Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Secondo me si sono accorti che esistono i makeover
  2. Dice che ci sono i custom bucker
  3. Mo te la smonto e te faccio na foto pe ripicca
  4. 'nto culu Le 335 sono escluse dalla manovra
  5. L'unico modo per avere la certezza sarebbe togliere il capotasto. In ogni modo la mia affermazione è alquanto azzardata quindi non da prendere sul serio. Però non mi ricordo dove, avevo letto (mi pare LP forum) che non tutte quelle prodotte nel 2012 lo hanno ma solo quelle a partire da una tale data e che sia una manovra solo per le solid body che vendono molto di più e le archtop e semi hollow rimangono sempre con un pezzo!
  6. La tastiera è una ca**ata! Le 2012 sono pure in un unico pezzo e non come si diceva prima in due pezzi longitudinali!
  7. Ma più che vecchiazzu io direi "catanonnu"
  8. I problemi potrebbero essere molteplici. In questi casi bisogna ragionare ad esclusione. Parti provando il pedale utilizzando il suo alimentatore, la chitarra e l'ampli senza null'altro. Se non avverti rumori, incomincia a mettere ad uno alla volta i pedali in catena verificando il funzionamento fino a quando non ritorna il rumore. Potrebbero essere dei loop di massa. Ad esempio il tuo alimentatore multiplo crea dei loop. Io consiglio sempre di alimentare i pedali che sono collegati ad una stessa uscita dc dando il positivo e il negativo solo al primo pedale e ai restanti solo il positivo. Come altro probabile problema potrebbe essere un loop di massa nella ciabatta. Se gli alimentatori collegati nella stessa ciabatta hanno la massa, allora è consigliabile di togliere tutte le masse dai trasformatori TRANNE UNO. Un altro probabile problema che mi è capitato di affrontare utilizzando i nuovi pedali EH consiste nel fatto che questi pedali fatti con componenti SMD, collegati in serie, uno dopo l'altro creano dei rumori di fondo. Nel tuo caso non so se hai altri pedali in catena composti da questi componenti. Non so nemmeno spiegarti il perché, ma ogni volta che ho usato catene con più di due pedali con questa tecnologia, il problema a volte si presenta. Potrei citarti altri tanti "classici" problemi di questo genere... ma la cosa migliore è sempre ragionare con il metodo "esclusione"
  9. Credevo che in saletta, essendo il suono più secco, viene ripreso meglio! PS. La prossima volta ti faccio un sample con LP e crunchettone... strato e fuzz al germanio lo so che non li digerisci
  10. Comunque la stanza dove ho ripreso non era insonorizzata, quindi non una sala prove ma un seminterrato pieno di riflessioni sonore!
  11. Si in effetti il basso era proprio chiuso anche dal vivo... Durante le prove poi lo ha schiarito...!!! In pratica davanti ai mic MS riprendeva batteria e chitarra e con XY tastiere. Il basso era in mezzo a entrambi, forse per questo anche non lo ha preso bene... o almeno penso! Ancora non sono pratico
  12. Ho registrato finalmente in band con l'H2N. Davvero notevole sto aggeggino!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. ZioBilly

      ZioBilly

      L'H1 qualcuno l'ha provato? E' molto limitante rispetto alle versioni a più tracce?

    3. robby&14

      robby&14

      Per Nova: io ho lo zoom H4N che utilizzo da qualche mese in diversi contesti.

    4. nova

      nova

      grazie robby! devo trovare un attimo il tempo per smanettarci. nel caso ti disturberò ;) ciao!

  13. Registrato ieri un piccolo check sound. Gain impostato a zero, modalità 4 canali sourround. Nessun plug in attivo. E' giusto un piccolo riscaldamento pre-prova... ho utilizzato un suono fuzzoso... strato pu al manico, fulltone 69 e dr z ezg50. https://soundcloud.c...ynth-chec-sound
  14. È lo Skreddy che abbonda sui ms! Anche il ML2 a 550 è lontano dallo Skreddy! Cmq che domande... il DMM è un delay analogico, lo Shrecho un simulatore di echo! Due categorie che in comune hanno solo il fatto di emettere ripetizioni ma sono delay totalmente differenti con sonorità e utilizzi differenti!
  15. Ma ognuno ti risponderà in base alle sue esigenze! I due si usano e si pensano in modo totalmente diverso! Vuoi sapere cosa uso io? Nella stessa board ho sia digitale che analogico!
  16. La 335 è la chitarra BEST OF THE WORLD Bella Roby... è il sound che piace a me!!!
  17. Ma collegando il line in, il mic dell'h2n si esclude in automatico?
  18. ... il problema è trovarli e specialmente "pagarli"
  19. Si le probabilità sono maggiori!
  20. Parlando in pausa lavoro con un collega che lo ha mi ha detto che rende bene impostato su 4 canali surround quindi con ripresa a 360° utilizzando il suo compressore "drum". Come posizione messo al centro degli strumenti.
  21. Come formato cosa metto? Lui di default è impostato a 44.100 Khz - 16 bit WAV. Arriverebbe fino a 96 Khz - 24 bit WAV. Oppure ci sono i vari formati MP3 da 48 kbps fino a 320 kbps! Quindi meglio senza limiter/comp o low cut? Alcuni pare che vantino proprio la possibilità di avere il comp per la batteria che migliora poi l'ascolto!
  22. Lino Pelle

    Bru

    Bella! Il Maxon è bello bello bello! Se non ne senti necessità lascia stare, ma io per renderla ancora più trasportabile e pratica la farei ancora più piccola ottimizzando tutti quegli spazi vuoti. Per quanto riguarda le alimentazioni è normale che tutto funzioni. La soluzione che io adopero nelle mie in genere è data dal fatto delle esperienze live. Purtroppo non tutti i locali hanno un impianto adeguato, con la massa di terra. Qui i problemi vengono fuori quando ci sono interferenze sulla corrente. Sono accortezze che poi nel caso ti ritrovi a suonare in locali del genere riesci a risolvere. Tips and tricks
  23. Eh dove lo trovo un cinese col kit dello zoom? Ma effettivamente il trepiedi va più che bene! Consigli sul posizionamento? Al centro? Le casse del PA sono in diagonale messe nei 2 angoli della stanza, nell'altro angolo la chitarra e l'altro il basso. Su un lato la batteria e l'altro la tastiera.
×
×
  • Crea Nuovo...