Comunque l'unica giustificazione che mi viene in mente in base al comportamento del pot del volume è questa:
Più il valore del pot è basso più le frequenze acute vengono tagliate. Viceversa più è alto e meno frequenze acute vengono tagliate. Ora, se inseriamo un pot da 500k in una LP con humbucker, al massimo del valore (ovvero volume a 10) non ci sono tagli di frequenze, ovvero l'humbucker passa con tutti i suoi acuti originali. Se pensiamo al suo utilizzo con un ampli in overdrive, volendo arrivare ad un suono semi sporco abbassando il pot volume, il gain si ripulisce ma staremo facendo lavorare magari il pot a 400k quindi questo valore va a tagliare frequenze alte.
Dunque se questo principio è valido, utilizzando un pot leggermente sovradmensionato, magari del valore minimo 550K, in teoria tenendolo al massimo l'humbucker passa pulito e al contrario, volendo svuotare gain dal pot, le frequenze acute tagliate saranno minori in quanto al calo di volume il suo valore rimarrebbe relativamente alto.
Boh... questa è una teoria che mi sono immaginato senza competenze tecniche ma solo con un po di razionalità.