Comunque il Fishman Aura secondo me è la soluzione perfetta. In pratica sarebbe una DI che possiede un software digitale all'interno che emula la ripresa microfonica della tua chitarra ripresa in studio. Io ho una Taylor 512, ho scelto il mio modello dalla libreria e mi sono scelto l'emulazione microfonica che mi piaceva di più. Ma se il tuo modello non è presente puoi impostare il tipo di cassa, di legni e arrivare al tuo modello! In pratica dopo la puoi miscelare al timbro del piezo o pu della chitarra (io lo tengo al 50%). Ci sono 3 eq dedicati, un comp, accordatore e antifeedback automatico e notch con inversione di fase. Dal vivo sembra davvero una chitarra lavorata in studio. Si avverte la plettrata in modo fantastico! Ho visto questo aggeggio della fishman ai più grandi chitarristi acustici... L'ho sentito usare da Massimo Varini ed è fenomenale! Costa un botto! Ma per me ne vale la pena. Dal vivo nella mia Taylor c'è montato un LR Baggs iBeam System e con il Fishman esce un suono di altissimo livello! Stupendo!