Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Ma dunque ste 880 di quanti ohm devono essere per lavorare bene con il kemper? Poi sono le 880 pro?
  2. Riuppo perché ho preso il Kemper... però vorrei appunto delle buone cuffie per potermi fare i suoni in casa senza disturbare nessuno. In pratica mi pare di aver capito che ci sono alcuni modelli preferiti: - AKG 240 MKII - AKG 141MKII - Beyerdinamic dt880 pro (non ho capito quanti ohm servono) Ci sono pareri comuni a più utilizzatori del Kemper che preferiscono in media lo stesso modello?
  3. Quando ho acquistato gli Zhangbuckers, Mr. Zhang mi disse che per far suonare bene gli humb non avrei dovuto coprirli con le cover gibson cromate. Io gli dissi... no... assolutamente volevo le cover sulla R9, dunque mi consigliò quelle RS Guitars Work che in pratica essendo "relic" non hanno la passata di cromatura.
  4. Ecco appunto... ricordavo bene. In ogni modo si dovrà rassegnare ad alimentarlo con il suo alimentatore! Grazie a tutti!
  5. Sei andato sul TOP, hai fatto bene
  6. OCD alimentato a 18V, mi pare di percepire una reazione diversa al clipping.
  7. Ma possibile che appena finita la pedaliera mi viene mo la gas da Kemper!? FACEPALM

    1. DC®

      DC®

      Tac! Ecco tommy pronto pronto...

    2. Giulio60

      Giulio60

      la compra/vendita piu' veloce di RC... vedo e prevedo :P

  8. In ogni modo io opterei uno con volume di dry e wet separati.
  9. Ma dipende dai line mixer e da come sono concepiti. Nel senso che alcuni line mixer fanno passare il dry diretto senza passare dal pot mix, altri invece sia dry che wet passano dal pot. Dato che il pot è pur sempre una resistenza applicata in teoria potresti avere dei piccoli tagli (anche se poi questi line mixer sono provvisti di buffer che abbassano le impedenze proprio per evitarlo). Dunque dipende secondo me da come li abbini. Se vuoi puoi optare a due line mixer con dry diretto. Nessun problema ad usarli in serie. In secondo luogo però ti dico che si potrebbero preferire dei line mixer che lavorino in parallelo (ad esempio a me piace il suono del delay che non entra nel rev).
  10. Sarà anche banale, ma per me che non ho fondamenti di elettronica non lo è. Un pedale che richiede 12VAC può anche ricevere i 9VDC? Dato che alcuni costruttori dichiarano alcuni pedali funzionare in questo modo (mi pare la MusicomLab) e un mio amico ha un Ibanez Tube King OD che ha il suo alimentatore AC vorrebbe sapere se potrebbe farlo funzionare a 9VDC. Thanks
  11. In ogni modo se vuoi un'altra campana puoi guardare anche RJM... piccolissimo e versatile
  12. Beh credo che MarkL sia ai livelli di Lehle, olimpo dei routing solution
  13. A momenti te menava Mirko... il colore, la punta, la plastica, il carved El Chitarra, è bella la tua R8 ed è sempre una LP! Che sia simile o no ad una vera burst a me interessa poco o meglio dire niente
  14. Questa piace pure a me! Sia per specs che per colore... unico neo (soggettivo) l'estremo relic, fosse stato un light relic me ne sarei innamorato definitivamente!
  15. Comunque il Vertex Chorus mi è davvero piaciuto anche... molto particolare, che poi secondo me un Arion modificato da uno dei nostri diyer sarebbe lo stesso
  16. Anche io te lo sconsiglio come flanger... che poi sono derivati appunto. Per me anche il flanger rimane una sorta di chorus con regolazioni estreme.
  17. Il Choralflange io l'ho sempre trovato un bel pedale. Intanto apprezzo molto la sua versatilità. Con una versatilità del genere sull'analogico è davvero difficile trovare qualcosa. Il problema è il settaggio. Ma è una cosa personale in quanto dipende molto dal proprio gusto. Con il controllo pre delay e mix puoi davvero ottenere diverse sonorità e anche usando la funzione narrow e wide. In teoria anche nella modalità flanger puoi ottenere dei risultati molto interessanti... bisogna smanettarci un po per trovare il suono preciso che vuoi. È il chorus che non cambio più da almeno 6 anni.
  18. Lulluzzo fatti un salto a Cosenza che ti ci faccio fare un giro
  19. Comunque Lucio aveva ragione. C'erano quasi 2 mm di differenza, ora l'ho sistemato
  20. Assolutamente no! Lo sembra per via dell'effetto sfera dell'obiettivo della fotocamera! È rialzato in quanto lo uso solo per regolare il livello di chitarra (Humbucker o single coil, anche se volendo lo posso usare come booster sugli od, ma non mi serve per questo)
  21. A titolo di favore (perché la mia è solo passione eh, mica lavoro) lo sto facendo in maniera gratuita ad alcuni miei amici chitarristi delle mie parti a tempo perso (che ho davvero di rado). Tra famiglia, lavoro e band non riuscirei a dedicarmici Però non ti nascondo che vorrei approfondire l'argomento e studiare almeno alcuni fondamenti di elettronica per poter un giorno provare a ricavarne una sorta di mestiere visto che con il mio lavoro non so ancora quanto tempo riuscirò ad andare avanti. Io ho preso un pannello di 3 mm che alla fine non mi sono nemmeno posto il problema se sia mdf oppure no. "Credo" sia mdf... ma anche no. In ogni modo ho già staccato del dual lock da qui e non è successo niente. L'ho preso da Brico.
  22. Grazie ragazzi... davvero troppo buoni :) Prima usavo il linoleum ora invece ho preferito un foglio di mdf da 3 mm nero. Sotto invece tolex nero (ma si potrebbe semplicemente verniciare il di sotto).
  23. Credo che in base alla media di persone che hanno avuto dei klon originali il Klone di MNK penso sia considerato tra i migliori.
  24. Perché dovrei doverlo schiacciare dal momento in cui ho la Musicom!?
  25. Sapete indicarmi un rivenditore italiano o europeo ben fornito di tolex? Mi serve il Fender Blonde!

    1. marco_white
    2. Lino Pelle

      Lino Pelle

      Grazie... mi sa che ordino la allora! ;)

×
×
  • Crea Nuovo...