Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Cacchio... ultimamente mi sta venendo la pippa di collezionare repliche di chitarre in miniatura o anche gear completi...
  2. Gli ho scritto per la Junior del 56: Ciao. Ti interessa in permuta più conguaglio una macchina da cucire Singer del 1950 con tavolino ribaltabile in legno? :sorrisone:
  3. Mooer Trelicopter http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_mooer-trelicopter_id3174621.html
  4. Noooooooooooo..... http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_cerco-fender-e-gibson-di-valore-anche-custom-shop-scambio-o-permuto_id3144840.html :facepalm: :facepalm:
  5. Comunque l'unica giustificazione che mi viene in mente in base al comportamento del pot del volume è questa: Più il valore del pot è basso più le frequenze acute vengono tagliate. Viceversa più è alto e meno frequenze acute vengono tagliate. Ora, se inseriamo un pot da 500k in una LP con humbucker, al massimo del valore (ovvero volume a 10) non ci sono tagli di frequenze, ovvero l'humbucker passa con tutti i suoi acuti originali. Se pensiamo al suo utilizzo con un ampli in overdrive, volendo arrivare ad un suono semi sporco abbassando il pot volume, il gain si ripulisce ma staremo facendo lavorare magari il pot a 400k quindi questo valore va a tagliare frequenze alte. Dunque se questo principio è valido, utilizzando un pot leggermente sovradmensionato, magari del valore minimo 550K, in teoria tenendolo al massimo l'humbucker passa pulito e al contrario, volendo svuotare gain dal pot, le frequenze acute tagliate saranno minori in quanto al calo di volume il suo valore rimarrebbe relativamente alto. Boh... questa è una teoria che mi sono immaginato senza competenze tecniche ma solo con un po di razionalità.
  6. Sarebbe una sorta di trailer trash o Puma boards!
  7. Comunque ottimo lavoro. Anche io come Raff ti vorrei chiedere come mai 4 pedali di exp? Non potevi utilizzarne uno con uno switcher su 4 canali diversi? Avresti risparmiato un sacco di spazio e peso. Io nella mia board grande ho fatto così. Ovvero con un pedale di exp gestisco timefactor, vibe, mamory lane ed eventuali apparecchi midi.
  8. Usa quello della 3M a chiodini e non il velcro! Questo per intenderci, ma si trova a meno di qua devi cercare... http://item.mobileweb.ebay.it/viewitem?sbk=1&nav=SEARCH&itemId=151096516260#
  9. Si alla fine sta nel trovare quelli di valore sui 500K o qualcosa in più. Ma il fattore del ripulimento mica dipende dal valore!? Cioé mi spiego: abbassando il pot del volume la BB non incupisce a differenza della R9 che lo tende a fare. Le frequenze passanti che si preferiscono a pot tutto aperto sono quelle sui 500-520K in genere e fin qui tutto chiaro. Ma cosa fa la differenza tra un pot e l'altro per quanto riguarda il mantenimento delle frequenze acute nell'abbassare il valore del pot? (A parte il treble blend che va in soccorso delle frequenze tagliate).
  10. Già con queste cose sei arrivato già a 600 euro... e midi looper, cavetti e board? Li fai con altre 150?
  11. Visto che siamo in argomento, piccolo OT: Ma ci sono differenze tra i pot stock montati sulle R del 2010 e quelli sulle R del 2013? Io sento una netta qualità nel ripulire sulla 2013 che non sulla 2010. Non dovrebbero essere entrambi dei CTS?
  12. Secondo me con 750 euro prendendo roba non sculander ma comunque ben suonante non ce la fa. Considero l'acquisto almeno di 4 pedali più un looper, cavetti e board.
  13. Di certo se vuoi roba di qualità, il prezzo non è sufficiente per looper + pedali.
  14. Lucio... ammazza!!!
  15. Più che sesso ti fanno fare pippe... visto l'argomento del 3D
  16. Per questo esistono i tasti compensati... ma io non ci riuscirei mai a suonarci!
  17. Se è bella come la custodia allora me piace assai!
  18. Con me questo non succede amico
  19. Comunque avere un buon alimentatore non basta se non si curane altri dettagli... tempo fa (quando avevo più voglia di scrivere) avevo fatto una mini guida sulle cose da sapere per chi ha meno esperienza... http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/8898-le-cose-da-sapere-per-un-buon-sound/page__fromsearch__1
  20. Forse gente più tecnica potrebbe spiegare meglio. Ma in pratica è molto importante la stabilizzazione e il filtraggio di un alimentatore e specialmente l'ISOLAMENTO dalle altre uscite in parallelo. Ciò è fondamentale. Una daisy chain il più delle volte (anche se l'alimentatore è discreto) può darti problemi. La causa sono quasi sempre i loop di massa che si creano. Apposta consiglio sempre di collegare una daisy chain con un punto solo di massa. Meglio sarà l'alimentatore, stabilizzato, filtrato e isolato e meglio si otterrà un suono di qualità.
  21. Giorgetto.... la migliore cosa per preservare il tuo suono è quella che molti ti hanno già consigliato. Saprai benissimo che tutto ciò che alza il gain/volume prima di un pre sulla soglia del crunch, non alza volume, ma fa aumentare la saturazione del pre e poco il volume. Se vogliamo fare un utilizzo da "manuale" del volume allora devi alzare la soglia sempre dopo le saturazioni. Quindi: 1) Chitarra -> pedali gain -> volume / booster -> ampli clean 2) Chitarra -> pedali gain -> pre ampli -> volume / booster -> finale ampli 3) Suona alla Silvestro (ovvero col pot della chitarra)
  22. Una fotina per i pipparoli come me
  23. La tessera plastificata RC è fichissima Romolé!!!
×
×
  • Crea Nuovo...