 che è analogico sia per controllare il mojo vibe che è sempre analogico. Mi sono dovuto realizzare un line switcher e poi il problema consisteva nel fatto che ogni pedale aveva bisogno di un pot diverso di valore e quindi era impossibile poter avere un'escursione e compatibilità perfetta per ogni pedale... ma non mi sono dato sconfitto e ci sono riuscito! Come? Segreto professionale..... emmm.... passionale visto che lo faccio per passione!
  5. Si è più pesante. Hai il vantaggio di avere il cablaggio coperto e quindi (come in una testata) non ci sono rischi che i cavi si schiaccino sotto il peso di una pedaltrain e che quindi si rompino. Inoltre eviti sempre di doverli schiacciare per errore con i piedi o tirarteli via. Lo svantaggio è oltre il peso quello che ha scritto Greg. Ma si presuppone (come nei gear di alto livello) che è un sistema professionale e che quindi i pro non si fanno problemi a stravolgere il gear ogni tour. Altrio vantaggio di questo sistema è quello di poter realizzare dei particolari routing. Se vai a vedere nella mia c'è un pannello di derivazione dove attaccare la frusta audio con tutte le connessioni in base al tipo di ampli che utilizzi. Poi ho realizzato uno switch ground lift che ti permette (ove necessario) di risolvere tutte quelle problematica della massa. Inoltre (oltre ad essere una bella figata... tamarrina) c'è una retro illuminazione led che ti permette di vedere sempre bene la pedaliera sui palchi senza dover ricorrere alle classiche lucine orientabili.
  6. Certo, ho forato con un trapano il lexan. Si è la stessa filosofia costruttiva! La mia è meno alta con la differenza di aver usato una base di alluminio mandorlato piegato con una macchina a controllo numerico e un pannello di lexan come coperchio dove internamente ho fatto il cablaggio ed esternamente ho messo i pedali! Io comunque mi sono concentrato di più sul routing che sulla struttura. E per routing non intendo semplicemente aver collegato in serie dei pedali e averli alimentati!
  7. Ma infatti a me appassiona molto il routing di qualsiasi gear! Mi avrebbe fatto molto piacere essere il backliner di qualche artista affermato, ma questo non è il mio stile di vita! Quindi mi diverto con la mia, aiuto qualche amico e stop! Comunque non sono un tecnico e non ho nessuna qualifica. Quello che so è perché l'ho imparato per passione!
  8. Ma lo sai quanti me lo stanno dicendo!?
  9. Mamma mia Keith... sembra un parcheggio di autodemolizioni... Domani mattina in ufficio provo a farti un layout grafico! Poi parliamo anche della moen e delle tue esigenze!
  10. Appena pesata la mia! Senza Flight Case il peso è 21,5 Kg
  11. A questo punto meglio il Timmy
  12. Si ma solo nelle piazze Nei locali cambio atteggiamento e via di Rock Prog 70! E qui saltano fuori la R9, la Strato '60 e la 335 '63 Peccato che devo aspettare la fine dell'estate! Per ora vado avanti a jemmate!
  13. Stratocaster "Italy" Limited Edition

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      sarà la solita strato 21 tasti sss sunburst, e quindi solo per quel colore a 3 gradazioni di diarrea da non tenere assolutamente in considerazione

    3. gianimaurizio

      gianimaurizio

      mi permetto di dissentire... e non per dissenteria, ma perche a me il 3sunburst piace.

  14. PS. Dato che non è la prima volta "calabrese" si scrive con una B
  15. Te lo replico di nuovo: Risposta alla tua domanda: Suona bene, come dici tu ha delle buone frequenze medie. Aggiunta: Con il fishman aura spectrum DI sul palco è davvero molto sorprendende. Peppe, il fonico, mi ha sempre detto in calabrese appena gli arriva il segnale "A faccia du ca**u" :) Integrazione: In band esce bene diretto ma dipende molto anche dalla qualità del mixer del PA Finale: Melanzzane sottttolio, peperncccino piccccantttte, pecorino
  16. Suona bene, come dici tu ha delle buone frequenze medie. Con il fishman aura spectrum DI sul palco è davvero molto sorprendende. Peppe, il fonico, mi ha sempre detto in calabrese appena gli arriva il segnale "A faccia du ca**u" :)
  17. basta che pagano gli suono pure lo scacciapensieri siciliano
  18. I tour estivi li ho terminati nel 2010. Causa matrimonio, una bimba piccola e un bimbo in arrivo a fine estate. Diciamo che per adesso sono in "aspettativa". Comunque il gruppo da piazza, i Controtempo, è un gruppo sotto contratto con Belmonte, un impresario Cosentino che si occupa di venderci a tutte le feste patronali Calabresi e Siciliane. Diciamo che in una stagione riusciamo a fare intorno le 35 40 piazze e il genere è vario. Dal rock'n'roll alla dance 80, dal pop italiano a quello straniero, dal rock commerciale a qualche guest di Hendrix. Insomma un genere per tutti! A me piace farlo ma principalmente lo faccio per arrotondare la gas Oltre questo, in questi 2 anni sto suonando con gruppi da locale (molto più gestibili visto che gli impegni sono fai da te e non con contratto). Uno è un gruppo Prog 70 e l'altro cover band Dirotta su Cuba. Ora purtroppo siamo fermi perché gli altri componenti sono impegnati con i tour estivi come facevo io. Per questo inverno speriamo di fare qualcosa e dopo che nascerà il mio ultimo bimbo tra un annetto tornerò con la situazione piazza!
  19. A prescindere che la miglior amplificazione è la microfonazione... ti consiglio un sistema dove puoi miscelare pu e mic. Purtroppo il pu la maggior parte delle sfumature dello strumento le perde ed intervendo con un blend sul mic vai a ritrovare il timbro acustico!
  20. Va be dipende sempre da quello che uno cerca... secondo me se cerca dinamicità e assoluta trasparenza è il pedale giusto.
  21. Io ho un LR Baggs iBeam che va una cosa fina sulla taylor
  22. Giusto per capirci, questa roba la uso in queste situazioni.... Struttura di qualche anno fa... Il mio amico di infanzia, fonico santo subito Peppino (è un grande)
×
×
  • Crea Nuovo...